CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#310649 Storia Moderna

Napoleone deve morire. L'idea di ripetizione storica nella Rivoluzione francese.

Author:
Publisher: Salerno Editrice.
Date of publ.:
Series: Coll.Piccoli Saggi,71.
Details: cm.15x21, pp.192, brossura copertina figurata. Coll.Piccoli Saggi,71.

Abstract: A pochi giorni dal colpo di stato del 18 brumaio (9 novembre 1799) Napoleone raccontò di essere scampato a un attentato di alcuni deputati armati di « stiletto ». In realtà, nessuno in quell'occasione aveva trovato il coraggio di sfoderare il pugnale di Bruto, come invece vorrebbe l'iconografia coeva, che ritrae il presunto tentativo di omicidio di Napoleone alla stregua di un mancato cesaricidio. Il continuo rimando fra passato e presente ha segnato in profondità la Rivoluzione francese, piú di quanto la storiografia sia stata disposta ad ammettere. Per i protagonisti dell'evento rivoluzionario il richiamo alla storia fu un'indispensabile bussola per orientarsi in un presente drammatico. Gli avvenimenti infatti apparivano loro la ripetizione ineluttabile di fatti storici già avvenuti, la messa in scena di un'antica tragedia, magari destinata un giorno a divenire farsa, come dirà Karl Marx. L'idea che la storia si ripete fu un modo per dare senso a una realtà incerta e in vorticoso cambiamento, nonché un tentativo di predire ciò che sarebbe potuto accadere. Si affermava un modello potente che avrebbe segnato lo svolgimento della lotta politica e delle rivoluzioni a venire.

EAN: 9788869733956
EUR 19.00
-26%
EUR 14.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

Firenze, Alinea Editrice 2000, cm.12x21,5, pp.354, brossura, cop.fig.a col.con bandelle. Allo stato di nuovo. Coll.Secoli d'Oro,18. Serie Commedia Aurea spagnola e pubblico italiano,vol.IV.

EAN: 9788881254279
EUR 25.00
-64%
EUR 9.00
Available
Bologna, Atesa Editrice 1985, cm.16x22, pp.176, legatura editoriale, titoli in oro al piatto anteriore e al dorso. Ristampa anastatica dell'ed. di Portici, Stabilimento Tipografico Vesuviano 1891. Importante opera che ripropone il passato di Portici dalle origini della città fino alla fine del secolo scorso, attraverso una rassegna puntigliosa ed avvincente dei principali avvenimenti storici, politici, culturali, economici e di costume.

EAN: 9788876225215
EUR 36.00
-44%
EUR 19.90
Available
A cura di Roberto Sanesi. Illustraz.di Joseph Swain. Testo inglese a fronte. Milano, SE Edizioni 2020, cm.11x19, pp.110, num.ill.bn.nt. brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Assonanze,51. Lewis Carroll pubblicò "La caccia allo Snark" nel 1876. Sin dal nome, composto da "shark" (squalo) e da "snake " (serpente), così da connettere in un unico termine due significati, lo Snark introduce un concetto di doppiezza, di ambiguità, di inafferrabilità. Come ogni "monstrum", lo Snark è il non-visibile, il non-rappresentabile, che tuttavia, con stupore e terrore, percorre l'esistenza. In questo poemetto eroicomico destinato a diventare uno dei punti di riferimento del surrealismo, e che, come scrive Sanesi, "nulla vieta di associare alla tipica quest della letteratura medioevale ", il lettore è messo di fronte allo sviluppo autonomo di due situazioni o dimensioni simultanee.

EAN: 9788867235056
EUR 19.00
-31%
EUR 13.00
Available
#327831 Fotografia
Milano, Five Continents Editions 2020, cm.25,5x32, pp.256, numerose illustrazioni a colori nel testo, legatura editoriale in mezza tela, piatto figurato a colori. Questo libro offre uno sguardo approfondito sull'eredità artistica delle tre culture principali dello Zimbabwe: Shona, Ndebele e Tonga. Evidenzia come l'arte, nella storia dell'Africa, non sia mai separata dalla vita, ma resti uno strumento espressivo fondamentale integrato nella vita stessa, e quindi sia rintracciabile in oggetti rituali e quotidiani, nelle decorazioni di interni, nella moda, nei comportamenti personali e negli eventi condivisi. Il volume apre una finestra sul simbolismo africano e conferma che la mente, per natura, ragiona secondo due codici paralleli: il codice esterno della consapevolezza sensoriale e il codice interno della consapevolezza soggettiva. E ricostruire le dinamiche del codice estetico dell'Africa sub-sahariana, diffuso in tutte le sue culture, significa considerare il simbolismo africano come un linguaggio parallelo di espressione filosofica. Oltre duecento immagini di oggetti d'arte provenienti dallo Zimbabwe, scattate in un periodo di tempo in cui era ancora possibile reperirli facilmente, rivelano come l'arte si esprima in tutti gli aspetti della vita quotidiana come linguaggio di significato spirituale e culturale - un modo per garantire che questo significato non si è mai discostato dalla consapevolezza individuale. La maggior parte delle fotografie sono state scattate nelle communal lands più remote, ossia nelle aree rurali "riservate" agli africani nell'età coloniale. È qui che il senso dell'identità, della cultura e della storia africana è sopravvissuto al colonialismo e agli effetti di una dittatura fortemente restrittiva. Le immagini risalgono per lo più al periodo compreso tra il 1998 e il 2015, quando Duncan Wylie, l'autore degli scatti, tornò nel suo Paese d'origine per intraprendere quello che lui stesso definisce "un lavoro di trasmissione e, per il mondo non-africano, un mezzo prezioso per apprezzare più profondamente le forme d'arte africane e le possibilità dell'arte in generale, un mondo che pochi hanno avuto l'occasione di esplorare".

EAN: 9788874399451 Note: Rottura all'angolo superiore della copertina e lieve abrasione a quello inferiore. Interno in ottimo stato.
EUR 39.00
Last copy