CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Le donne che hanno vissuto la storia.

Autore:
Curatore: Intr.di Paolo Monelli.
Editore: Ist.Geografico De Agostini.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Grandi Nomi del XX Secolo.
Dettagli: cm.15,5x23, pp.157, num.ill.bn.interc.nt. legatura ed.cop.fig.a col. Coll.I Grandi Nomi del XX Secolo.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 6.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
Usato, molto buono
EUR 19.90
3 copie
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
Nuovo
EUR 23.00
Disponibile
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicazione della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Usato, buono
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
Usato, accettabile
EUR 9.50
2 copie

Visualizzati di recente...

A cura di A.Sorbelli. Ristampa,1969. Firenze, Olschki Ed. 1945, cm.20,5x29,5, pp.210, Coll. Inventari dei Manoscritti delle Biblioteche d'Italia,75.

EAN: 9788822212603
EUR 90.00
-10%
EUR 81.00
Ordinabile
Savigliano (CN), Gribaudo 2003, cm.29,5x27, pp.425, centinaia di ill.in bn.nt., legatura ed.cartonata, cop.fig. Ottimo esemplare.

EAN: 9788880584612
Usato, molto buono
EUR 16.90
2 copie
#227351 Religioni
A cura di Umberto Colombo. Milano, Edizioni Paoline 1967, cm.14x22,5, pp.718,(2), 8 tavv.in bn.ft., legatura ed.in mz.pelle, piatti in tela, titoli e filetti in oro al dorso. [ottimo esemplare ancorché privo della sopraccop.trasparente.] Coll.Opera Omnia di A.M., vol.6/I.
EUR 20.00
Ultima copia
Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2020, cm.15,5x24, pp.XXXVI,800, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Collana Archivio Romanzo, 37. Il volume raccoglie venticinque saggi sui trovatori, scritti da Pietro G. Beltrami in quarant’anni di costante indagine sulla storia, le singole personalità, il senso, la rilevanza stessa di una tradizione letteraria da sempre al centro della romanistica italiana. In questo panorama l’approccio e lo stile di Beltrami si distinguono per il rigore del metodo ecdotico, la perizia dell’analisi metrica, e soprattutto per un’attenzione estrema al momento interpretativo, motore essenziale del suo interesse. Premessa dei curatori. Tabula gratulatoria. Bibliografia degli scritti di Pietro G. Beltrami. Nota dell’Autore. I. LEGGERE I TROVATORI. Leggere i trovatori oggi (e domani?). II. I ‘TROVATORI ANTICHI’. Ancora su Guglielmo IX e i trovatori antichi – Per la storia dei trovatori: una discussione – Cercamon ‘trovatore antico’: problemi e proposte – La canzone «Belhs m’es l’estius» di Jaufre Rudel – Per una rilettura di «Deiosta·ls breus jorns e·ls loncs sers» – Peire d’Alvernhe e l’interpretazione dei trovatori. III. GIRAUT DE BORNEIL. Giraut de Borneil «plan e clus» – Giraut de Borneil, la pastorella ‘alla provenzale’ e il moralismo cortese – Lettura di «Ben cove, pus ja baissa·l ram» (BdT 242,25) – Lettura di «Quan lo fregz e·l glatz e la neus» (BdT 242,60) – Un divertimento di Giraut de Borneil con Delfino d’Alvernia – La canzone «Per solatz revelhar» di Giraut de Borneil – Note su «Ans que venha» di Giraut de Borneil – Appunti per una nuova edizione di Giraut de Borneil – IV. BERTRAN DE BORN. Bertran de Born poeta galante: la canzone della domna soiseubuda – Bertran de Born il giovane e suo padre – Giochi di corte per Bertran de Born («Chazutz sui de mal en pena») – Bertran de Born fuori da Altaforte. Qualche nota su Ges no mi desconort – V. ARNAUT DANIEL. «Lo ferm voler» di Arnaut Daniel: noterella per una traduzione – Arnaut Daniel e la ‘bella scuola’ dei trovatori di Dante. VI. TROVATORI DEL DUECENTO. Appunti su «Razo e dreyt ay si·m chant e·m demori» – Spigolature su Sordello e la poesia italiana del Duecento. VII. QUESTIONI DI METRICA. Variazioni di schema e altre note di metrica provenzale – «Er auziretz» di Giraut de Borneil e «Abans qe·il blanc puoi» di autore incerto. Bibliografia. Indici.

EAN: 9788884509246
Usato, come nuovo
EUR 95.00
-37%
EUR 59.00
Ultima copia