CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Ieri.

Autore:
Curatore: Traduz.di Roberta Ascarelli, Paola Cesaroni.
Editore: Ediz.Studio Tesi.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x22, pp.LXXX,83, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Collez.Biblioteca,130.

EAN: 9788876923340
CondizioniUsato, molto buono
EUR 14.46
-37%
EUR 9.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduzione di Tommaso Landolfi. Prefazione di Edoardo Guglielmi. Milano, Rizzoli 1980, cm.10x15,5, pp.248, legatura ed.soprac.fig. Coll.Il Ramo d'Oro.
Usato, buono
Note: Minime imperfezioni alla sovracopertina.
EUR 9.00
Ultima copia
A cura di Elisabetta Potthoff. Traduz.di Claudio Groff. Milano, SE 1992, cm.13x22, pp.121, brossura cop.fig.a col.con bandelle, Coll.Prosa e Poesia del Novecento,48. Un poeta non abbandona mai totalmente i problemi che non è riuscito a esaurire. Come nella filogenesi dello sviluppo generale della poesia la fiaba proviene dal mito, così, nell'ontogenesi hofmannsthaliana, al romanzo Andreas, tanto vicino al mito, segue il racconto fiabesco della Donna senz'ombra. Qui però, contro la regola generale, la struttura del tema principale non è stata conservata ma capovolta: il tema del bambino rimane, ma trasposto nel problema dei genitori. Una principessa delle fate - questa la storia - si innamora dell'imperatore delle isole sud-orientali, e diviene la sua sposa. Su di lei pesa però una terribile maledizione. La principessa non è riuscita a diventare un vero e proprio essere terrestre. Malgrado lo sfarzo orientale "La donna senz'ombra" è una favola semplicemente moralistica, quasi puritana (ogni puritanesimo, cristiano o ebraico che sia, ammette soltanto matrimoni benedetti dalla prole) ed è molto difficile, almeno al primo sguardo, scoprire una qualsiasi analogia tra questa fiaba e l'Andreas.

EAN: 9788877102508
Usato, molto buono
EUR 13.94
-17%
EUR 11.50
Ultima copia
A cura di Giorgio Zampa. Milano, Mondadori 1972, cm.11x18, pp.LXIII,957, legatura editoriel in tutta pelle, cofanetto. Coll.I Meridiani.

EAN: 9788804102335
Usato, molto buono
EUR 80.00
-43%
EUR 45.00
Ultima copia
Introduzione di Claudio Magris. Traduzione di Marga Vidusso Feriani. Milano, Rizzoli 1974, cm.14x23, pp.58, 2 tavole bn. nel testo, brossura Coll.BUR. Edizione bilingue.
Usato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia