CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#301589 Orientalistica

Oriente-Occidente.

Autore:
Curatore: Prefazione di Luana Salvarani.
Editore: Medusa.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x22, pp.65, brossura sopraccoperta figurata a colori. Collana Le Porpore,95.

Abstract: Nel primo dei due testi che compongono questo volume, una conferenza agli studenti giapponesi del 1916, al culmine della notorietà concessagli in quanto primo premio Nobel di lingua orientale, Tagore si concede un'osservazione singolare: "Pensavo che non sarei stato in grado di vedere il Giappone così come è, ma avrei dovuto accontentarmi di vedere il Giappone che assume un orgoglio acrobatico nell'apparire violentemente qualcos'altro". Ma questo è l'Occidente!, ci viene voglia di esclamare. Anch'esso, per quanto molto più prosaicamente, vuole apparire violentemente qualcos'altro, e con quanta maestria e dispiego di potenza e forza! Solo che il Giappone lo fa, secondo Tagore, perché vuole imitare l'Occidente, e non solo superficialmente negli oggetti, negli apparati e nelle forme esteriori, ma appropriandosi, pericolosamente, della forza motrice della civiltà occidentale "come sua propria". Da questo punto di vista il Giappone sarebbe più occidentale dell'Occidente stesso, perché assumendo come interpretazione propria ciò che è particolare di un'altra civiltà, non farebbe altro che perpetuare l'errore occidentale di muoversi.

EAN: 9788876983085
CondizioniNuovo
EUR 11.00
-10%
EUR 9.90
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Scritti politici, pedagogici, economici e sociali. Introduz.di Humayun Kabir. Traduz.di Jole Pinna-Pintor. Torino, Bollati Boringhieri Ed. 1991, cm.15x22, pp.276, brossura cop.fig. Coll.Gli Archi.

EAN: 9788833906270
Nuovo
EUR 18.08
-33%
EUR 12.00
Ultima copia
A cura di Luciano Tamburini. Torino, Einaudi 1993, cm.11,5x19,5, pp.119, brossura copertina figurata a colori. Coll.Nuovi Coralli,387.

EAN: 9788806598129
Usato, molto buono
EUR 6.00
Ultima copia
#92197 Religioni
Trad.di F.Paggi. Firenze, Sansoni Ed. 1961, cm.12x17, pp.224, VIII tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela. Coll.Le Piccole Storie Illustrate.
Usato, molto buono
EUR 12.00
Ultima copia
Lanciano, Carabba 1917, cm.11,5x17,5, pp.136, legatura ed. Coll.Scrittori Italiani e Stranieri.
Usato, come nuovo
EUR 10.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Novara, Lyra Ediz. 2001, cm.14,5x22, pp.134, brossura cop.fig.a col. Coll.Le Stelle della Lyra,4.

EAN: 9788877332530
Nuovo
EUR 10.33
-51%
EUR 5.00
Disponibile
#124176 Dantesca
Firenze, Franco Cesati Ed. 2009, cm.17x24, pp.338, 16 tavv.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Filologia e Ordinatori, VII. Il volume raccoglie otto saggi stesi dall’autore tra il 1998 e il 2008 e dedicati alla Commedia e ai suoi antichi commenti. Il primo saggio, inedito, esamina il ruolo di Beatrice nei canti XV, XVI e XVII del Paradiso, spesso sottovalutato dalla critica. Anche in rapporto al modello semiologico del De vulgari eloquentia, l’autore analizza le comunicazioni verbali e non verbali tra Cacciaguida, Dante e Beatrice e le strutture discorsive attraverso le quali viene posta e risolta la questione cruciale dei tre canti, cioè l’assunzione da parte di Dante della sua missione profetica e poetica. In tale analisi si fa ricorso alla semiotica, alla pragmatica e alla linguistica moderne; come mostra il secondo capitolo, anche una delle più lucide interpretazioni del canto di Ugolino, condotta nel 1826, si basa sulla linguistica e sulla semiotica dell’epoca. I contributi seguenti riguardano aspetti storico-documentari: si evidenzia come i vari scenari in cui gli antichi commentatori collocano il suicidio di Pier delle Vigne si dispongano lungo l’itinerario seguito da Federico II dopo l’arresto del logoteta; come le bizzarre o devianti glosse del Buti sulla presa di Caprona, su Matelda e Beatrice e sul destino di Firenze profetizzato da Cacciaguida trovino motivazione nelle condizioni storico-politiche della Pisa di fine Trecento, in cui il Buti stesso svolgeva funzioni politiche e diplomatiche. La seconda parte del volume comprende quattro studi linguistici che analizzano certe voci dantesche e le diverse chiose con cui le accompagnano, in rapporto alla loro provenienza geografica e competenza linguistica, gli antichi commentatori. Si esaminano organicamente le chiose linguistiche di Guido da Pisa, riallacciandole all’ispirazione generale del suo commento. Si offre infine un’analisi linguistica e stratigrafica dei testimoni tosco-occidentali della Commedia noti come Ash e Ham.

EAN: 9788876673696
Nuovo
EUR 40.00
-37%
EUR 25.00
Disponibile
Montreuil, Editions Rackham 2001, cm.17x24, pp.296, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. brossura con bandelle,cop.fig.

EAN: 9782878270509
EUR 23.50
-36%
EUR 15.00
Ultima copia
#273409 Economia
Torino, Einaudi Ed. 1969, cm.10,5x18, pp.244, brossura Coll.Serie Politica,8.
Usato, molto buono
EUR 7.00
Ultima copia