CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Filosofia

#148355 Filosofia
A cura di Giovanna Miglio. Pisa, Ediz.ETS 2005, cm.14x21, pp.114, brossura copertina figurata a colori con bandelle. Coll.Quaderni della Fondazione Dino Terra,4. Le sei pensatrici, che hanno animato il panorama culturale del secolo scorso, delle cui drammatiche vicende sono state partecipi ed interpreti con esemplare impegno morale ed originalità di idee, si sono poste in spazi poco frequentati dalla riflessione contemporanea. Immerse nell'attualità del loro tempo, nelle loro voci risuona l'inattualità di problemi e interrogazioni fuori moda che lo "spirito del tempo" sembrava avesse deposto fra "ciò di cui si deve tacere". Nella loro opera la conoscenza aperta al sentimento ed arricchita dalle "ragioni del cuore" ha origine da ciò che accade e trae linfa nel vissuto con il quale si costruisce. In un secolo scomodo per la filosofia, incerta della sua natura, alla ricerca di una definizione di se stessa, costretta nei dibattiti fra "analitici" e "continentali" e sopraffatta da visioni ideologiche, ritroviamo qui i suoi temi fondamentali: il rapporto con l'essere, con il mistero e la verità, il senso della soggettività, del mondo e della storia, quasi fossero custoditi da chi non ha potuto parlarne prima. Gli studi qui raccolti costituiscono una proposta di lettura del loro contributo alla storia della filosofia.

EAN: 9788846714411
Nuovo
EUR 10.00
-40%
EUR 6.00
Disponibile
#148348 Filosofia
Partecipano a questo volume: Elisa Angelini, Ginevra Bompiani, Giuseppe Cambiano, Paolo Cristofolini, Aldo Giorgio Gargani, Andrea Ginzburg, Carlo Ginzburg, Sergio Landucci, Eugenio Lecaldano, Fiorinda Li Vigni, Giuseppe Maffei, Alessandro Mazzone, Filippo Mignini, Odile Redon, Emanuela Scribano, Alfredo Stussi e Jacques Texier. A cura di Carlo Ginzburg, Emanuela Scribano. Pisa, Ediz.ETS 2005, cm.14x21, pp.388, brossura cop.fig. Dal'ultima di coperta: Alberto Gajano ha insegnato alla Facoltà di Magistero di Roma e, dal 1983, alla Facoltà di Lettere di Siena. Si è occupato di Platone, Tommaso d'Aquino, Descartes, Kant, Marx, Habermas.

EAN: 9788846714091
Nuovo
EUR 20.00
-50%
EUR 10.00
Disponibile
#148347 Filosofia
Pisa, Ediz.ETS 2005, cm.14x22, pp.216, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Philosophica,23. I saggi proposti in questo volume hanno in comune l'indagine sui modi in cui la filosofia si esprime. Nei diversi campi e modi di una ricerca che si svolge tra passato e presente si vuol mostrare al lettore come pensatori e poeti in epoche differenti abbiano escogitato nuove forme simboliche rielaborando i segni della tradizione. Si vedrà come dal confronto con il teatro attico e con il mito narrato Platone trae lo stile poetico dei suoi dialoghi; e come, nello scambio di domande e risposte che nasce dalla lettura dei maestri del pensiero greco, Plotino riesce a far emergere dalla sua scrittura, intrecciandola con luminose metafore, il processo speculativo sul bello, sul tempo, sull’ordine del mondo. Sant'Agostino immagina un'accademia platonica che nasconde la verità nei sottili sofismi dello scetticismo e lo stile mitopoietico platonico ha ancora un influsso spiccato negli studi sul rapporto tra metafisica, scienza e facoltà simbolica di Ernst Cassirer. Thomas Mann trae dalla Bibbia un'intensa riflessione poetica sulle origini dell'umanità e nel coro tragico di Eliot risuonano i ritmi di dolore e terrore dei cori eschilei.

EAN: 9788846714039
Nuovo
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Disponibile
#148339 Filosofia
Pisa, Ediz.ETS 2005, cm.14x21, pp.256, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Filosofia,78. Il presente saggio è incentrato sull'onto-logica della complessità la quale mediante una radicale limitazione dell’ontologia tradizionale e di una prospettiva sulla mereologia attuale rende possibile superare le aporie della definizione della verità, sviluppando in una concezione del tutto nuova l'idea tommasiana della adaequatio. Si avvale perciò di una reinterpretazione dell’opera di Frege e dello sviluppo di tratti teorici desunti principalmente da Aristotele, Kant e Husserl. Il carattere informale del testo conserva una sua autonomia pur rinviando al supplemento di una ricerca formale che sarà svolta in un prossimo volume con particolare riferimento alla verità matematica.
Usato, buono
EUR 16.00
-43%
EUR 9.00
Disponibile
#148103 Filosofia
Pisa, Ediz.ETS 2003, cm.12,5x19, pp.76, brossura Coll.Domande del Quotidiano,1. La nostalgia può cessare di essere chiusura, depressione, malattia e farsi passione, sentimento creativo, costruzione fantastica? E la responsabilità, come pensarla nell’epoca del disincanto se non come autonomia morale, sovranità e autodeterminazione che non esclude la dimensione relazionale? La felicità è qualcosa che ci capita, che imprevista accade, atto di grazia, pienezza dell’istante o esperienza della realizzazione di sé che si compie nell’arco di un’intera vita? E la memoria, non è anch’essa scelta, richiesta di passato che vince il timore dell’oblio? Domande – forse grandi passioni – che, attraverso il dialogo e la riflessione filosofica, esistono ancora e trovano impreviste soluzioni. Nomi autorevoli della filosofia italiana offrono sguardi diversi sui grandi temi dell’uomo, sulle domande dal quotidiano.

EAN: 9788846706973
Nuovo
EUR 7.00
-50%
EUR 3.50
Disponibile
#147956 Filosofia
Presentaz.di Francesco Fusillo. A ura di Simona Fina. Napoli, Ist.Univ.Orientale- Dip.di Filosofia e Politica 1996, cm.15x22, pp.265, brossura
Usato, molto buono
EUR 9.00
2 copie
#147926 Filosofia
Pisa, Ediz.ETS 2002, cm.14x22, pp.202, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Filosofia,57. Porre la domanda intorno alle condizioni di possibilità della filosofia della religione in quanto scienza filosofica significa tentare di determibare lo statuto scientifico in quanto sapere, distiguendola dalle altre forme di sapere, che assumono il fatto religioso come proprio campo di indagine e quindi tendere al recupero della sua più autentica identità filosofica. Se la filosofia é innazitutto la considerazione pensante degli oggetti, l'oggetto della filosofia della religione é allora l'oggetto in quanto filosoficamente pensato: ciò significa che la religione é presente, ma non in funzione di guida. Ne consegue che la filosofia della religione non può essere considerata come la prosecuzione in chiave discorsivo-scientifica dell'atteggiamento credente, ma che piuttosto il suo discorso é destinato ad esprimere la libera attivtià della ragione, la quale, nell'interesse per la cosa, esprime al contempo il proprio interesse per la verità.

EAN: 9788846705785
Nuovo
EUR 13.00
-50%
EUR 6.50
Disponibile
#147902 Filosofia
Pisa, Ediz.ETS 2001, cm.14x22, pp.232, brossura copertina figurata con bandelle. Coll.Filosofia,47. L’inizio di un nuovo millennio impone di ripensare la questione del senso e del futuro della vicenda storica dell’umanità. Chi forse meglio di ogni altro può aiutarci in questo compito è Kant, il filosofo par excellence del millennio trascorso, che ha collocato la sua riflessione sulla storia (sia politica che religiosa) sotto l’insegna del «chiliasmo». Mentre per lo più la categoria di millenarismo è usata in senso spregiativo, per Kant il richiamo al regno millenario è invece un modo per prospettare un’epoca futura della storia che corrisponda alle attese di libertà, giustizia, pace, compimento morale. Per Kant la storia può essere pensata come un «tutto» solo se in essa, malgrado il «male radicale», è riconoscibile una destinazione e un progresso morale dell’umanità. Egli legge nelle tensioni conflittuali e nei tentativi rivoluzionari del suo tempo i «segni» di un movimento che permette di anticipare una risposta alla domanda: «Che cosa ci è lecito sperare?». La sua concezione teleologica della storia non ha la pretesa di un sapere assoluto, ma assume una «fede eroica nel progresso» come impegno a cambiare le cose in meglio senza cedere alla tentazione dell’accomodamento allo status quo, dello scetticismo più o meno cinico o della disperazione. Questo studio va alla ricerca delle fonti, dei significati, delle implicazioni del «chiliasmo» kantiano sia nell’ambito cosmopolitico sia nell’ambito etico-religioso, collocandolo nell’orizzonte più ampio della questione della finalità e dello scopo finale come quadro trascendentale della «terza domanda» della ragione. Gerardo Cunico [Genova 1949] insegna Filosofia della religione all’Università di Genova. Tra le sue principali pubblicazioni: Essere come utopia. I fondamenti della filosofia della speranza di Ernst Bloch [1976]; Critica e ragione utopica. A confronto con Habermas e Bloch [1988]; Messianismo dionisiaco. Percorsi «apocrifi» per una rilettura di Nietzsche [1992]; Da Lessing a Kant. La storia in prospettiva escatologica [1992]; Messianismo, religione e ateismo nella filosofia del Novecento. Bloch, Kracauer, Benjamin, Horkheimer, Adorno, Habermas [2001]. Ha curato l’edizione italiana di E. Bloch, Experimentum mundi [1980], e l’edizione originale tedesca di E. Bloch, Logos der Materie [2000]. Tra gli altri volumi da lui curati: Kracauer: il riscatto del materiale [1992]; Attualità e prospettive del «principio speranza» [1998].

EAN: 9788846705051
Nuovo
EUR 14.46
-37%
EUR 9.00
Disponibile
#147832 Filosofia
Pisa, Ediz.ETS 2001, cm.14x22, pp.176, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Filosofia,36. La filosofia della nostra epoca è spesso ossessionata dall’esigenza di riscoprire la specificità del tempo umano rispetto a quello quantitativo, «spaziale» delle mere cose, che il pensiero precedente avrebbe privilegiato; e vuol raggiungere, in ciò, una nuova, più concreta visione della vita. Partendo da una riflessione su alcuni autori paradigmatici, questo libro vuole: chiedere se tale tentativo si possa considerare riuscito; cercar di mostrare che il suo successo sovente è piuttosto proclamato che realmente ottenuto, perché proprio nel modo in cui quegli autori affrontano la dimensione cruciale del presente viene messa a nudo la dipendenza della “nuova” concezione del tempo da quella “antica”; iniziare a suggerire una possibile via alternativa, (ri)proponendo la centralità filosofica della quotidianità come forma originaria del nostro vivere. Ciò vorrà dire: non pensare sempre da capo la vita come tempo (ove quest’ultimo poi viene inteso, pur occultamente, proprio secondo i modelli che si volevano superare). Ma pensare il tempo, piuttosto, a partire dalla vita, dalla concretezza originaria delle maniere in cui ognuno di noi, ogni giorno, “ha” ed “è” tempo: per cominciare magari a sospettare come sia convenzionale e mal fondata l’immagine onnipresente del tempo umano come inarrestabile flusso; e come esso sia forse, invece (proprio nel presente che ogni volta viviamo, nell’orizzonte dell’“oggi”!), innanzitutto “stabilità” d’un ritmo… – sempre esposto, certo, alla possibilità dell’incrinatura.

EAN: 9788846703811
Nuovo
EUR 9.30
-46%
EUR 5.00
Disponibile
#147734 Filosofia
Pisa, Ediz.ETS 1999, cm.14x22, pp.242, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Filosofia,24. Questo libro, pur senza rinunciare alla conoscenza razionale e all'impiego di concetti e di categorie, attinge ai simboli e ai miti per analizzare, anche da una prospettiva in larga miura debitrice alla psicanalisi, l'essenza della politica. Col risultato che i classici della filosofia, da Hobbes a Rousseau a Kant, vngono riletti in una luce singolarmente nuova: dove pure il sogno acquista la sua dignità speculativa e l'utopia diventa una forza di cambiamento per una società più liberale e democratica.

EAN: 9788846702012
Usato, buono
EUR 15.49
-48%
EUR 8.00
Disponibile
#147733 Filosofia
Pisa, Ediz.ETS 1999, cm.14x22, pp.218, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Filosofia,22. Il libro consta di tre saggi, ognuno dei quali tratta un aspetto del pensiero dei maggiori filosofi idealisti tedeschi di età classica (Hegel, Fichte, Schelling). Non si tratta di un libro storiografico, non si vuole o le tesi principali dell'idealismo, bensì leggere alcuni testi particolarmente importanti, in cui queste tesi compaiono.

EAN: 9788846701800
Nuovo
EUR 10.33
-51%
EUR 5.00
Disponibile
#147681 Filosofia
Pisa, Ediz.ETS 1997, cm.14x22, pp.288, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Filosofia,12.

EAN: 9788846700452
Usato, buono
EUR 15.49
-48%
EUR 8.00
Disponibile
#147650 Filosofia
Prefaz.di B.de Giovanni. Napoli, Bibliopolis Ed. 2010, cm. pp.502, Coll.Serie Studi,28 Il libro si compone di undici saggi, tutti dedicati ad autori o a temi relativi alla cultura napoletana. In questi saggi filosofia e vita civile si intrecciano e si illuminano reciprocamente. Gli autori di cui si discute sono i grandi "napoletani" di nascita o di acquisizione: Giambattista Vico, Antonio Genovesi, Gaetano Filangieri, Francesco De Sanctis, Benedetto Croce, Giuseppe Capograssi, Michele Federico Sciacca. Tutti insieme, questi autori, pur nella diversità dell'impostazione dei loro discorsi e nella specificità del tempo in cui pensano e scrivono, rappresentano la risposta della cultura meridionale alla crisi aperta dalla modernità. Ad arricchire il volume concorrono due saggi. Il primo dedicato alla ricostruzione della storia delle Accademie private a Napoli e nel Mezzogiorno a partire dal Quattrocento fino al 1861. Il secondo dedicato all'influenza nella cultura napoletana, a partire dalla fine del Seicento, della filosofia di Benedetto Spinoza.

EAN: 9788870885927
Usato, buono
EUR 28.00
Ultima copia
#147036 Filosofia
A cura e con una introduzione di Sergio Corduas. Traduz.di Libor Piruchta. torino, Einaudi 1971, cm10,5x18, pp.198,(10), brossura Coll.Nuovo Politecnico,46.

EAN: 9788806321512
Usato, buono
Note: dedica in antiporta
EUR 7.00
Disponibile
#146870 Filosofia
Nachlass: Fabien Capeillères, "K" for "Kunst". Cassirer's pages on Art for PdsFIV. With a note on Francis Bacon. Napoli, Bibliopolis, 2010, cm.16,5x24, pp.140, 3 tavv.a col.ft. brossura Coll.Cassirer Studies,II.

EAN: 9788870888225
Usato, buono
EUR 20.00
-30%
EUR 14.00
Ultima copia
#146286 Filosofia
A cura di Gerardo Cunico. Reggio Emilia, Diabasis 2004, cm.13x21, pp.155, brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788881033317
Usato, come nuovo
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Ultima copia
#145897 Filosofia
Pisa, Ediz.ETS 2006, cm.12,5x19, pp.104, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Parva Philosophica,3. L'uomo è un prodotto casuale dell'evoluzione del mondo? O il mondo è stato formato per il fine dell’uomo? Naturalismo e finalismo, caso e prescienza, intelligenza e moralità. Spunti e appunti intorno a un'idea "sgradevolissima a molti", l’inesistenza di salti nella scala della natura; e intorno alla continuità fra l'evoluzione biologica e quella culturale, alla spontaneità del progresso e al governo dell'ambiente, ai modi e ai gradi della differenza tra l'uomo e gli altri animali. Sullo sfondo il primo grande tema: se si presume che ogni particolare variazione sia stata pre-ordinata dall'inizio dei tempi, allora anche la plasticità dell'organizzazione, che porta a tante deviazioni nocive della struttura, anche il ridondante potere di riproduzione, che porta a una lotta per la sopravvivenza, devono apparire leggi di natura superflue, inutili, irrilevanti. E se ciò pone di fronte a una difficoltà, allora bisogna riconoscere: questa difficoltà è analoga a quella che ci è posta dal rapporto fra la predestinazione e il libero arbitrio.

EAN: 9788846716071
Nuovo
EUR 10.00
-50%
EUR 5.00
Disponibile
#145896 Filosofia
Pisa, ETS 2006, cm.15x22, pp.246, brossura cop.fig. Coll.Philosophica. Uno scrittore che "gioca a nascondino" con la sua stessa produzione letteraria, pseudonimi che interagiscono come in un teatro di marionette il cui burattinaio si defila dissolvendosi nel buio dietro le quinte, autori ed editori che si scambiano i ruoli, che si recensiscono, che inscenano diatribe a mezzo stampa e si lanciano sottili e raffinati insulti... Traendo spunto dalla ricezione della sua prima opera pseudonima, Enten – Eller, pubblicata nel febbraio 1843, il libro analizza alcuni aspetti della teoria e della prassi comunicativa di Søren Kierkegaard, con particolare riferimento al ruolo centrale e decisivo che la maschera dell’ironia gioca nella cosiddetta "comunicazione indiretta" del filosofo. Il volume esamina tutte le recensioni di Enten – Eller apparse sulla stampa danese e studia le reazioni di Kierkegaard alle diverse interpretazioni dei suoi recensori, sia in quei testi che il filosofo volle pubblicare sia in quelli che rimasero inediti tra le sue Carte. Tali riflessioni costituiscono un presupposto fondamentale per la comprensione degli scritti sulla comunicazione che Kierkegaard comporrà negli anni della sua piena maturità speculativa. In appendice vengono inoltre presentati in traduzione italiana due testi di Kierkegaard: Confessione pubblica (1842) e Post-Scriptum a "Enten – Eller" (1844).

EAN: 9788846716033
Usato, buono
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Disponibile
#145895 Filosofia
Atti del Convegno, Sassari,23-26 novembre 2005. Pisa, Ediz.ETS 2006, cm.17x24, pp.264, brossura sopracop.fig. Coll.Memorie e Atti di Convegni,33.

EAN: 9788846715999
Nuovo
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Disponibile
#145890 Filosofia
Pisa, ETS Ediz. 2006, cm.14x22, pp.168, brossura copertina figurata con bandelle. Coll.Filosofia,82. Che cos'è il tempo? Che relazione ha con le cose? Nei secoli, molte sono state le risposte. Il libro di Edoardo Niccolai non solo ci mostra che il rebus di queste domande cruciali non è mai stato risolto, ma ci fornisce anche una pratica soluzione alternativa sorretta dall'ambiziosa proposta di una teoria della dualità, che l'autore formula adottando una tecnica a doppio gioco tra due parti avverse, unendo in rigoroso mordace disaccordo le classiche faide della ragione: identità/diversità, essere/divenire, ideale/reale, assoluto/relativo. Il risultato destruente decreterà che la ragione con le sue gravose leggi, è chiusa in un dedalo di contraddizioni, tesa tragicamente tra il riconoscimento e il rinnegamento dei propri schemi. Qui l'autore svela il piano ardito (perché controproducente) che rivoluziona tutta la scala teorica guadagnata, portando alla luce un processo di "autofagia" della ragione, fondato su una teoria che assurdamente si fa valida solo cibandosi di sé ossia autonegandosi, annientandosi. Quella della dualità, è dunque una paradossale teoria ateorica, secondo la novità di un composito pensiero dall'umore terribilmente sublime e pure ironicamente malinconico che, a dispetto dei suoi arginamenti più solidi (inclusi i bastioni delle geometrie pure), finisce per scoprirsi un nulla di fronte alla potenza tracimante della vita.

EAN: 9788846715050
Nuovo
EUR 13.00
-46%
EUR 7.00
Disponibile
#145871 Filosofia
A cura di Carlo Marletti, Paul L.Ravelo Cabrera. Pisa, Ediz.ETS 2006, cm.17x24, pp.260, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Memorie e Atti di Convegni,31.

EAN: 9788846713964
Usato, buono
EUR 22.00
-68%
EUR 7.00
Disponibile
#145859 Filosofia
Pisa, Ediz.ETS 2005, cm.14x22, pp.264, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Filosofia. Nuova Serie,77. Le ricerche qui raccolte sono state elaborate all'interno del corso di dottorato in Discipline filosofiche dell'Università di Pisa, da giovani studiose e studiosi, alcuni dei quali già noti. Nella diversità d'argomento e di stile d'indagine, i loro studi conservano le tracce di un lavoro filosofico collettivo, filtrato da lezioni, seminari, discussioni, che ne costituisce la cifra comune. Concepiti come sviluppi di alcuni nuclei tematici - tragedia e filosofia antica, storia e storiografia in età moderna e contemporanea, il pensiero di Wittgenstein -, esemplificano nell'insieme un modo di fare ricerca filosofica caratterizzato dall'interazione fra la comprensione storica e l'approfondimento analitico e concettuale. Con scritti di: Carlo Altini, Luca Basso, Stefano Bellanda, Olivia Catanorchi, Francesca Dell'Omodarme, Debora Maccanti, Andrea Moneta, Luca Mori, Giovanni Panno, Claudio Ternullo.
Usato, buono
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Disponibile
#145847 Filosofia
A cura di Daniela Belliti. Pisa, Ediz.ETS 2004, cm.14x22, pp.312, brossura cop.fig., con bandelle. Coll.Filosofia,69. Il rapporto tra l’uomo e l’ambiente, così come si è venuto costruendo nel corso della storia e in particolare nella modernità, sembra essere giunto a un punto-limite con l’avvento dell’età della globalizzazione. L’idea del dominio incontrastato sulla natura, il principio del progresso infinito e la tensione verso il superamento di ogni limite – paradigmi filosofici della modernità – vengono oggi contraddetti dai rischi e dai problemi di sostenibilità che proprio essi inducono sull’ambiente. Lo spazio globale si presenta come un luogo finito di risorse esauribili all’interno del quale la soggettività moderna appare portatrice di danni incalcolabili e inediti. I saggi di questo volume affrontano il problema sotto le diverse prospettive del rapporto uomo/natura, uomo/uomo, uomo/tecnica, cercando di fuggire gli opposti estremismi del catastrofismo tecnofobico e dell’apologismo globalista, ma impegnandosi a denunciare criticamente le aporie del modello di sviluppo che sottende ai processi di globalizzazione economica e tecnologica.

EAN: 9788846710840
Usato, buono
EUR 10.00
-40%
EUR 6.00
Disponibile
#145824 Filosofia
Pisa, Ediz.ETS 2004, cm.14x22, pp.244, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Philosophica,9. Che succederebbe se, prima ancora che multiplo o univoco, l'io fosse doppio? La figura filosofica dell'homo duplex evoca uno scenario in parte diverso. Platone aveva già fatto i conti con questa possibilità. In tempi a noi più vicini, sono tornati a misurarsi con essa autori come Boerhaave e Buffon, Baudelaire, Plessner e Durkheim - ma anche il Woody Allen di Zelig o i registi di Matrix. Una riflessione sul duplice che è in noi può aiutarci a comprendere il modo in cui conosciamo o esperiamo il mondo che ci circonda, entriamo in rapporto con un'alterità, attraversiamo e viviamo universi di significato differenti tra loro, eppure a noi così familiari.

EAN: 9788846708649
Nuovo
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Disponibile