CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Scritti di Architettura. Vol.II: Italia nuova architettura nuova (seguito di Architettura Futurista). Un piccone ideografico. Una tramvia. Un cerchio azzurro.

Author:
Curator: A cura di Ezio Godoli, Milva Giacomelli.
Publisher: Octavo Ed.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.208, 56 ill.bn.nt. brossura con bandelle, cop.fig.

EAN: 9788880300618
ConditionsUsato, buono
EUR 24.50
-55%
EUR 11.00
Available
Add to Cart

See also...

Vol.I: Architettura futurista-I vertici azzurri di Roma (Il futuro di Roma). Vol.II: Italia nuova architettura nuova (seguito di Architettura futurista)-Un piccone ideografico-Una tramvia-Un cerchio azzurro. A cura di E.Godoli e M.Giacomelli. Firenze, Octavo Ed. 1995-97, 2 voll. cm.17x24, pp.208,208, 116 ill.bn.nt. brossura copp.figg.
Nuovo
EUR 61.97
-74%
EUR 16.00
Available
#259724 Arte Saggi
Pinacoteca Carlo Servolini, Massimo and Sonia Cirulli Archive. Pisa, ETS 2015, cm.22,5x24,5, pp.n.n.(72), ca.80 ill. e tavv. di cui 8 a colori, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788846742568
Nuovo
EUR 26.00
Available
A cura di Ezio Godoli e Milva Giacomelli. Firenze, Octavo Ed. 1995, cm.17x24, pp.208, 116 ill.bn.nt. brossura cop.fig.

EAN: 9788880300601
Nuovo
EUR 11.00
Available

Recently viewed...

Presentaz.di Lorenzo Cavini. Firenze, Ediz.della Cassa di Risparmio 1978, cm.50x34, pp.50, XCVI tavv.a col.molte ripieg.ft. brossura in custodia.
Usato, molto buono
EUR 85.00
Available
Prefaz.di Roberto Cessi. Venezia, Officine Grafiche Carlo Ferrari 1938, cm.24,5x34,5, pp.XV,231, brossura intonso. Eccellente esemplare.
Da collezione, accettabile
EUR 60.00
-50%
EUR 30.00
2 copies
#117123 Storia Antica
Prefaz.di Domenico Settembrini. Milano, SugarCo 1988, cm.13,5x20,5, pp.164, brossura, copertina figurata a colori. Coll.Argomenti, 121. Travolgendo quasi ovunque il principio rnonarchico, e riducendolo all'ombra di se stesso là dove non lo abbatte, la prima guerra mondiale lascia in campo per la successione solo il principio democratico, per il quale molti popoli, sia tra i vinti che tra i vincitori materiali del conflitto,non sono affatto maturi. Di qui il sorgere prima in Russia poi in Italia, di regimi che, pur richiamandosi in forme diversamente contorte al principio democratico, sono di fatto regimi illegittimi, fondati sulla nuda forza ... "Ecco dunque che sono gli avvenimenti stessi a porre in primo piano il problema deUa legittimità del potere, vale a dire della giustificazione della più grande disuguaglianza tra gli uomini che sia dato immaginare, e quindi della più difficile ad accettare, quella tta chi comanda e chi deve obbedire. Senza una convinzione indiscussa da parte per lo meno della grandissima maggioranza del popolo, sulla boma dei principi che affidano il potere a determinati uomini e ne regolano la successione; e senza il rispetto scrupoloso di quelle medesime norme da parte di coloro che del potere fruiscono o possono prima o poi realisticamente sperare di fruire; paura, arbitrio e pericolo di guerra civile sono destinati ad angosciare in permanenza la vita di tutti, sovrani e sudditi. "Ecco, dunque, la decadenza di Roma -la lunga e tormentata agonia dell'Impero dei Cesari - acquistare una grande rilevanza, diventare un argomento di storia contemporanea. A far precipitare Roma fu, infatti, proprio la crisi della legittimità imperiale, vale a dire il fatto che la scelta del capo supremo fosse rimas a a un certo punto affidata unicamente all'arbitrio delle legioni in gara tra loro, per il venir meno della funzione legittimante del Senato, che aveva rappresentato per più di due secoli il legame di continuità tra l'Impeto e il passato repubblicano". Dalla Prefazione di Domenico Settembrini
Nuovo
EUR 10.33
-41%
EUR 6.00
Available
A cura di Vittore Branca. Firenze, Le Monnier 1965, cm.12,5x18,5, pp.LXI,554, brossura
Usato, buono
EUR 24.00
Last copy