CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il Museo del tessuto di Prato nell'ex fabbrica «Campolmi». Il recupero di un importante complesso d'archeologia industriale per il più grande museo tessile d'Italia.

Autore:
Editore: Pagliai Polistampa Edizioni.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.24x32, pp.120, illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura con bandelle, cop.fig.bn.

Abstract: La Campolmi riapre. La vecchia fabbrica ottocentesca, nel cuore del centro città, a ridosso delle mura medievali, ridiventa luogo di produzione: non più dei tessuti, ma della storia dei tessuti, che è poi la storia di Prato, della sua creatività, del suo lavoro, delle sue capacità imprenditoriali.L'Amministrazione Comunale di Prato presenta gli spazi, adeguatamanete restaurati, dell'ex fabbrica Campolmi, destinati ad ospitare la sede definitiva del Museo del Tessuto.Si tratta di un grande investimento, economico e culturale, mirato ad arricchire la città di un prestigioso museo che corrisponde alla qualità dell'immagine che Prato vanta nel mondo per la sua produzione tessile.Gli spazi dell'ex fabbrica Campolmi andranno ad accogliere il più grande Museo del Tessuto d'Italia ed una delle più rilevanti istituzioni tematiche in Europa.

EAN: 9788883045783
CondizioniNuovo
EUR 18.00
-45%
EUR 9.90
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
Usato, molto buono
EUR 19.90
3 copie
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
Nuovo
EUR 23.00
Disponibile
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicazione della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Usato, buono
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
Usato, accettabile
EUR 9.50
2 copie

Visualizzati di recente...

Prefaz.di Alfonso Acocella. Firenze, Alinea Editrice 1997, cm.21x29,5, pp.228, numerose figg.in bn.nt., brossura, cop.fig.a col. Stato di nuovo.

EAN: 9788881251285
EUR 26.00
-46%
EUR 14.00
Ultima copia
#335747 Arte Pittura
A cura di Valentini A. Firenze, Polistampa 2014, cm.21x30, pp.64, illustrazioni a colori. brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Testo Italiano e Inglese. Il volume, catalogo della mostra allestita ad aprile 2014 a Palazzo Medici Riccardi di Firenze, riproduce 35 dipinti a olio su tela della produzione più recente di Grazia Tomberli.I contributi illustrano i caratteri unici dello stile della pittrice fioren-tina, di cui emerge l?abilità nel rappresentare la natura e il mondo floreale. "La nostra pittrice", scrive Anita Valentini, "è legata alla sua verità poetica, di cui i dipinti di quest?ultimo decennio rappre-sentano i frutti maturi e durevoli. Ogni opera è frase significante di un sistema linguistico ineccepibile che indica con chiarezza le pro-prie origini storico-culturali".

EAN: 9788859613688
Usato, come nuovo
Note: Firma di Grazia Tomberli alla prima pagina bianca
EUR 23.00
Ultima copia