CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Le grandi scoperte e le loro applicazioni alla Fisica, alla Chimica, all'Architettura, alla Meccanica, alla Medicina, all'Economia domestica, alle Arti, al Commercio ecc. Procedute da un sommario della storia del progresso umano. La chimica della vita quotidiana. Traduz.di Corrado Corradino, A.Bongioanni.

Author:
Curator: Prima traduz.italiana sull'ottava ediz.tedesca, arricchita con note ed aggiunte per le scoperte italiane di distinti professori.
Publisher: Unione Tipografico Editrice UTE.
Date of publ.:
Details: cm.19x27, pp.VII,566, 298 figg.bn.nt. rilegatura in mz.tela.

ConditionsDa collezione, buono
EUR 40.00
Last copy
Add to Cart

See also...

alla Medicina, all'Economia domestica, alle Arti, al Commercio ecc. Precedute da un sommario della storia del progresso umano. Trattamento chimico della materia prima. Prima traduz.italiana sull'ottava ediz.tedesca, arricchita con note ed aggiunte per le scoperte italiane di distinti professori. Torino, UTET 1889-1890, 2 voll. cm.19x27, pp.VII,646,VII,648, 690 ill.bn.nt. rilegg.in mz.tela.
EUR 80.00
Last copy

Recently viewed...

Premessa di Alberto Bruschi. Firenze, Servizi Editoriali 2001, cm.14x21, pp.44, 7 tavv.bn.ft. brossura cop.fig. Ristampa anastatica, Bologna 1805.

EAN: 9788887815108
Nuovo
EUR 6.71
-10%
EUR 6.00
2 copies
Ricerche storiche e d'archivio di Marita Tagliapietra Rasi. Schede biografiche di Luciano Tamburini. Torino, Tommaso Musolini Ed. 1979, cm.17x23,5, pp.149, 186 tra ill.e tavv.bn.e col.ft. brossura copertina illustrazioni a colori. Coll.Cataloghi di Musei e Raccolte d'Arte.
Usato, molto buono
Note: lievi abrasioni alla copertina
EUR 11.00
2 copies
29 novembre 2003. A cura di Galileo Magnani e Anna Maria pult Quaglia. Firenze, Polistampa 2006, cm.21x29,5, pp.215, ill. brossura copertina figurata. Coll.Associazione di Studi Sismondiani. Quaderni di Valchiusa. Primo dei Quaderni di Valchiusa, il volume è un omaggio al luogo che lo studioso svizzero Sismondi scelse come sua dimora nel 1797 quando, esule da Ginevra, acquistò una casa e un podere in una valletta vicina a San Michele. Sin dall'alto Medioevo il San Michele ha avuto ruoli importanti per la città di Pescia: per la scolarizzazione delle giovani, come educandato monastico prima e conservatorio femminile poi (voluto da Pietro Leopoldo nel 1785), e per l'arricchimento del patrimonio artistico-monumentale cittadino. Per conservare e valorizzare al meglio questa ricchezza culturale, l'Associazione di Studi Sismondiani ha promosso una giornata di studio dal titolo "Il complesso di San Michele": una proposta di recupero per la città, occasione aperta al contributo storico-scientifico di molti relatori e a quello tecnico e propositivo delle Istituzioni. I testi e i documenti raccolti nel volume sono il resoconto degli interventi dell'incontro, suddivisi in tre sezioni: Dal monachesimo all'educandato e alle moderne istituzioni scolastiche, Il complesso architettonico e i beni artistici, Per il futuro di un patrimonio culturale in abbandono. In un'appendice documentaria, infine, sono raccolte immagini fotografiche dei luoghi in un arco temporale significativo per l'evoluzione del San Michele, tra la fine dell'Ottocento e i primi cinquant'anni del secolo successivo.

EAN: 9788859600640
Nuovo
EUR 26.00
-34%
EUR 17.00
Available
A cura di Anna Agostini e Maria Camilla Pagnini. Firenze, Polistampa 2019, cm.17x24, pp.384, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Le memorie del monastero benedettino pistoiese di Santa Maria Maggiore, detto "di Sala", trascritte negli anni Venti del Novecento da suor Angelica Liserani, appartengono al genere delle cronache conventuali: opere che nascevano dopo un attento lavoro di selezione e ordinamento cronologico di documenti conservati negli archivi dei monasteri. Il testo intreccia i fatti interni alle mura di Santa Maria Maggiore con le vicende personali delle varie monache e degli altri personaggi che via via compaiono sulla scena, recuperando le relazioni che si instaurarono nel corso del tempo tra la popolazione monastica e la città di Pistoia - o addirittura di Firenze - aprendo così squarci molto interessanti di vita pubblica o addirittura di politica nazionale.

EAN: 9788859619475
Nuovo
EUR 25.00
-28%
EUR 18.00
Last copy