CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Americanismo e fordismo.

Author:
Publisher: Editori Riuniti.
Date of publ.:
Details: cm.11x16,5, pp.96, brossura copertina figurata a colori. Collana I piccoli. Gramsci.

EAN: 9788835934714
ConditionsNuovo
EUR 7.00
Available
Add to Cart

See also...

Torino, Einaudi 1949, cm.14,5x22,5, pp.208, brossura Coll.Opere di Antonio Gramsci,3.
Usato, buono
EUR 9.00
Last copy
#260793 Filosofia
Roma, Editori Riuniti 1992, cm.11,5x17, pp.178, brossura copertina figurata a colori. Coll.I Piccoli.

EAN: 9788835935506
Usato, come nuovo
EUR 7.00
Available
Introduzione e cura di Dino Ferreri. Roma, Newton Compton 1976, cm.12x19,5, pp.258, brossura copertina fig.a colori. Coll.Paperbacks Marxisti,37.
Usato, molto buono
EUR 9.50
Last copy
#260795 Filosofia
Roma, Editori Riuniti 1992, cm.11,5x17, pp.88, brossura copertina figurata a colori. Coll.I Piccoli.

EAN: 9788835935513
Nuovo
EUR 6.00
Available

Recently viewed...

#440 Firenze
Firenze, Giunti Ed. 1993, cm.16x22, pp.XI-936, 136 ill.bn.nt.più 12 facs. legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Ristampa dell'Ediz.Firenze,1909. Questo volume è la ristampa anastatica dell'edizione Bemporad del 1909. Una narrazione piana, semplice, in forma discorsiva, ma ampiamente documentata di un momento particolarmente oscuro della storia toscana, quello segnato dal regno del granduca Cosimo III e del suo figlio e successore Giangastone e, quindi, della fine della dinastia, in un'atmosfera di grande rassegnazione. Giuseppe Conti ci fa conoscere, con il ricorso a fonti soprattutto letterarie e cronachistiche, la vita quotidiana della corte e della società che si muoveva attorno al groviglio di intrighi principeschi e diplomatici. L'edizione è corredata da 136 illustrazioni a neroe 12 facsimili. Un contributo alla conoscenza di una Firenze rinascimentale con la testimonianza attenta e sagace di uno studioso e critico di quell'epoca.

EAN: 9788809218161
Nuovo
EUR 23.24
-22%
EUR 18.00
Available
Firenze, Vallecchi Ed. 1954, cm.17x24, pp.636, brossura
Usato, molto buono
EUR 13.00
Last copy
Figli di ferroviere rappresenta la piccola epopea di un popolo ormai scomparso. «A noi figli di ferroviere piaceva cambiare città, casa; allontanarci dai luoghi in cui stavamo e che non sentivamo mai nostri. Come se vivessimo sui treni, alla pari dei nomadi». Palermo, Sellerio Ed. 1999, cm.12x17, pp.156, brossura sopraccop.fig.a col. Coll.La Memoria,446. Ugo Pirro, soggettista e sceneggiatore (Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, A ciascuno il suo, Il giardino dei Finzi Contini, La classe operaia va in paradiso, Metello, Il giorno della civetta, tra i suoi film più noti), come opere di narrativa e saggistica ha scritto, tra l’altro, Le soldatesse (1956), Jovanka e le altre (1959), Mio figlio non sa leggere (1981), Celluloide (1983), Il luogo dei delitti (1991) e Soltanto un nome sui titoli di testa (1998). Con questa casa editrice ha pubblicato Osteria dei pittori (1994) e Figli di ferroviere (1999).

EAN: 9788838915208
Nuovo
EUR 7.75
-41%
EUR 4.50
Available
#279844 Arte Pittura
Milano, Abscondita 2021, cm.12,5x20, pp.384, numerose ill.bn.in tavv.ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.Carte d'artisti,181. "A determinare il fascino dell'Officina ferrarese è il senso, da cogliere tra le righe, di drammatico sbigottimento per un patrimonio artistico straordinario che la fine del ducato estense (1598) aveva portato irrimediabilmente a distruggere o a disperdere e di cui la mostra della «Pittura ferrarese del Rinascimento» - allestita nel 1933-1934 nelle sale del palazzo dei Diamanti a Ferrara - non aveva potuto fornire che un pallido riflesso. Oserei dire che questo aspetto si coglie anche laddove la scrittura acquista un tono volutamente ridondante e visionario. Certo, per il frequente ricorso a metafore di tipo minerale - a proposito di Tura: «una natura stalagmitica; un'umanità di smalto e di avorio con giunture di cristallo» -, Longhi si mostra debitore nei confronti degli «Italian Painters of the Renaissance» di Bernard Berenson, che da ragazzo si era persino offerto di tradurre. Ora però un tale linguaggio non si risolve in un ricalco né in un virtuosismo fine a sé stesso, ma diviene lo strumento per restituire un mondo unico e irripetibile nella sua sontuosità. Per usare parole che la nostra epoca ha ridotto a slogan, la conoscenza del fatto artistico è alla base, per Longhi, della sua tutela e della sua valorizzazione." (Daniele Benati)

EAN: 9788884169112
Nuovo
EUR 38.00
-28%
EUR 27.00
Available