CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La dimensione memoriale nella poesia romantica inglese.

Autore:
Editore: Ediz.ETS.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.156, brossura cop.fig.

Abstract: Sulla memoria si fonda la tradizione letteraria e non c’è scrittore che possa eludere il confronto con essa: un confronto il cui esito rappresenta un fattore determinante negli sviluppi della poesia inglese nel periodo – un secolo circa – che va dall’Età Augustea al Romanticismo. Celebrata nell’Essay on Criticism di Pope come fondamento stesso della letteratura, essa viene poi ripudiata (ma non cancellata) nel Preromanticismo per riemergere progressivamente nel Romanticismo.In alcuni poeti (Wordsworth in particolare) la memoria letteraria s’intreccia con quella personale, mentre il problema esistenziale del sopravvivere lasciando memoria di sé costituisce il tema centrale di uno dei capolavori della poesia inglese del ’700, la «Elegy Written in a Country Churchyard» di Gray.

EAN: 9788846705709
EUR 11.00
-50%
EUR 5.50
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Pisa, Ediz.ETS 2002, cm.17x24, pp.214, brossura

EAN: 9788846705587
EUR 13.00
-46%
EUR 7.00
Disponibile
#114726 Regione Veneto
Raccolta versi a cura di Gasparo Gozzi. In Vinegia, appresso Luigi Pavini 1757, cm.22x30, pp.LXXXVIII, stemma calcografico al frontespizio, dipinto, iniziali e fregi xilografici, rilegato in mz.pelle. Opera corredata di 7 belle vignette incise (su 8) alcune da G.B.Brustolon, G.Magnini. Nel nostro esmplare manca l'ultima carta che conterebbe del testo, un'ultima vignetta e la sottoscrizione dell'editore. tracce di umidità e di alluvione in varie parti.
EUR 390.00
Ultima copia
Pisa, Ediz.ETS 1999, cm.17x24, pp.120, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Testi Universitari,18.

EAN: 9788877416179
EUR 8.26
-3%
EUR 8.00
Disponibile
Pisa, ETS Ed. 1993, cm.14x21, pp.104, brossura cop.fig. Coll.Daedalus,2.

EAN: 9788877411600
EUR 9.00
-44%
EUR 5.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Alicante, Patronato Municipal del Quinto Centenario de la Ciudad de Alicante 1990, cm.16x22, pp.171,(1), brossura, cop.fig. [buon esemplare.]
EUR 10.00
Ultima copia
Edizione italiana a cura di Mauro Senesi. Guaraldi Editore 1973, cm.21x29, pp.320, legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori.
EUR 19.90
2 copie
Milano, Mimesis 2018, cm.14x21, pp.190, ill. brossura copertina figurata. Coll.Cinema,62. Il colore mantiene sempre un certo grado di inafferrabilità. Nonostante i tentativi di definirlo, misurarlo, studiarne la fisiologia e la percezione, esso non cessa di apparire come un oggetto scientificamente e culturalmente sfuggente. Il colore sembra possedere una qualità prelogica e precosciente, sembra avere un impatto diretto sui nostri sensi e sul nostro corpo. È una grande questione che ha attraversato la modernità e continua ad attrarci, da Goethe a Wittgenstein, dalla cromoterapia al cognitivismo. Nell'ambito del cinema, delle arti applicate, del design, della pubblicità, il colore ha sempre interessato per il potere di catturare l'attenzione o di distrarla, di rendere più visibili gli oggetti e i segni ma anche di occultarli e mimetizzarli, di indurre, infine, stati emotivi e reazioni corporee. Questo libro ricostruisce la rete intricata dei rapporti tra tecnologie e culture del colore nel cinema italiano, tracciandone una storia archeologica a partire degli anni Trenta sino al caso paradigmatico de Il deserto rosso.

EAN: 9788857545448
EUR 18.00
-22%
EUR 14.00
2 copie
Traduzione di Grazia Maria Griffini. Milano, CDE su licenza Sperling & Kupfer Ed. 1989, cm.12,5x19,5, pp.400, legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori.
EUR 6.00
Ultima copia