CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Ho imparato. In viaggio con i giovani sognando un'Italia mondiale.

Author:
Publisher: Società Editrice Il Mulino.
Date of publ.:
Series: Coll.Contemporanea,278.
Details: cm.13,5x21, pp.188, brossura con bandelle, Coll.Contemporanea,278.

Abstract: "La strada che ha preso l'Italia non mi piace. Vorrei che si cambiasse direzione. In questo libro provo a elaborare idee e lanciare proposte concrete. Per interrompere una sequenza fatta di errori e illusioni, tra sovranismi e rottamazioni, che ha portato a un'Italia sempre più ripiegata su se stessa. Per affrontare le sfide dell'immigrazione, del declino economico e culturale, della sostenibilità ambientale, e per un'Italia davvero protagonista di una nuova Europa. Le mie riflessioni si fondano su tre convinzioni. La prima è che per superare questo presente bisogna innanzitutto capire come ci si è arrivati. La seconda è che si deve superarlo andando avanti e non indietro. La terza, la più importante, è che non c'è niente di più bello che imparare.".

EAN: 9788815280046
EUR 15.00
-27%
EUR 10.90
2 copies
Add to Cart

See also...

#138957 Economia
Roma, Donzelli Ed. 2001, cm.11,5x17, pp.107, brossura con bandelle,cop.fig.a col. Coll.Saggine,49. (L'abuso che si fa del termine ""competitività"" e la confusione che da tale abuso scaturisce spingono ad approfondire la discussione sul perché si compete e con chi. Su questo punto, assai diverse sono le impostazioni teoriche, e differenti i comportamenti politici che ne conseguono. Si passa dal rifiuto intransigente di chi legge la competizione come fonte di nuove e più profonde diseguaglianze all'adesione entusiastica di chi vede nella competizione una finalità in sé.Entrambe queste visioni non sono accettabili. Competere significa innanzitutto permettere che ciascuno faccia ciò che sa fare meglio, contribuendo così all'utilizzo più efficiente delle risorse di cui un sistema dispone. La competizione è dunque un mezzo per migliorare le condizioni di vita, e non un fine in sé. Nello stesso tempo una collettività, per utilizzare al meglio tutti i suoi talenti senza forme di emarginazione, deve interpretare la competizione come un ""competere con l'altro"", mai contro l'altro. D'altronde, etimologicamente, competere significa cercare insieme. Per far questo occorre che si diffondano e si accrescano i valori della coesione, della condivisione, dell'accoglienza. In altre parole, occorre che cresca il concetto di comunità. Comunità e competitività sono due valori che si integrano a vicenda. Nessuno dei due deve prevalere. Sostenerne uno solo vuol dire perseguire politiche non all'altezza della sfida.Sostenuta da una lucida visione teorica, e appoggiata all'esperienza concreta maturata quale titolare di importanti dicasteri economici, la riflessione di Enrico Letta prende le mosse da queste premesse per toccare alcuni tra i temi più scottanti della discussione politica italiana: le privatizzazioni, le liberalizzazioni, il rapporto tra tecnologie e ambiente, le diverse dimensioni di scala della decisione politica, fino a toccare le grandi questioni del commercio internazionale e della ripresa del round negoziale del Wto in una nuova logica di equilibrio Nord-Sud).

EAN: 9788879896252
EUR 7.75
-48%
EUR 4.00
Available
#149226 Economia
A cura di Lelio Alfonso. Roma, Donzelli Ed. 2004, cm.11,5x17, pp.IX,148, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Saggine,69.

EAN: 9788879898904
EUR 11.00
-50%
EUR 5.50
Available
Bologna, Il Mulino Ed. 2017, cm.13,5x21, pp.156, brossura cop.fig.a col. Coll.Contemporanea. Questo libro nasce all'alba. Precisamente all'alba di due giorni che, con il Brexit e l'elezione di Trump, hanno cambiato la nostra storia. Siamo di fronte a sfide il cui impatto sull'Italia e sull'Europa è riconducibile all'anno di svolta 1989. Per quanto scioccanti, questi eventi possono aprire per l'Europa nuove e persino affascinanti opportunità. Di certo, nel mondo di oggi sono fondamentali reattività e tempismo. È tempo che l'Europa diventi adulta e cambi strada rispetto a errori e incertezze di questi ultimi anni. E che l'Italia sia in prima fila contro i nazionalismi risorgenti e protagonista nella costruzione di una nuova Unione, più vicina ai cittadini.

EAN: 9788815270368 Note: alcune sottolineature a lapis
EUR 14.00
-21%
EUR 11.00
Last copy
A cura di Lorenzo Tanzini. Firenze, Edifir 2022, cm.17x24, pp.120, brossura copertina figurata a colori. Collana Studi di Storia e Documentazione Storica, 12. Il volume raccoglie gli atti della giornata di studi organizzata dall'Accademia Toscana di Scienze e Lettere "La Colombaria" di Firenze il 15 marzo 2021 in onore di un suo membro illustre, Riccardo Fubini. Nell'occasione, il ricordo della multiforme attività di ricerca dello studioso si è allargato a una serie di approfondimenti sulle problematiche storiografiche più vive per la ricerca storica sull'età dell'Umanesimo. La diplomazia, la comunicazione politica tra città e corti principesche, i legami tra cultura giuridica e vita delle istituzioni, la rappresentazione dell'arte, l'eredità rinascimentale fino al cuore della cultura politica settecentesca, il ruolo complesso e fondamentale della cultura ebraica sono tutti temi a cui Fubini ha dato un contributo decisivo, e dei quali gli autori di questo volume tracciano un bilancio denso di prospettive per la ricerca dei prossimi anni. Lorenzo Tanzini è professore associato di Storia medievale all'Università di Cagliari. Studioso di storia delle istituzioni e della cultura nell'Italia tardomedievale, ha pubblicato recentemente i volumi A consiglio. La vita politica nell'Italia dei comuni (Roma-Bari, 2014), 1345. La bancarotta di Firenze (Roma, 2018) e Una Chiesa a giudizio. Tribunali vescovili nella Toscana del Trecento (Roma, 2020), oltre a curare la raccolta di saggi Il laboratorio del Rinascimento. Studi di storia e cultura per Riccardo Fubini (Firenze, 2015).

EAN: 9788892800878
EUR 24.00
-25%
EUR 17.90
Available

Recently viewed...

#289617 Arte Varia
Harry N Abrams Inc 2000, cm.21x27,5, pp.160 ill.a colori. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Drawing upon the landscape and culture of his native American Southwest, Dan Namingha blends abstraction and reality. Boldly colored and powerfully constructed, his works evoke the stark red sandstone desert of New Mexico and Arizona, the buttes and mesas of the Hopi land, and the emblems and symbols of Hopi ceremonies, to which he is strongly connected. His great-great-grandmother was the legendary Hopi potter Nampeyo, and numerous family members create traditional and innovative art of high distinction - pottery, kachina dolls, paintings, and graphic works. Raised in the combined tradition of two Pueblo peoples, the Hopi and the Tewa, Namingha marries the colorful, geometric imagery of his indigenous roots with the tradition of twentieth-century abstract modernism. His artistic schooling includes formal training at Santa Fe's Institute of American Indian Arts and brief, but important, studies at the University of Kansas and the American Academy of Art in Chicago.

EAN: 9780810940505
EUR 15.00
Last copy