CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Le istruzioni del mio governo.

Autore:
Curatore: Traduz.di Vittorio Di Giulio.
Editore: Arnoldo Mondadori Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Omnibus.
Dettagli: cm.14x21, pp.430, legatura ed. sopraccop.ill. Coll.Omnibus.

EUR 19.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduz.di Orsola Fenghi. Milano, Mursia 1991, cm.14x21, pp.217, brossura cop.fig.a col. Coll.Fatti, Testimonianze, Reportages.14

EAN: 9788842509714
EUR 12.00
Ultima copia
Robert Laffont 1991, cm.29x35, pp.130, num.tavv. a col.nt. legatura ed.soprac.fig.a col.

EAN: 9782221070680
EUR 40.00
-75%
EUR 10.00
3 copie

Visualizzati di recente...

Basel, Friedrich Reinhardt Verlag s.d. circa 1950, cm.19x26, pp.240, num.figg.bn.nt. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.a col. Testo in lingua tedesca.
Note: Sopraccoperta con mende. Interno in buono stato.
EUR 16.00
Ultima copia
Novara, Istituto Geografico De Agostini 1996, cm.17x24, pp.1327, num.ill.bn.interc.nt. e LXIV tavv.a col.ft. legatura ed.

EAN: 9788841537657
EUR 33.57
-67%
EUR 11.00
2 copie
#188578 Arti Applicate
A cura di G.L. Fontana. Milano, Silvana Editoriale 2000, cm.26x29, pp.176, 70 figg.bn.e num.a col. legatura ed.soprac.fig. Risalgono al 1200 le prime notizie riguardante la possibilità di utilizzare sfere di vetro per ingrandire i caratteri di uno scritto fino a renderli leggibili a persone con difficoltà visive. Da allora, l'occhiale è stato protagonista di un'enorme evoluzione. In Italia è stata soprattutto la regione cadorina a promuovere tale sviluppo. Il volume qui presentato racconta l'epopea della società Safilo, fondata da Guglielmo Tabacchi, ripercorrendo le tappe più significative dello sviluppo, dell'espansione e delle reazioni ai mutamenti e alle oscillazioni del mercato. L'impegno sociale del fondatore, la sua attività pubblica, un approfondimento sulle forme, sui materiali e sulle tecniche di fabbricazione degli occhiali: tutto questo a altro ancora sono in un volume che approfondisce i segreti di un oggetto utilizzato da milioni di persone.

EAN: 9788882151997
EUR 41.32
-32%
EUR 28.00
2 copie
Firenze, 11 novembre 2011. A cura di Federigo Bambi. Firenze, Accademia della Crusca 2012, cm.17x24, pp.290, brossura. Collana Le Varietà dell'Italiano. Scienze Arti Professioni, 3. Nel 1848 viene concesso da Carlo Alberto lo Statuto; il 1948 è l'anno della Costituzione repubblicana. Nel mezzo, un secolo nel quale i concetti fondamentali e il lessico delle costituzioni si sono modificati: fino a che punto e in che misura? Linguisti e giuristi ne hanno discusso, mettendo a confronto le rispettive esperienze scientifiche. Da un quarantotto all'altro, il viaggio è stato compiuto prendendo come cifre rivelatrici certe parole-guida - governo, assemblea costituente, flessibilità e elasticità, monarchia e repubblica, libertà - rappresentative più di altre del lavorio interpretativo che ha riguardato il lessico costituzionale. Ma anche nazione, popolo, sovranità, democrazia (che, sembra un paradosso, è un vocabolo che manca nella Costituzione del 1948, validamente sostituito però da repubblica democratica), uguaglianza, per dire solo di alcune, sono state delle soste necessarie del percorso, tra tappe a maggior coefficiente di diritto e altre con tasso più propriamente linguistico. Al tempo stesso, è stato lanciato anche uno sguardo d'insieme al testo delle carte fondamentali che hanno segnato i confini del periodo: lo Statuto albertino, le costituzioni romane del 1848-49, un singolare progetto costituzionale del 1848 e la Costituzione repubblicana; anche per vedere come quei concetti si inserissero nel discorso complessivo introdotto dalle diverse costituzioni e quali fossero i rapporti reciproci.

EAN: 9788889369449
EUR 30.00
-16%
EUR 25.00
Ultima copia