CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il Cavaliere della Rosa.

Autore:
Curatore: Traduzione di Tommaso Landolfi. Prefazione di Edoardo Guglielmi.
Editore: Rizzoli.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Il Ramo d'Oro.
Dettagli: cm.10x15,5, pp.248, legatura ed.soprac.fig. Coll.Il Ramo d'Oro.

CondizioniUsato, buono
Note: Minime imperfezioni alla sovracopertina.
EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduz.di Roberta Ascarelli, Paola Cesaroni. Pordenone, Ediz.Studio Tesi 1992, cm.14x22, pp.LXXX,83, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Collez.Biblioteca,130.

EAN: 9788876923340
Usato, molto buono
EUR 14.46
-37%
EUR 9.00
Disponibile
A cura di Elisabetta Potthoff. Traduz.di Claudio Groff. Milano, SE 1992, cm.13x22, pp.121, brossura cop.fig.a col.con bandelle, Coll.Prosa e Poesia del Novecento,48. Un poeta non abbandona mai totalmente i problemi che non è riuscito a esaurire. Come nella filogenesi dello sviluppo generale della poesia la fiaba proviene dal mito, così, nell'ontogenesi hofmannsthaliana, al romanzo Andreas, tanto vicino al mito, segue il racconto fiabesco della Donna senz'ombra. Qui però, contro la regola generale, la struttura del tema principale non è stata conservata ma capovolta: il tema del bambino rimane, ma trasposto nel problema dei genitori. Una principessa delle fate - questa la storia - si innamora dell'imperatore delle isole sud-orientali, e diviene la sua sposa. Su di lei pesa però una terribile maledizione. La principessa non è riuscita a diventare un vero e proprio essere terrestre. Malgrado lo sfarzo orientale "La donna senz'ombra" è una favola semplicemente moralistica, quasi puritana (ogni puritanesimo, cristiano o ebraico che sia, ammette soltanto matrimoni benedetti dalla prole) ed è molto difficile, almeno al primo sguardo, scoprire una qualsiasi analogia tra questa fiaba e l'Andreas.

EAN: 9788877102508
Usato, molto buono
EUR 13.94
-17%
EUR 11.50
Ultima copia
A cura di Gabriella Bemporad. Milano, Adelphi Ed. 1996, cm.12,5x19,5, pp.122, brossura copertina figurata a colori. Coll.Gli Adelphi.

EAN: 9788845912337
Usato, molto buono
EUR 10.00
-50%
EUR 5.00
Ultima copia
Milano, Adelphi ed. 1994, cm.10,5x18, pp.153, brossura con sopraccoperta. Collana Piccola Biblioteca,40. Come l’"Andrea" fra le sue opere in prosa, "L’uomo difficile" (1918) è la punta trasparente e acuminata dell’opera teatrale di Hofmannsthal. In questa sublime ‘commedia mondana’ Hofmannsthal ha racchiuso un autoritratto cifrato, indispensabile per capirlo. Maestro delle superfici e delle maschere, ha voluto celare il suo segreto nella cronaca svagata e briosa di una serata in società, dove il gioco serrato, e musicalmente scandito, delle entrate e delle uscite sembra a prima vista disegnare una tradizionale commedia degli equivoci amorosi, dove ogni persona corteggia la persona sbagliata. Ma qui il malinteso assume in certo modo una dimensione di assoluto, diventa il sigillo di ogni azione: ed è proprio il senso acutissimo di questo malinteso legato fatalmente a ogni gesto, a ogni parola pronunciata, a rendere così ‘difficile’ il protagonista della commedia: aristocratico viennese che esercita quasi senza volerlo un enorme fascino su chiunque lo incontri, incarnazione vivente di un’intera civiltà vicina a estinguersi, segnato a fondo da atroci ed eroiche esperienze di guerra, di cui mai parlerebbe, pronto a cancellarsi totalmente e a negare la propria felicità pur di non cedere all’ ‘indecenza’ di esprimere la propria volontà. Intorno a questo straordinario personaggio e alla sua eloquente afasia si annoda uno scintillante intreccio sociale, dove ogni battuta, ogni carattere, ogni particolare si impongono immediatamente e con naturalezza, perché toccati tutti dalla perfezione. Così Hofmannsthal è riuscito a realizzare un ‘difficile’ sogno: sovrapporre il chiacchiericcio di una commedia brillante a un dramma silenzioso senza cadere egli stesso nell’‘indecenza’ di raccontarlo.

EAN: 9788845901911
Usato, molto buono
EUR 6.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Con un saggio di Alvar Gonzàlez-Palacios. Firenze, Centro Di - Allemandi & C. Ed. 1997, cm.20x27, pp.326, 34 tavole bn.e a colori , 100 figure bn. nel testo brossura con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Palazzo Pitti, Firenze, Museo degli Argenti,7. Collana diretta da Kirsten Aschengreen Piacenti.

EAN: 9788870382846
Usato, come nuovo
EUR 77.00
-10%
EUR 69.00
Ultima copia
#326596 Arti Applicate
Traduzione di Pavlov Dogg. Palermo, Enzo Sellerio Editore 2005, cm.12,5x16,5, pp.239, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana La Memoria Illustrata, 10. La vita avventurosa di un cacciatore di capolavori (Joseph Duveen). Titanico compratore ancor più che venditore diabolico, il mercante d'arte Joseph Duveen fu l'inflessibile arbitro del gusto sotto la cui regia si formarono le maggiori collezioni americane. In presenza di tasse sul reddito e sulla successione che rendevano difficile la continuità delle collezioni private, Duveen seppe pilotare le donazioni che formarono il nucleo della National Gallery di Washington. Pubblicata dapprima a puntate sul "New Yorker" tra il 1951 e il 1952, questa biografia è rimasta celebre. Rigorosa e documentata ma al tempo stesso avvincente e ricca di colpi di scena, ritrae l'estroso Duveen, quasi un incrocio tra Arsenio Lupin e il Dottor Fu Manchu, dedito soprattutto a mandare in fumo gli affari della concorrenza.

EAN: 9788876811593
Usato, come nuovo
EUR 15.00
Ultima copia