CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#309954 Dantesca

Studi su Dante. Vol.II: Articoli della Edinburgh Review. Discorso sul testo della Commedia.

Author:
Curator: A cura di G.Da Pozzo, Giorgio Petrocchi.
Publisher: Felice Le Monnier.
Date of publ.:
Details: cm.15,5x24, pp.L,400; alcune tavv.in bn.ft., brossura intonso. Edizione Nazionale .delle Opere di Ugo Foscolo,IX parte II.

EAN: 9788800811224
EUR 25.87
-23%
EUR 19.90
Available
Add to Cart

See also...

Dall'Indice:--Scritti storico politici: Il monitore italiano, Esame di Niccolo Ugo Foscolo su le accuse contro Vincenzo Monti. Istruzioni politico morali. Discorso su la Italia. Orazione a Bonaparte per congresso di Lione. Frammenti sul Machiavellil. Dello scopo di Gregorio VII. Della servitù dell'italia, discorsi. --Scritti letterari: Frammenti su Lucrezio. La chioma di Berenice. Dell'origine e dell'ufficio della letteratura. Traduzione de' due primi canti dell'Odissea di Ippolito Pindemonte. Essay on the present literature of Italy. Narrative and romantic poems of the italians. The lyric poetry of Tasso. A parallel between Dante and Petrarch. Discorso storico sul testo del Decamerone. Antiquarii e critici di materiali storici in Italia per servire alla storia europea nel Medio Evo. --Lettere. --Note ai testi. Indici. A cura di Franco Gavazzeni. Milano, Ricciardi 1974, cm.15x23, pp.ca.1258, legature editoriali in tutta tela. Coll.Letteratura Italiana Storia e Testi.
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 82.63
-72%
EUR 23.00
Last copy
A cura di Francesco Pagliai, Gianfranco Folena, Mario Scotti. Firenze, Le Monnier 1985, cm.15,5x24, pp.XII-1299, brossura sopraccoperta Edizione Nazionale delle Opere di U.F. VOL.I.

EAN: 9788800811118 Note: sopracoperta con strappetti.
EUR 53.71
-10%
EUR 48.00
Last copy
A cura di Vittorio Cian. Bari, Gius.Laterza & figli 1912, cm.14x22, pp.334, brossura Coll.Scrittori d'Italia.
Note: Alcune sottolineature a lapis nel testo.
EUR 13.00
Last copy
A cura di Enzo Bottasso. Torino, UTET 1948, cm.15x23,5, pp.602, alcune tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela, fregi in oro al dorso. Coll.Classici italiani.
EUR 20.00
Last copy

Recently viewed...

Introduz.dell'autore. Roma, Donzelli Ed. 2007, cm.14x20, pp.VI,199, brossura con bandelle, cop.fig.a col.e fascietta. Coll.Virgole,31. Chi ha paura di Darwin? E chi ha paura della natura? Si chiede di rimando la filosofia. Orlando Franceschelli ripercorre il cammino che dalla scoperta della natura da parte della nascente filosofia greca e dalla sua negazione da parte della tradizione platonico-cristiana, conduce alla rinascita moderna della prospettiva che il mondo e l'uomo siano frutto di processi soltanto naturali e non della creazione di Dio. Darwin rappresenta lo snodo decisivo di questo evento epocale e della naturalizzazione della stessa mente dell'uomo che lo porta a compimento. Un evento contro cui il fondamentalismo religioso e numerose prese di posizione della gerarchia cattolica muovono attacchi pretestuosi, volti unicamente a equiparare il naturalismo a "mito moderno", nichilismo antropologico, disperazione esistenziale. Compito del "naturalismo impegnativo" proposto da Franceschelli, con autentica e costruttiva laicità, è invece definire e coltivare le ragioni critiche e la "saggezza solidale" che esso può dischiudere alle nostre vite. Una proposta di dialogo rivolta anche a una teologia capace di confrontarsi senza pregiudizi con l'emancipazione moderna dal creazionismo. Natura e umana saggezza, appunto: consapevolezza di essere parte di un'evoluzione bio-cosmica senza fine, e capacità di cogliere le opportunità che questa nostra condizione naturale può offrirci.

EAN: 9788860360984
EUR 16.90
-59%
EUR 6.90
Available
#169420 Dantesca
A cura di Luca Marcozzi. Roma, Salerno 2012, cm.17x24, pp.326, brossura copertina figurata a colori. Coll.La navicella dell'ingegno. Il libro di Alison Morgan offre una nuova prospettiva sulla "Commedia" di Dante e la sua rappresentazione dell'aldilà. La geografia dei regni oltremondani, il sistema di classificazione dei peccati, le punizioni per i dannati, le funzioni delle guide, sono elementi già presenti in un vasto numero di visioni medievali, latine e volgari, alcune probabilmente note al poeta, delle quali si offre qui un completo e accurato regesto. Ne emerge un'idea della "Commedia" che invita a una radicale revisione del concetto stesso dell'originalità di Dante: non più da ricercarsi nella struttura dei regni ultraterreni, nell'invenzione" del Purgatorio, quanto nella natura dell'impresa poetica, che è incomparabile, nella sua grandezza, con gli stringati e spesso colloquiali resoconti del mondo ultraterreno offerti nelle visioni.

EAN: 9788884027665
EUR 23.00
-17%
EUR 19.00
Available
#243082 Arte Saggi
Lorenz Homberger is the curator of the department of the art of Africa and Oceania in the Museo delle Culture Extra-EuropeeRietberg in Zurich. Milano, MUDEC-Museo delle Culture, March 29 - August 30, 2015. English text by Lorenz Homberger, Guy Cogeval. Milano, 24 Ore Cultura 2015, cm.28x32, pp.256, ill. col. Hardcover. African art emerged from the world of ethnology at the beginning of the 20th century to find its place in the history of art. The book will attempt, for the first time, to highlight both the purely aesthetic aspects of African works of art, and their significance, explored in light of the religious and social structures that characterise the African continent; slabs from Benin, Bakotan reliquaries, Bundu masks, pieces in ivory, wood and bronze, to look at Africa from this two-fold point of view. A description of the principal African ethnic groups and where they are, with a timeline showing the main stages in African studies from myth to history.

EAN: 9788866482468
EUR 45.00
-51%
EUR 22.00
Available
A cura di Nicola Bizzi. Firenze, Aurora Boreale 2024, cm.14,8x21, pp.72, brossura copertina figurata a colori. Collana Simboli & Miti. Luciano di Samosata, scrittore, retore e filosofo siro di lingua greca, celebre per la sua arguzia e per l'irriverenza dei suoi scritti satirici, è stato uno dei più eclettici e poliedrici autori che caratterizzarono il II° secolo d.C. Vicino all'Epicureismo, ci ha lasciato opere fondamentali della letteratura romana imperiale, tra cui la Storia Vera, i Dialoghi degli Dei, i Dialoghi Marini, i Dialoghi dei Morti, i Dialoghi delle Cortigiane, e il trattato Come si deve scrivere la storia. Le sue opere sono caratterizzate da sottile critica e da una marcata vena satirica nei confronti delle scuole ufficiali così come dei pregiudizi comuni. La Storia Vera ( Alêthê diêghémata, propriamente "Storie vere"), è l'opera più celebre di Luciano ed è considerata il suo capolavoro e uno dei testi più interessanti della letteratura greca di età romana imperiale. Si tratta di un'opera narrativa in due libri, un vero e proprio romanzo fantastico (è stato giudicato il primo romanzo di fantascienza della storia), con sorprendenti tratti ironici e parodistici, ma non per questo scevro di profondi contenuti mitici, simbolici e allegorici. Con introduzione di Nicola Bizzi.

EAN: 9791255045083
EUR 12.00
-5%
EUR 11.40
2 copies