CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#46555 Scienze

Ricognizione delle fonti per la storia della Scienza Italiana dei secoli XIV-XVI. Bozze.

Author:
Curator: Pisa 14-16/1966.
Publisher: Domus Galileiana.
Date of publ.:
Details: cm.22x31,5, pp.125, brossura Testi in inglese e italiano. Il ns.fascicolo è una bozza di stampa.

Abstract: Relazioni introduttive:G. Vasoli. La cultura dei secoli XIV-XVI.G. Arrughi. Le matematiche.A.C. Crombie. Physics and astronomy.L. Belloni. La biologia e la medicina.M. Boas Hall. Natural history.E. Garin. Relazione di sintesi.

Note: Dorso parzialmente mancante.
EUR 18.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Roma, 23-30 novembre 1969. Roma, Accademia Naz.dei Lincei 1972, cm.17,5x26, pp.876, 2 tavv.ft, 2 tabb.pieg.1 carta geogr. pieg brossura Coll.Problemi Attuali di Scienza e di Cultura,169.
EUR 26.00
Last copy
Geschichte der Europäischen Kultur. Storia, glottologia, filologia, filosofia, pedagogia, letteratura. Merano,9-11/5/1994. Merano, Accad.di Studi Italo-Tedeschi 1995, cm.17x24, pp.XX-766, brossura testi in italiano e tedesco.
EUR 40.00
2 copies
A cura di F.Musarra, B.Van den Bossche, S.Vanvolsem. Ist.Italiano di Cultura, Centro Naz.di Studi Leopardiani. Firenze, Cesati Ed. 2000, cm.16x23, pp.115, brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788876670831
EUR 15.00
-53%
EUR 7.00
Available
Firenze,3-5/05/1971. Firenze, Accademia della Crusca 1973, cm.17x24, pp.X-110, brossura testi in italiano,francese e inglese.
EUR 9.00
Last copy

Recently viewed...

Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1956, cm.17,5x25, pp.130, brossura intonso. Stato di nuovo. Coll.Uomini e Dottrine,4.

EAN: 9788863720303
EUR 18.08
-50%
EUR 9.00
Available
#62890 Arte Saggi
Venezia,Giardini di Castello, Arsenale,10/6-4/11/2001. Milano, Electa 2001, cm.24x29, pp.293, centinaia di ill.e tavv.bn.e col.n brossura Secondo volume del catalogo della quarantanovesima esposizione internazionale d'arte alla Biennale di Venezia (10 giugno-4 novembre 2001). Questa esposizione segna la più vasta partecipazione di paesi nella storia della Biennale. Fenomeno interessante anche perché si va evolvendo il ruolo dei padiglioni: da "rappresentanze" a "mostre originali", promosse direttamente dai paesi con i propri curatori, a vantaggio di una rappresentazione sempre più vasta di tutti i generi d'arte.

EAN: 9788843599073
EUR 15.00
3 copies
Faenza, 2006-2007. A cura di F.Barbe, C.Ravanelli Guidotti. Venezia, Marsilio Ed. 2006, cm.21x30, pp.284, num.figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col. [volume nuovo] Il volume è il catalogo della mostra di Faenza (Museo internazionale delle ceramiche, 21 ottobre 2006 - 25 febbraio 2007). Il catalogo ripercorre la storia della maiolica italiana del rinascimento, presentando 102 opere provenienti dal Petit Palais, in un itinerario che vede protagonista il collezionismo francese della fine dell'Ottocento e dei primi del Novecento. Seguendo il profilo dei "diversi luoghi" della maiolica italiana, scopriamo come i centri marchigiani assumessero un ruolo centrale nel Cinquecento, specialmente Urbino, grazie al genere "istoriato". E proprio questo genere apre la sequenza delle tematiche, con opere che mostrano un affascinante intreccio figurativo che attinge dapprima alle bozze di Raffaele, cioè alle stampe raffaellesche, e poi via via, attraverso il Manierismo, arriva fino alle carte dei Fiamminghi. Seguono le cosiddette "belle donne", con ritratti idealizzati di donne celebri e di donne sconosciute, a ornamento del vasellame d'amore che veniva commissionato come omaggio alle spose. Si passa quindi al tema delle decorazioni, cioè alle diverse pitture, attinte dall'antichità classica, e a quello delle forme, che nel Cinquecento trae ispirazione dai metalli preziosi e dai vasellami all'antica, per concludersi con i vasellami d'apparato, fastosi esempi che portavano le armi delle più prestigiose famiglie.

EAN: 9788831791410
EUR 35.00
-43%
EUR 19.90
Last copy
2a edizione. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1944, cm.13x19,5, pp.280, brossura sopraccop.fig.
EUR 14.00
Last copy