CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Invettive contro una Signora inglese (Hester Thrale Piozzi).

Autore:
Curatore: A cura di Bartolo Anglani.
Editore: Salerno Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Faville,10.
Dettagli: cm.12,5x19,5, pp.221, brossura copertina con placchetta applicata fig.a colori. Coll.Faville,10.

EAN: 9788884023278
CondizioniNuovo
EUR 10.00
-31%
EUR 6.90
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Mario Meneghini, nuova present.di B.T.Sozzi. Firenze, Sansoni Ed. 1978, cm.13,5x21, pp.XII,XIX,324, legatura editoriale dorature al dorso. Coll.Biblioteca Carducciana.
Usato, come nuovo
EUR 20.66
-56%
EUR 9.00
Disponibile
A cura di Franco Fido. Milano, Rizzoli 1967, cm.13x19,5, pp.1092, 1 tav.in antip.,4 tavv.bn.ft. legatura ed.in t.pelle,nervi fregi e scritte in oro al dorso,taglio oro. Coll.I Classici.
Usato, molto buono
EUR 57.00
-56%
EUR 25.00
Disponibile
A cura di Ettore Bonora. Torino, Einaudi 1976, cm.11,5x19,5, pp.XVI,228, brossura Coll.Classici Ricciardi,12.
EUR 5.16
-41%
EUR 3.00
2 copie
Scelte e commentate ad uso delle scuole da L.Piccioni. Firenze, Le Monnier 1935, cm.14x21, pp.XIV-120, brossura
Da collezione, molto buono
Note: Aloni alla copertina, interno intonso.
EUR 6.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#11484 Arte Pittura
Bergamo, Istit.Italiano d'Arti Grafiche 1965, cm.26,5x30, pp.94, 70 tavv.applic.a col.nt. legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Scrigno.
Usato, molto buono
Note: Mende alla sopracoperta.
EUR 13.00
2 copie
Vol.I:Francia e Inghilterra. Vol.II:Germania, Austria, Paesi Bassi, Spagna, Portogallo. Disegni di L.Bucciotti. Novara, Istituto Geografico De Agostini 1966, 2 voll. cm.16,5x23, pp.349,350, num.diss.bn.ed oltre 350 tavv.in bn. 3 legature editoriali in tutta tela,sopracc.figg.a col. Coll.Arti Decorative.
Usato, molto buono
EUR 46.48
-41%
EUR 27.00
Ultima copia
#127256 Arte Pittura
Milano, Vangelista Ed. 1971, cm.15x23, pp.416, num.figg.bn.nt. brossura con bandelle, cop.fig.a col.
Usato, accettabile
Note: Lieve strappetto al dorso. Interno in ottimo stato.
EUR 9.00
Ultima copia
#293778 Arte Pittura
Henri Charles Manguin. Albert Marquet. Maurice de Vlaemick. Raoul,Dufy, Kees Van Dongen, Othon Friesz, Charles Camoin, André Derain, Georges Braque. Milano, Il Sole 24 Ore 2007, cm.23x29, pp.340, ill.colori. brossura copertina figurat a colori. Custodia. Coll.I Grandi Maestri dell'Arte. L'artista e il Suo Tempo. Il Salon d'Automne di Parigi del 1905 tenne a battesimo l'esordio ufficiale di un piccolo gruppo di giovani artisti accomunati da un percorso formativo analogo, dall'amore per la luce calda e le ombre lunghe del Midi, dal costante riferimento alla ricerca pittorica di Cézanne. Riuniti in un'unica sala, i loro paesaggi, ritratti e idilli domestici abbagliarono visitatori e recensori. Per definirne l'eccentricità formale e denotarne la carica eversiva, il critico Louis Vauxcelles coniò una delle formule più celebri della storia dell'arte novecentesca: "fauves", selvaggi della moderna scena parigina. Spietata fedeltà alla percezione retinica, traduzione del dato visivo in termini di toni e timbri cromatici, composizioni sghembe furono interpretate da Matisse, Derain, Braque, Friesz, Camoin, Marquet, Van Dongen, Dufy come l'antidoto necessario alle derive di fine secolo: al facile realismo, da un lato, e alla dogmatica scienza del colore divisionista, dall'altro. Ma in assenza di un programma o di una base teorica, il gruppo si disperse a brevissimo giro in ricerche differenti, talora contraddittorie. Derain, dopo un fortunato sodalizio con Matisse, scopri al British Museum di Londra l'arte primitiva e ne sposò eleganze e monumentatila, in un percorso di progressivo avvicinamento all'esperienza coeva di Picasso. Braque accentuò, insieme a Friesz, la cifra accattivante dei suoi paesaggi portuali, per poi tornare decisamente sui suoi passi e approdare alla solidità e al cromatismo ribassato del cubismo, di cui sarà, con Picasso, tra i protagonisti riconosciuti. Camoin, Dufy e Marquet adottarono per i loro intimi quadretti bagnati dalla luce mediterranea formule garbate, di immediata presa sul collezionismo internazionale, in particolare russo. Van Dongen piegò le accensioni di colore tipiche dei fauve a un repertorio affollato di personaggi circensi, scene mondane, nudi, secondo una cifra aggressiva, quasi pre-espressionista, che ne avrebbe dettato la fortuna soprattutto in Germania. Solo Matisse, nel corso di tutta la sua carriera, tornò a più riprese a interrogare l'esperienza fauve, per discuterne i presupposti e rileggerne le acquisizioni. Ripercorrere le sue opere principali, da Luxe, calme et volupté (1904) fino alla cappella di Vence (1948-52), attraverso le serie degli anni Trenta, la decorazione Barnes e i papiers découpés, significa in questo senso confrontarsi con un percorso di ostinata, inattaccabile fedeltà al colore, e all'irrisolta tensione tra colore e disegno: perché "il colore - avrebbe detto Matisse verso la fine della vita - è una liberazione".
Usato, come nuovo
EUR 17.00
Ultima copia