CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Attilio Pierelli sculture preziose Museo Nazionale d'Abruzzo.

Autore:
Curatore: L'Aquila, Museo Nazionale D'Abruzzo. 19 Dicembre 2003- 15 Settembre 2004.
Editore: Relitalia.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.21x29,5, pp.122, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 23.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 15.00
3 copie
Firenze, Biblioteca Medica Laurenziana, 4/2-15/04/1984. Prefazione di Giulio Carlo Argan. Firenze, Centro Di Ed. 1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788870380804
Usato, molto buono
EUR 15.00
2 copie
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
Usato, buono
EUR 10.00
2 copie
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Firenze, Polistampa 2001, cm.18x24, pp.493, 50 tavv.bn.e col.ft. brossura cop.fig.a col. Fino alla metà dell'Ottocento un antico lago segnava con la sua presenza la profonda depressione fra la pianura lucchese e il corso dell'Arno. Bonificato attraverso un complesso meccanismo di canalizzazioni nell'immediata vigilia dell'unità d'Italia, era stato protagonista di una storia secolare segnata dai conflitti e dalla difficile gestione di un ambiente allo stesso tempo ?selvaggio? e ?ostile? ma anche ?prodigo? di risorse per le popolazioni rivierasche. Il lago e la comunità sono i protagonisti delle vicende narrate in questo volume, in un intreccio di rapporti che coinvolgono gli aspetti economici, il tessuto sociale, le vicende familiari, l'identità culturale. Di qui la scelta di una ricostruzione dal basso, tutta condotta su documentazione d'archivio, per far emergere, fin dove possibile, la vita di quelle lontane popolazioni di pescatori, di contadini, di piccole élites di provincia. La scomparsa del lago fu l'atto finale di un processo di cambiamento che investì il microcosmo bientinese fin dalla fine del '700. Organizzazione dell'opera: Presentazione (Adriano Prosperi); Cap. I, Un ambiente in trasformazione ; Cap. II, Il lago della comunità ; Cap. III, Un castello di pescatori ; Cap. IV, Il controllo del territorio: la pesca e la comunità ; Cap. V, Potere, famiglia, parentela ; Cap. VI, I processi di cambiamento fra XVIII e XIX secolo ; Tavola di pesi e misure; Grafici; Tavole genealogiche; Indice degli autori citati.

EAN: 9788883043284
Nuovo
EUR 30.00
Ultima copia