CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Lo spirito romanzo.

Author:
Curator: Con uno scritto di Federico Ferrari. Traduzione di Nicola Rainò.
Publisher: SE.
Date of publ.:
Series: Coll.Testi e Documenti,31.
Details: cm.13x22, pp.256, brossura copertina figurata a colori con bandelle,. Coll.Testi e Documenti,31.

Abstract: «Questo libro non è un’opera di filologia, e solo per cortesia si potrebbe dire che è uno studio di letteratura comparata. A me interessa la poesia: ho quindi tentato di esaminare alcune forze, alcuni elementi, o qualità, che erano operanti nelle letterature medievali delle lingue neolatine, e che sono ancora certamente operanti nelle nostre. La storia di un’arte è storia di capolavori, non di fallimenti né di mediocrità. L’onnisciente storico dovrebbe mostrare i capolavori, le loro cause e la loro interrelazione: lo studio della letteratura è “culto degli eroi”, è un raffinamento, o anche, se volete, una perversione di quella religione primordiale. […] Questo libro tratta soltanto di quelle opere medievali le quali posseggono ancora un qualche interesse, oltre a quello archeologico, per il lettore moderno non specialista. La mia critica è consistita più nello scegliere che nel presentare opinioni. Alcune parti di questo libro sono ricerca originale nel senso più rigoroso; e comunque, tutte le affermazioni critiche di tutto il libro sono basate sullo studio diretto dei testi e non sui commenti».

EAN: 9788867236831
ConditionsNuovo
EUR 25.00
-32%
EUR 16.90
Available
Add to Cart

See also...

Traduzione di Margherita Guidacci. Firenze, Centro Internazionale del Libro 1958, cm.14x20,5, pp.79,(1), legatura editoriale cartonata, titoli al piatto ant. e al dorso. Prima e unica ediz. italiana.
Usato, buono
Note: Interni ingialliti per il tipo di carta.
EUR 29.90
Available
Con testo a fronte, traduz.,introduz. e note di Alfredo Rizzardi. Parma, Guanda Editrice 1967, cm.14x22, pp.XLVIII,310, brossura sopraccoperta figurata a colori. Coll.Fenice,16. Sezione Poeti.
Usato, buono
EUR 15.00
Last copy
Edited with an introduction by Noel Stock. Chicago, Henry Regnery Company 1960, cm.14,5x22, pp.XVIII,286, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata. First Edition. Prima edizione.
Usato, molto buono
EUR 39.00
Last copy
A cura di Massimo Bacigalupo. Milano, SE 2010, cm.13x22, pp.110, brossura copertina figurata a colori con bandelle,. Coll.Testi e Documenti,208. “Scritto intorno al 1918 – ai tempi dei contatti più intensi nella Londra bellica di Pound con Eliot, Joyce, Wyndham Lewis, Yeats, Lawrence – “Omaggio a Sesto Properzio” nasce come una rilettura didattica che coglie nel poeta latino «un elemento di ironia sfuggito agli specialisti» (Eliot), ma diviene ben presto un generoso e bonario autoritratto dell’artista moderno. Indossando la maschera di Properzio, Pound canta la propria passione per la poesia e le sue fonti segrete: gli autori dimenticati del passato, l’amore intensamente fisico della donna, il senso panico della natura e della morte, il gusto degli intrecci culturali della capitale (Roma o Londra). Alla stupidità criminosa della grande guerra, denunciata nello stesso tempo da autori come Kraus, Pound oppone l’edonismo visionario di Properzio, che si schermisce dall’unirsi al coro dei poeti patriottici dicendosi inferiore al compito. I miti della romanità cari ai potenti sono da lui evocati in modo straniato, favole assurde in cui cogliere qua e là qualche bel nome esotico. A lui si addice solo un pubblico di giovinette in attesa di un incontro amoroso, e la poesia sarà non tirata retorica bensì «qualcosa da leggere in circostanze normali». Una poesia di tono basso, ironico, con improvvise impennate, e una musicalità inesauribile. Con questi mezzi sofisticati Pound, nel momento forse più felice e presago della sua carriera, compone un poema assolutamente personale, attuale oggi come nel 1919, sul rapporto dell’uomo con il potere, l’eros, la morte. L’ironia, corda pressoché inedita nella poesia di lingua inglese, si unisce alla decostruzione e al rinnovamento delle forme: una libera sequenza di dodici componimenti in cui l’artista canta le sue gioie e i suoi dolori, la sua esacerbata sensibilità.” (Massimo Bacigalupo)

EAN: 9788867236671
Nuovo
EUR 19.00
-26%
EUR 13.90
Available

Recently viewed...

Firenze, Alinea Ed. 1984, cm.21,5x25, pp.170, centinaia di ill.e diss.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Architettura e Design,3.
Usato, buono
EUR 15.00
Last copy
Milano, Istituto Gaetano Pini 1980, cm.19x26,5, pp.110, num.figg.bn.nt. brossura Coll.Strenna.
Usato, molto buono
EUR 18.00
Last copy
Present.di G.Taboga. Firenze, Pagnini Ed. 2002, cm.17x24, pp.90, brossura cop.fig.

EAN: 9788882511364
EUR 11.50
-30%
EUR 8.00
Last copy
#255333 Economia
Milano, Guerini e Associati Ed. 2004, cm.15x23, pp.218, brossura cop.fig.a col. Da circa dieci anni la liberalizzazione non fa progressi e deve anzi registrare numerosi regressi. Questo Rapporto analizza in primo luogo proprio i grandi mutamenti della struttura geoeconomica e geopolitica mondiale in relazione al cambiamento di peso e ruolo dei vari attori in gioco. In questo incerto panorama, l'Europa ha percorso un cammino difficile ma importante. Dal mondo all'Europa all'Italia: la panoramica a 360 gradi si conclude con uno zoom sul nostro paese, di cui si analizzano le debolezze strutturali dal punto di vista demografico, economico, politico-istituzionale.

EAN: 9788883355257
Usato, come nuovo
EUR 18.50
-48%
EUR 9.50
Last copy