CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

I segreti di Facewood. Le avventure di Ricky Pick.

Author:
Curator: Illustrato da Matteo Macchi.
Publisher: Pacini Editore.
Date of publ.:
Series: Coll.Narrativa e Volti.
Details: cm.14x20,5, pp.180 ill a colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.Narrativa e Volti.

EAN: 9788869951824
ConditionsNuovo
EUR 15.00
-30%
EUR 10.50
Last copy
Add to Cart

See also...

Illustrazioni di Matteo Macchi. Pisa, Pacini Editore 2017, cm.14x20, pp.110 ill a colori. brossura copertina figurata a colori. Cosa fare quando ci si trova nel bel mezzo di una crisi economica? Come riuscire a cambiare la situazione e sollevare l'umore? E se qui si parla di mele e non di soldi, che importa? Le soluzioni per uscirne potrebbero essere comunque utili. Questo è quello che racconta “La crisi delle mele”, un giallo ambientato nella Comunità del Bosco, dove si sta vivendo un momento difficile: le mele scarseggiano e gli alberi ormai sfruttati danno un misero raccolto. C'è perfino una temibile bestia che si aggira di notte seminando il panico tra gli abitanti e impedendo la ricerca di nuovi terreni da coltivare. Sarà Ricky Pick ad affrontare questa minaccia con l'aiuto dei suoi amici Corolla, Melograno e Puzzle. Insieme attraverseranno sentieri di piante sconosciute, passaggi nascosti e grotte misteriose fino a scoprire... terribili segreti. Superare la crisi per Ricky sarà un modo per superare se stesso non rinunciando mai al coraggio e all'ottimismo. Età di lettura: a partire dagli 8 anni.

EAN: 9788869951831
Nuovo
EUR 13.00
-39%
EUR 7.90
Available

Recently viewed...

#63151 Biografie
Milano, Ediz. Alpes 1923, cm.14x19,5, pp.220, brossura ornata. Collana Itala Gente dalle Molte Vite,3.
Da collezione, buono
Note: Ex Libris applicato in antiporta.
EUR 7.00
Last copy
Traduz.di Giuseppina Quattrocchi. Milano, Editrice Novalis 2008, cm.15,5x21, pp.205, brossura cop.fig.a col. Coll.Quaderni di Flensburg. 1° Ed. Italiana. - Anna Prouse: Il coraggio di vivere. - Aprire la porta di un mondo nuovo, intervista a Ulrich Meier, sacerdote della Comunità dei Cristiani di Wolfgang Weirauch. - Un terremoto che mi ha svegliata, intervista a Aileen Steinweg, giovane madre di Katharina von Bechtolsheim. e altre testimonianze.
EUR 19.00
Last copy
Dall'Indice:La Libreria della Voce e la ristampa della "Lotta politica in Italia" di Alfredo Oriani. Prezzolini e Oriani. Appendice I:Prezzolini, la questione Oriani. Luigi Ambrosini interprete di Alfredo Oriani. La polemichetta Amendola-Ambrosini sulla Lotta Politica in Italia. Appendice II:Amendola, Ancora su Oriani. Ambrosini, A proposito di Oriani. Amendola, Risposta ad Ambrosini. La discussione Girardon-Ambrosini su Oriani storico. Note. In appendice indice dei nomi. Bologna, Ed.I.M. Edizioni Italiane Moderne 1988, cm.14x21, pp.152, brossura Coll.La Libra. Collezione di Scritti Critici,7.
Nuovo
EUR 18.00
-38%
EUR 11.00
Available
A cura di Francesco G.b. Trolese, Chiara Ponchia, Daniela Goldin Folena, Sandro Bertelli. Roma, Salerno 2016, cm.21x27,5, pp. 172, con 56 pp. di tavole f.t. a colori. brossura sopraccoperta figurata a colori. Collana: Opere fuori collana, 5. Il manoscritto noto come l’Officiolo di Francesco da Barberino, di cui a lungo è stata rimpianta la temuta perdita, fino al fortunoso ritrovamento nella primavera-estate del 2003, non solo ha riportato di attualità un tema di eccezionale interesse – la figura e l’opera di uno straordinario intellettuale toscano vissuto tra il secondo Duecento e il primo Trecento, Francesco da Barberino, recuperate in collegamento con il suo lavoro piú celebrato e piú suggestivo –, ma ha schiuso orizzonti nuovi nel campo dell’alta cultura dell’Italia mediana, tosco-emiliano-veneta, tra la fine del XIII e gli albori del XIV secolo, focalizzata sui nomi illustri di Giotto per l’arte figurativa, di Dante sul piano linguistico e letterario (con tutto ciò che si muove intorno a loro). L’Officiolo di Francesco si distingue come il piú antico “libro d’ore” italiano conosciuto a quella altezza cronologica (1304-1309): il primo libro di preghiere, costruito « nell’uso di Roma », cui viene aggiunto in fine un originale (e finora inedito) trattato allegorico sulla Speranza (ai ff. 165r-172v), che dà una connotazione del tutto inusuale a tale tipo di compilazioni. Si aggiunga che, nella prospettiva dell’alta cultura linguistica e letteraria italiana in formazione, mentre si va plasmando la nuova lingua volgare e Dante, operando la sua ardita, geniale opzione per il toscano contro il latino, fonda la letteratura italiana con quella che resterà la piú complessa e fascinosa opera letteraria di tutti i tempi, la Commedia (poi La Divina Commedia); Francesco – già noto come il primo che ne abbia lasciato menzione (ante 1314), forse il primo che ne abbia avuto conoscenza diretta, almeno dell’Inferno, quando ancora il poema era in corso di scrittura – si scopre ora autore di quell’Officiolo che si segnala come il probabile primo documento della suggestione esercitata dagli scenari infernali di Dante sull’immaginario dei suoi lettori contemporanei e postumi. Al tempo stesso, mentre nelle aree piú avanzate dell’Italia mediana e settentrionale (ma non solo di queste) si sviluppa una vivace dialettica tra l’arte figurativa e la scrittura, mentre Giotto va elaborando nuove forme espressive che porteranno a un rivoluzionario rinnovamento della pittura italiana sullo scorcio del Medioevo, l’Officiolo di Francesco da Barberino offre la prima attestazione del fascino esercitato da Giotto, soprattutto l’affrescatore della Cappella degli Scrovegni, sull’arte pittorica contemporanea impiegata a illustrazione del discorso verbale. La riproduzione in facsimile dell’Officiolo, fedelissima all’originale, offre una preziosa documentazione, aperta alla fruizione del grande pubblico, della piú spettacolare invenzione iconografica nell’arte della miniatura italiana fra Due e Trecento: il capolavoro, imprevedibile nella sua magnificenza, di uno straordinario intellettuale dell’autunno del Medioevo. Questo Commentario, affidato alle cure di studiosi tra i piú esperti nei diversi settori di indagine, tenta di operare una prima focalizzazione storica del manoscritto, ormai definito come l’Officiolo di Francesco da Barberino, e dei suoi possibili o probabili rapporti con la piú alta cultura letteraria e figurativa contemporanea.

EAN: 9788869732195
Nuovo
EUR 70.00
-22%
EUR 54.00
Available