CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

De bello gallico.

Author:
Curator: Versione con testo latino a fronte a cura di Sossio Giametta.
Publisher: Bompiani.
Date of publ.:
Details: cm.142x18, pp.551, brossura copertina figurata a colori. Collana Tascabili Bompiani,

ConditionsUsato, molto buono
EUR 6.50
Last copy
Add to Cart

See also...

Testo latino e traduz.in italiano di Giuseppe Lipparini. Bologna, Zanichelli Ed. 1967, cm. 13x19,5 pp.XXIII,451, legatura editoriale in tutta tela. Coll.Prosatori di Roma.
Usato, molto buono
EUR 25.00
-50%
EUR 12.50
Last copy
Pubbl.dell'Univ.degli Studi di Trieste. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1978, cm.17x24, pp.52, brossura Coll.della Facoltà di Lettere e Filosofia,1.
EUR 12.91
-39%
EUR 7.75
Available
Con uno studio introduttivo di C. Speroni. Firenze, Olschki Ed. 1960, cm.17,5x24,5, 12 cc. con 1 tav., Coll.

EAN: 9788822215864
EUR 26.00
-10%
EUR 23.40
Orderable
A cura di Adriano Pennaccini. Traduzioni di Antonio la Penna. Edizione commentata, testo latino a fronte. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 2007, cm.10,5x17,5, pp.950, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collez.I Meridiani, I Classici Greci e Latini,12. Nel primo secolo avanti Cristo a Roma la tradizionale struttura collegiale del governo oligarchico non offriva né spazio né strumenti per controllare l'enorme potenza degli eserciti, la minacciosa presenza delle plebi urbane, il formidabile dinamismo di capi politici e militari privi di scrupoli legalistici. Il consolato di Cicerone nel 63 a. C., fu da una parte l'ultimo tentativo di governare nel quadro della costituzione repubblicana, dall'altra il primo episodio riuscito e vittorioso di presa del potere per mano di un membro di una famiglia non nobile né plebea illustre, non ancora accolta nella nobilitas. Per più di quattro secoli, dal 510 a. C., poche decine di famiglie (o gentes) governarono Roma; contro questa concentrazione di potere e di ricchezza (i latifondi) nelle mani di pochi lottarono dapprima i plebei per la parificazione dei diritti, poi, con i fratelli Gracchi, i poveri per la ridistribuzione della terra, infine gli Italici per la pienezza dei diritti politici e civili. In una società fortemente gerarchica, come quella romano-italica, la pressione dei ceti e dei gruppi inferiori per la parificazione dei diritti e per una diversa distribuzione del potere e della ricchezza si trasmetteva naturalmente attraverso i vari strati sociali fino a produrre la spinta di singoli personaggi alla partecipazione diretta al potere e al governo, come rappresentanti o, in qualche modo, delegati, sia pure non ufficialmente, dai gruppi esclusi. (Dall'Introduzione di Adriano Pennacini)

EAN: 9788804569954
Nuovo
EUR 16.90
Last copy