CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Autori classici in lingue del Vicino e Medio Oriente.

Autore:
Curatore: Seminario sul recupero dei testi classici nel Medio Oriente. A cura di G.Fiaccadori. Present.di G.Pugliese.
Editore: Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Atti di Convegni.
Dettagli: cm.16,5x23,5, pp.451, brossura cop.fig.a col. Coll.Atti di Convegni.

EAN: 9788824035774
CondizioniNuovo
EUR 41.32
-41%
EUR 24.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Accademia della Crusca, 16-17/12/1977. Firenze, Accademia della Crusca 1979, cm.16,5x23,5, pp.252, brossura Coll.Studi di Grammatica Italiana. 888785078X Il seminario di cui si pubblicano gli atti è stato organizzato dal Centro di Studi di Grammatica Italiana dell’Accademia della Crusca. La generalità del tema risponde alla volontà di dare spazio e possibilità di confronto ai cultori delle diverse discipline (linguistica, filosofica, psicolinguistica, sociolinguistica ecc.) che negli ultimi anni sono state influenzate direttamente dal programma chomskiano o comunque ci hanno preso interesse. Aprono gli atti le comunicazioni di impronta filosofico-teoretica, in cui l’opera di Chomsky è vista in rapporto alle maggiori problematiche della filosofia contemporanea e della tradizione (De Palma, Parrini, Tagliabue, Amoroso) e in cui discussi da un punto di vista epistemologico i problemi della grammatica generativa (Napoli, Graffi). Seguono le relazioni di Parisi e Scalise, che illustrano le prospettive delle grammatica generativa nella psicolinguistica e nella sociolinguistica, riproponendo per molti versi problemi già emersi nelle relazioni epistemologiche. L’ultima serie di relazioni riguarda invece, da punti di vista diversi, la semantica come si realizza nella grammatica generativa (Kiefer, Rizzi), i suoi problemi e le sue prospettive rispetto ad altri modi di concepirla e in particolare rispetto alla semantica dei linguaggi formali (Paradisi, Peruzzi, Moneglia), e problemi di filosofia del linguaggio che pone la semantica dei linguaggi naturali (Usberti, Leonardi-Sbisà). Il lettore potrà così ripercorrere lo svolgersi del seminario e seguire l’indiretto contraddittorio che corre attraverso molti interventi.
Usato, come nuovo
EUR 20.00
-25%
EUR 15.00
Ultima copia
Firenze,22/5/1998. A cura di Gian Carlo.Garfagnini. Firenze, Sismel-Ediz.del Galluzzo 1999, cm.16x22, pp.XIV,82, brossura copertina figurata. Coll.Savonarola e la Toscana, Atti e Documenti,10. T. S. Centi, O. P., L’itinerario spirituale di frate Girolamo Savonarola - A. Valerio, Il ‘ruminare dell’anima’: la preghiera in Savonarola - A. F. Verde, O. P., Il Crocifisso nelle mani di frate Girolamo - F. Santi, La profezia nel tempo dei ‘martiri novelli’. Osservazioni sulla "Expositio ac meditatio in psalmum Miserere" di Savonarola - C. Leonardi, Savonarola e il "Trattato dell’amore di Cristo". Indici (dei manoscritti e dei documenti, dei nomi).

EAN: 9788887027662
Nuovo
EUR 9.50
Ultima copia
Bibbiena, 8-9 maggio 1998. A cura di Armando,F. Verde,O. P. e Raffaella,M. Zaccaria. Firenze, Sismel Ediz.del Galluzzo 2000, cm.16x22, pp.XXIII,126, brossura copertina figurata. Coll.Savonarola e la Toscana,11. G. Renzi, Premessa - R. M. Zaccaria, Significato di un convegno. "I. Storia e documenti". C. Borgia, Un primo censimento delle fonti documentarie dei conventi in Casentino nei secoli XV e XVI - A. Moriani, Fonti fiscali relative alla comunità di Bibbiena alla fine del ’400 - A. Barlucchi, Il ‘beato’ Guido da Raggiolo e la prima presenza domenicana in Casentino - C. Cecchi, Giuliano Adimari e Francesco Salviati, vicari al convento di Santa Maria del Sasso. "II. Religione e letteratura". M. Martelli, La poesia religiosa di Lorenzo de’ Medici e la Lauda alla Vergine - F. Bausi, Le lodi della Madonna nella poesia religiosa di Ugolino Verino - P. Viti, Piero Dovizi fra Girolamo Savonarola e Niccolò Machiavelli - P. Scapecchi, Edizioni Savonaroliane, edizioni popolari. "III. Devozione e arte". A. F. Verde O. P., Il convento di Santa Maria del Sasso di Bibbiena e la cultura dei miracoli - M. Coli, Il culto mariano nei monasteri di S. Giorgio e S. Domenico di Lucca - B. Giordano O. P., Nel Casentino del Rinascimento: il santuario di Santa Maria del Sasso.

EAN: 9788887027761
Nuovo
EUR 9.50
-15%
EUR 8.00
Disponibile
#101834 Filosofia
Roma, 29-30 settembre 1995. A cura di Pina Totaro. Firenze, Olschki Ed. 1997, cm.17x24, pp.XII,284, brossura Coll.Lessico Intellettuale Europeo,72. Vengono affrontati, da angolature diverse, alcuni dei nodi problematici intorno ai quali si è articolata la critica spinoziana negli ultimi decenni: necessità di disporre di edizioni critiche attendibili, problemi terminologici, analisi delle fonti e indi Some of the problems around which the criticism of Spinoza has been articulated in the last few decades are discussed from several points of view: the need to avail oneself of reliable critical editions, problems of terminology, source analysis and the id

EAN: 9788822245489
Nuovo
EUR 58.00
-10%
EUR 52.20
Ordinabile

Visualizzati di recente...

spaziali le armi aliene e del fturo terrestre.Vol III.Tutti gli altri mondi. Vol IV:Gli alieni. Vol.V Città e civiltà aliene del futuro. Vol VI.La cibernetica,icomputers,i robots,gli androidi. Vol VII.Le arti della visualizzazione e la Science Fioction,il suono e la Science Fiction. Vol VIII.Il fantastico,la fantasy,il futuribile. Vol IX.S.F. Vol X. S.F. Profiles 2.Vol.XI. Dizionario enciclopedico. A cura di F.P.Conte. Milano, Editoriale del Drago 1980, cm.23x31, pp.2200 ca.centinaia di tavv.a col.nt. legature editoriali sopracc.figg.a col.
Usato, come nuovo
EUR 95.00
Ultima copia