CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il Regno Italiaco.

Autore:
Editore: La Nuova Italia Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Le Fonti della Storia,31.
Dettagli: cm.30x43, fascicolo di pp.22,+ 22 manifesti o giornali murali su carta pesante in una cartella con piatto ant.fig. Coll.Le Fonti della Storia,31.

CondizioniUsato, accettabile
EUR 15.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, D'Anna 1989, cm.14x22,5, pp.263, brossura sopraccoperta figurata a colori. Bibl.di Cultura Contemporanea152.

EAN: 9788883210471
Usato, molto buono
EUR 16.73
-52%
EUR 8.00
Disponibile
Testi di R.C.Proto Pisani, Z.Ciuffoletti, S.Landi, R.Signorini, Present.di L.Mazzei. Firenze, Fratelli Alinari Ed. 1992, cm.24,5,x28,5, pp.181, 182 tavv.bn.e col.nt. brossura con bandelle, copertina a colori.

EAN: 9788872921616
Nuovo
EUR 36.00
-50%
EUR 18.00
Disponibile
Firenze, Olschki Ed. 1990, cm.17x24, pp.301, brossura sopraccoperta figurata a colori. Coll.Biblioteca Storica Toscana. Serie II,20.

EAN: 9788822237507
Usato, come nuovo
EUR 55.00
-40%
EUR 33.00
Ultima copia
Con il carteggio fra Bettino Ricasoli e Cesare Studiati (1859-1876). Firenze, Olschki Ed. 2009, cm.17x24, pp.VIII,180, figure e tabelle nel testo e 16 tavole fuori testo, brossura cop.fig.a col. «Il vino riceve dal Sangioveto la dose principale del suo profumo [...] dal Canajolo l’amabilità che tempera la durezza del primo [...]; la Malvagia [...] tende a diluire il prodotto delle due prime uve [...]»: è il celebre brano della lettera di Ricasoli a Studiati che ha segnato la nascita della storia moderna del Chianti Classico. Un’appendice epistolare fa finalmente chiarezza sulla famosa formula del Chianti, ripercorrendo le esperienze scientifiche condotte da Ricasoli a partire dal 1840. Zeffiro Ciuffoletti è docente di storia del Risorgimento e di storia contemporanea alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze. È vicepresidente della Società Toscana per la Storia del Risorgimento. Si occupa da molti anni di storia dell’agricoltura e in particolare di storia dell’agricoltura toscana su cui ha pubblicato vari saggi e volumi. È membro dell’Accademia dei Georgofili e del comitato scientifico della «Rivista di Storia dell’Agricoltura». Ha fatto parte del comitato scientifico dell’Opera dedicata alla Storia dell’agricoltura italiana dell’Accademia dei Georgofili, di cui ha curato il terzo volume (Firenze, 2002). Recentemente ha pubblicato un saggio sul vino in Toscana nel volume Storia della vite e del vino in Italia. Toscana (Firenze, 2007).

EAN: 9788822259097
Nuovo
EUR 23.00
-10%
EUR 20.70
Ordinabile

Visualizzati di recente...

Firenze, Olschki Ed. 1928, cm.17x24, 56 pp. con 21 figg., Coll. Olschki, Leo S. - Cataloghi della libreria antiquaria, 102.

EAN: 9788822219077
EUR 51.00
-10%
EUR 45.90
Ordinabile
Piano reduction by G.F. Ghedini. Edited by Janos Starker. New york, International Music Company s.d. cm.23x30,5, pp.15,5,5, fascicoli spillati.
EUR 9.00
Ultima copia
Milano, Curci Ed. 1979, cm.24x31, pp.10, fascicolo spillato.
Usato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia
Con due Compact-Disc. Prefazione di Alfredo Mandelli. Milano, CAB-Banca Lombarda 1996, cm.18x30, pp.95, con illustrazioni e foto. Brossura con bandelle ecopertina figurata. Cofanetto in tutta tela illustrato. Collana Grandi maestri della Scala. Fondazione per il Teatro della Scala. Importante omaggio editoriale all’arte del grande direttore d’orchestra Antonio Guarnieri (1880-1952) che fu fra i maggiori protagonisti delle stagioni scaligere anteguerra - Testi di Alfredo Mandelli, Michele Selvini, Johanna Blaha, Carlo Marinelli Roscioni, David A. Contini - Prestigioso volume in grande formato, stampato su carta speciale e racchiuso in elegante cofanetto - Documenti, rare foto d’archivio, aneddoti, discografia, repertorio. Antonio Guarnieri era il padre della famosa attrice teatrale Annamaria Guarnieri. Il volume comprende due CD allegati contenenti rarità assolute (registrazioni: 1928-1942) del grande direttore veneziano con l’Orchestra della Scala di Milano: Vivaldi (Concerto Grosso in sol min.), Wagner (Preludio da “Tristan und Isolde” & “Incantesimo del Venerdì Santo”), Martucci (Sinfonia n.2), Mozart (Ouverture da “Don Giovanni”), Rossini (Ouvertures da “Gazza Ladra” & “Guglielmo Tell”), Verdi (Ouvertures da “Nabucco” & “Vespri Siciliani”), Mascagni (Inno al Sole), Mendelssohn (Sinfonia n.4 op.90 “Italiana”), con una rara registrazione della voce di Alceo Galliera che ricorda il suo maestro Antonio Guarnieri (Intervista del 1995)
Usato, come nuovo
Note: Minimi segni del tempo al cofanetto ma volume e CD sono allo stato di nuovo.
EUR 45.00
Ultima copia