CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'Italia del Novecento: cultura civile e impegno politico.

Autore:
Editore: Polistampa.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.256, illustrazioni. brossura. Collana Politica, 7.

Abstract: Il volume raccoglie studi sulla cultura politica del Novecento italiano redatti da Paolo Bagnoli tra il 2002 e il 2008. Tema comune ai vari capitoli è la relazione esistente tra idee e agire politico e tra motivazione ideale e impegno pratico. La seconda parte del volume è dedicata a personalità accomunate dall'esperienza del Partito d'Azione, forza che, a partire dalla lotta antifascista, ha rappresentato l'esigenza di una palingenesi democratica e laica che ponesse stabilmente il Paese nell'alveo della modernità. Il tempo breve del Partito d'Azione ha generato quello lungo dell'azionismo, ossia di una vera e propria cultura politica tra le più innovative ed originali del pensiero italiano novecentesco.Organizzazione dell'opera:PARTE PRIMA Il modello crociano e la cultura politica italiana nella prima metà del novecento Socialismo liberale e liberalsocialismo: culture, movimenti e categorie della politica Garibaldi nella Resistenza Il CLN e la democrazia repubblicana La Costituzione italiana e il costituzionalismo europeo Intellettuali, politica e partiti nell'Italia repubblicanaPARTE SECONDA La missione nazionale di Ferruccio Parri Profilo politico-dottrinario di Emilio Lussu L'umanesimo civile di Piero Calamandrei Il paradigma esemplare di Mario Alberto Rollier Paolo Vittorelli: giellismo, azionismo, socialismo Giorgio Spini e la rinascita civile dell'Italia L'Italia nuova di Michele Cifarelli Leo Valiani e la rivoluzione democratica italianaIndice dei nomi.

EAN: 9788859604341
CondizioniUsato, come nuovo
Note: Esemplare con dedica autografa dell 'Autore.
EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Olschki Ed. 1989, cm.17x24 pp.XX,364, 4 tavv.ft. brossura Coll.Biblioteca storica toscana - Serie II, vol. 15.

EAN: 9788822236630
Usato, molto buono
EUR 69.00
-49%
EUR 34.90
Ultima copia
#107297 Filosofia
Firenze, Ed.Polistampa 1999, cm.14x21, pp.236, brossura

EAN: 9788883040634
Usato, come nuovo
EUR 11.00
Ultima copia
Presentazione di Ivano Tognarini. Prefazione di Zeffiro Ciuffoletti. Con uno scritto di Mirco Bianchi. Firenze, Polistampa Ed. 2007, cm.17x24, pp.XXVIII,147, brossura.

EAN: 9788859602415
Nuovo
EUR 14.00
-15%
EUR 11.90
3 copie
A cura di Lauro Rossi. Con una guida bibliografica di Nunzio Dell'Erba. Roma, Carocci 2003, cm.14x22, pp.245 brossura copertina figurata

EAN: 9788843025060
Usato, molto buono
EUR 20.70
-32%
EUR 13.90
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Raccolte e ordinate per cura di Agostino Bertani. Firenze, Le Monnier Ed. 1881-1883, 3 voll. cm.12,5x19, pp.VII,403,VI,464,492, brossura (da rilegare).
Usato, accettabile
Note: (da rilegare).
EUR 45.00
Ultima copia
Trad. di Dora Bertucci. Roma, Carocci Ed. 2004, cm.15x22, pp.300, brossura con bandelle. Coll.Le sfere,27.

EAN: 9788843030279
EUR 21.00
-52%
EUR 10.00
Ultima copia
Milano, Longanesi 2005, cm.14x21, pp.347, legatura editoriale, sopraccoperta. Coll.Le Spade,2. Impertinente, in senso letterale, è chi «non appartiene»: ad esempio, a una politica, una religione o una filosofia. E, non appartenendo, suscita i risentimenti e le stizze di coloro che, appartenendo, lo tacciano di arroganza o insolenza. Il matematico impertinente è una specie del genere, caratterizzata dal fatto di non appartenere non per partito preso, o fede rappresa, ma per motivi mutuati dalla più pura razionalità esistente: quella matematica. E l’incarnazione del matematico impertinente è Piergiorgio Odifreddi, i cui interventi giornalistici, radiofonici e televisivi da qualche anno sgocciolano sulla pietra di cui sono fatti certi testoni e si spera contribuiscano, chissà mai, a scalfirla. I saggi di questo volume, che toccano la politica, la religione, la letteratura, la filosofia, la matematica e la scienza, sono raccolti in sezioni che si aprono con interviste immaginarie a personaggi del passato (Hitler, Gesù, Dante, Aristotele, Archimede, Newton) e si chiudono con interviste reali a quelli del presente (Chomsky, il Dalai Lama, Saramago, Kripke, Nash e Watson). Nel mezzo, il matematico impertinente dispiega l’arsenale della ragione per argomentare che non è affatto vero che non possiamo non dirci cristiani, o che siamo tutti americani, o che la cultura è solo quella mitologica e (pseudo)filosofica sulla quale vive l’informazione. Ed è invece vero che non possiamo non dirci tecnologici, che siamo tutti africani, e che la cultura è anche (o soprattutto?) quella matematica e scientifica che informa la vita.

EAN: 9788830422223
Usato, come nuovo
EUR 16.00
-37%
EUR 10.00
Ultima copia
#328586 Storia Medioevo
Prefazione di Andrea Maiarelli. Rimini, Bruno Ghigi Ed. 2000, cm.17x24, pp.256, numerose figure nt. legatura editoriale cartonata con copertina figurata a colori. Collana Storia delle Signorie dei Malatesti,7. Centro Studi Malatestiani.
Usato, come nuovo
EUR 22.00
Ultima copia