CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Classici Greci e Latini Opere e Saggi

Eine Einfuhrung Dusseldorf, Artemis & Wrinkler 1999, cm.12x18, pp.200, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9783760812120
Usato, molto buono
EUR 8.00
Last copy
Amburgo, Rowoglts Klassiker 1958, cm.12x18, pp.329, brossura.
Usato, buono
EUR 7.00
Last copy
Traduzione di Mario Scàndola. Note di Elena Merli. Testo latino a fronte. Milano, Rizzoli 1996, cm.11x18, pp.1214, brossura con copertina figurata a colori. Coll.BUR, L1079.

EAN: 9788817170796
Usato, molto buono
EUR 10.00
Last copy
A cura di Salvatore Pricoco e di Manlio Simonetti. Milano, Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori Ed. 2007, cm.13x20,5, pp.XXVIII,538, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Scrittori Greci e Latini. In un'Italia invasa da Goti e Longobardi, visitata dalle pestilenze e dalla carestia, tutto era caos e tenebra. Solo i monaci restavano, "come lucerne sul candelabro che diffondono la loro luce", e in questo mondo sprofondato nella barbarie e nella superstizione compivano prodigi: resuscitando morti e liberando gli ossessi, ma anche moltiplicando olio e vino negli orci e riparando vasi rotti. Degno di nota il quarto e ultimo libro in cui la narrazione di profezie ed eventi straordinari compiuti dai religiosi antichi e contemporanei si sussegue con un filo logico e un preciso intento: la dimostrazione dell'immortalità dell'anima.

EAN: 9788804549192
Nuovo
EUR 34.00
Last copy
A cura di Mauro Moggie e Massimo Osanna. Milano, Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori Ed. 2003, cm.13x20, pp.CX-561, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori a colori. Coll.Scrittori Greci e Latini.

EAN: 9788804513506
Usato, molto buono
EUR 45.00
Last copy
A cura di David Asheri. Edizione con testo a fronte. Traduzione di Virginio Antelami. Milano, Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori Ed. 1988, cm.13x20,5, pp.CXLVIII,400, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata. Coll.Scrittori Greci e Latini. Mentre leggiamo le Storie, vediamo Erodoto, animato da una curiosità insaziabile verso la totalità dell'esistenza, entrare nei templi e "osservare, conversare, porre domande, ascoltare, riflettere, paragonare, sollevare problemi, ragionare, talvolta concludere". Egli considera con attenzione e rispetto tutto ciò che fa l'uomo - tutte le nostre imprese gli sembrano degne di interesse o memorabili. E, insieme, sparge un'onnipresente ironia sugli orgogli, le vanità, le pretese, le follie, la hybris dell'uomo. Prima o dopo di lui, nessuno ha mai saputo orchestrare così perfettamente una storia totale: i fatti politici, economici, militari, i costumi, le leggende, le favole, il folclore, la geografia, i monumenti si equilibrano in un'opera che respira l'immensità e la libertà degli spazi aperti. Nel libro inaugurale, simile a un immenso affresco, Erodoto delinea davanti ai nostri occhi quello che sarà l'universale scenario della sua opera, nel quale si muoveranno e si affronteranno i due popoli antagonisti, i Greci e i Persiani.

EAN: 9788804306665
Usato, buono
Note: sopraccoperta macchiata.
EUR 34.00
Last copy
Introduzione testo e commento a cura di Alan B.Lloyd. Traduzione di Augusto Fraschetti. Edizione con testo greco a fronte. Milano, Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori Ed. 1993, cm.13x20, pp.LXXVIII,408, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Scrittori Greci e Latini. Mentre leggiamo le Storie, vediamo Erodoto, animato da una curiosità insaziabile verso la totalità dell'esistenza, entrare nei templi e "osservare, conversare, porre domande, ascoltare, riflettere, paragonare, sollevare problemi, ragionare, talvolta concludere". Egli considera con attenzione e rispetto tutto ciò che fa l'uomo - tutte le nostre imprese gli sembrano degne di interesse o memorabili. E, insieme, sparge un'onnipresente ironia sugli orgogli, le vanità, le pretese, le follie, la hybris dell'uomo. Prima o dopo di lui, nessuno ha mai saputo orchestrare così perfettamente una storia totale: i fatti politici, economici, militari, i costumi, le leggende, le favole, il folclore, la geografia, i monumenti si equilibrano in un'opera che respira l'immensità e la libertà degli spazi aperti. Nel secondo libro, l'Egitto. Erodoto fu sulle rive del Nilo tra il 449 e il 430 a.C. La civiltà egizia è, per lui, da un lato quella più antica, religiosa e saggia: la civiltà che ha fondato il tempo e nominato gli dèi, dall'altro quella più strana - dove tutte le cose sono capovolte rispetto al mondo greco. In questo libro trionfa il suo talento di etnologo: l'Egitto è uno dei più bei testi di etnologia che sia mai stato scritto.

EAN: 9788804323747
Usato, molto buono
EUR 45.00
Last copy
A cura di Piero Boitani, Corrado Bologna, Adele Cipolla, Mariantonia Liborio. Introduzione di Peter Dronke. Milano, Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori Ed. 1997, cm.13x20,5, pp.LXXXII,714, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Scrittori Greci e Latini. Il padre era Filippo II, come precettore ebbe Aristotele. Sbaragliò Dario e divenne re della Persia, ma non si accontentò. Le sue spedizioni si spinsero nel cuore dell'Asia fino a raggiungere i confini del mondo conosciuto: sognava di creare un impero universale dove potessero convivere civiltà greca e orientale. Il libro curato da un'équipe di studiosi diretta da Mariantonia Liborio, comprende testi latini, da Leone Arciprete a Gualtiero di Chatillon, francesi, da Alexandre de Paris a Villon, inglesi, spagnoli e tedeschi.

EAN: 9788804425434
Usato, molto buono
EUR 30.00
Last copy
A cura di Piergiorgio Parroni. Testo latino a fronte. Milano, Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori Ed. 2002, cm.13x20,5, pp.LXIX,626, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Scrittori Greci e Latini. Le "Naturales quaestiones" sono un vero e proprio trattato scientifico. Vi vengono affrontati i fenomeni celesti e quelli terrestri, dai venti ai terremoti alle comete. Per Seneca la scienza ha senso solo se si propone un fine morale, è per questo che la sua ricerca mira a tale obiettivo. Così, ad esempio, nel primo libro si afferma che l'osservazione dei fenomeni celesti deve avvicinarci a Dio e allontare l'anima dalle cose terrene.

EAN: 9788804495079
Nuovo
EUR 45.00
Last copy
Introduzione , testo e traduzione di Domenico Musti. Commento a cura di Luigi Beschi, Domenico Musti. Milano, Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori Ed. 1982, cm.13x20, pp.CXXVI,442, legatura editoriale cartonata sopraccoperta figurata a colori. Coll.Scrittori Greci e Latini. Preceduto da due ampie introduzioni (all'opera nel suo complesso e alla storia del testo), il primo libro della Guida segue il viaggio di Pausania attraverso l'Attica e la Megaride, in un itinerario che ha come tappa fondamentale Atene.

EAN: 9788804191049
Usato, molto buono
EUR 28.00
Last copy
A cura di Massimo Oldoni. Edizione con testo a fronte. Milano, Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori Ed. 1981, 2 volumi. cm.13x20, pp.596,688, legature editoriali in tutta tela, sopraccoperte figurate a colori in cofanetto. Coll.Scrittori Greci e Latini.
Usato, buono
Note: Cofanetto lesionato.
EUR 83.00
Last copy
A cura di Maria Gabriella Angeli Bertinelli, Mario Manfredini, Luigi Piccirilli, Giuliano Pisani. Milano, Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori Ed. 1997, cm.13x20,5, pp.CI,437, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Scrittori Greci e Latini. Le biografie parallele di due grandi uomini politici sullo sfondo della Grecia classica e della Roma repubblicana.

EAN: 9788804417842
Usato, molto buono
EUR 30.00
-20%
EUR 24.00
Last copy
A cura di Domenico Musti, Mario Torelli. Milano, Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori Ed. 1991, cm.13x20,5, pp.LXVI,286, legatura editoriale cartonata, con sopraccoperta figurata. Coll.Scrittori Greci e Latini. Protagonista del terzo libro della Guida di Pausania è la città di Sparta. Prima ad emergere dal buio delle età ancestrali, Sparta incarnò una peculiare mescolanza di crudeltà e senso del sacro. Fu proprio questo suo carattere, testimoniato dalla violenza dei riti, dalla crudezza di episodi mitici e manifestazioni artistiche, ad affascinare Pausania.

EAN: 9788804338987
Usato, molto buono
EUR 25.00
Last copy
A cura di Luigi Santi Amantini, Carlo Carena, Mario Manfredini. Milano, Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori Ed. 1995, cm.13x20,5, pp.LXIII,487, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori.. Coll.Scrittori Greci e Latini. Plutarco vide in Demetrio e in Antonio due genii del male: o almeno due esseri accecati dalla propria arroganza e dalla propria hybris. Demetrio e Antonio vissero entrambi sotto il segno di Dioniso e questa vocazione dionisiaca svela probabilmente sia l'avversione sia la nascosta partecipazione di Plutarco, devoto ad Apollo, il dio amico-nemico di Dioniso.

EAN: 9788804373018
Usato, molto buono
EUR 30.00
-16%
EUR 25.00
Last copy
A cura di Salvatore Pricoco. Milano, Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori Ed. 1998, cm.13x20,5, pp.LXIV,399, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Scrittori Greci e Latini. Pubblicando con il testo latino a fronte i 73 capitoli della "Regola", la Fondazione Valla ci dischiude i segreti di un testo che, pervaso dal senso dell'ordine, della concretezza, dell'equilibrio, anticipa le future conquiste del pensiero moderno. Da queste pagine San Benedetto emerge come un antesignano della politica parlamentare, dell'economia agricola e artigianale, dell'editoria libraria (lo studio e la trascrizione dei codici), della psicologia e dell'antropologia.

EAN: 9788804381983
Usato, molto buono
EUR 34.00
Last copy
Testo e traduzione a cura di Domenico Musti. Commanto a cura di Domenico Musti, Mario Torelli. Milano, Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori Ed. 1986, cm.13x20, pp.LXXXVII,386, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Scrittori Greci e Latini. Nel secondo libro l'itinerario di Pausania si snoda attraverso Corinto, Sicione, Fliunte, Micene, Tirinto, Argo, Epidauro, Egina, Trezene. Con quale brivido segreto ci parla dei riti misterici, dei luoghi impenetrabili, dell'arte arcaica (forse "sgradevole alla vista, ma contraddistinta da una sorta di ispirazione divina"), delle mura ciclopiche di Tirinto, delle vecchie statue di legno selvatico.

EAN: 9788804282730
Usato, molto buono
EUR 30.00
-10%
EUR 27.00
Last copy
A cura di Gianfranco Maddoli, Massimo Nafissi e Vincenzo Saladino. Milano, Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori Ed. 2000, cm.13x20,5, pp.LXVIII,356, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Scrittori Greci e Latini. Il quinto libro della Guida alla Grecia di Pausania. Tutto è sacro, ad Olimpia, e nulla è più commovente della venerazione religiosa che interrompe lo stile di Pausania quando parla di Olimpia. "Molte cose tra i Greci hanno del miracoloso, alcune da vedere, altre da sentir raccontare: ma soprattutto v'è intervento divino quando essi celebrano i misteri di Eleusi e i giochi di Olimpia."

EAN: 9788804393849
Usato, molto buono
EUR 34.00
2 copies
A cura di Mario Manfredini, Luigi Piccirilli. Milano, Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori Ed. 1995, cm.13x20,5, pp.LVIII, 360, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Scrittori Greci e Latini. Chi è stato veramente Licurgo è difficile dire. Un dio senza tomba, o un eroe? Un "facitore di luce", o "colui che celebra le orge del lupo"? La sua figura diventa, per Plutarco, un mezzo impareggiabile per raffigurare quel "miraggio spartano" che avvinse così profondamente la Grecia. Un'atmosfera egualmente arcaica è rievocata nella Vita di Numa. Pochi testi antichi risuscitano con tanta vivezza il selvaggio, il numinoso, il tremendo dell'antica vita romana.

EAN: 9788804151548
Usato, molto buono
Note: sopraccoperta con lievi perdite di colore.
EUR 30.00
-23%
EUR 23.00
Last copy
A cura di Carmine Ampolo, Mario Manfredini. Edizione con testo a fronte. Milano, Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori Ed. 1988, cm.13x20, pp.XCII,362, legatura editoriale cartonata sopraccoperta figurata a colori. Coll.Scrittori Greci e Latini. Le imprese di Teseo popolano le fantasie mitologiche espresse dalla più antica civiltà ateniese. Romolo è il protagonista assoluto dell'origine leggendaria di Roma. Dando forma a questi due personaggi, e collocandoli oltre i confini della storia, Plutarco abbraccia una materia avventurosa, tradizionalmente riservata all'epica e alla tragedia.

EAN: 9788804310709
Usato, molto buono
EUR 30.00
-20%
EUR 24.00
Last copy
Roma, Jouvence Ed. 1982, cm.11,5x18, pp.332, brossura Coll.Guide allo Studio della Civiltà Romana.

EAN: 9788878010215
Usato, molto buono
EUR 11.50
Available
Introduzione , traduzione e note a cura di Francesco Galli. Testo latino a fronte. Lecce, Argo 1999, cm.12x22, pp.390,(2) brossura, copertina figurata a colori con bandelle. Coll.Il Vello d'Oro - Testi Greci e Latini.

EAN: 9788882340094
Usato, molto buono
EUR 40.00
Last copy
A cura di Barbara Scardigli. Testo Italiano e Greco. Milano, Rizzoli 2017, cm.20x20, pp.654, brossura. Collana Bur Classici Greci e Latini. Questo volume delle Vite plutarchee tratteggia i ritratti di due grandi generali accomunati da una sconfinata ambizione: Gaio Mario, il condottiero di oscure origini sette volte console, vincitore sui nemici di Roma e acerrimo nemico di Silla, e Pirro, il successore di Alessandro Magno che tentò di assoggettare la Repubblica romana. Un'altra pennellata nel grandioso affresco delle Vite parallele, spinto dalla volontà di offrire ai lettori, romani e soprattutto greci, la visione pacificata di due culture legate da comuni valori, ma da cui emergono i segni di un irrisolto problema nell'identità greca durante l'Impero. Con un saggio di Antonio La Penna e un contributo di Mario Manfredini.

EAN: 9788817090636
Usato, molto buono
EUR 15.00
-33%
EUR 10.00
Last copy
Vite parallele. A cura di Barbara Scardigli. Milano, Rizzoli 2012, cm.13x19, pp.584, brossura. Collana Bur Classici Greci e Latini. Testo Italiano e Greco. Ai primordi di Sparta e di Roma, al tempo in cui la storia ancora sfuma nel mito, si stagliano due figure immense e semidivine: Licurgo, il legislatore che con la sua riforma dell'ordinamento politico e dei costumi sociali ha plasmato la struttura ferrea dello Stato spartano e ha posto le basi per un'egemonia plurisecolare; e Numa, il pio successore di Romolo e secondo una leggenda discepolo di Pitagora, che ha delineato le principali istituzioni religiose di Roma e, con le sue iniziative in ambito civile, ha fatto dono alla città di uno dei suoi rari periodi di pace. Nel confronto tra queste due "Vite", Plutarco sottolinea come, pur nelle differenze dovute alla diversa composizione dei rispettivi Stati, entrambi i legislatori abbiano agito in vista del medesimo obiettivo: la saggia temperanza del popolo. Il testo è corredato di un ricco commento e una bibliografia aggiornata ai più recenti studi plutarchei. Con un saggio di Philip A. Stadter.

EAN: 9788817058346
Usato, molto buono
EUR 14.00
-42%
EUR 8.00
Last copy
A cura di Elio Bartolini. Testo Latino a fronte. Milano, TEA 1999, cm.11x18,5, pp.XXI,368, brossura copertina figurata a colori. Collana Le Storie,1.

EAN: 9788878186675
Usato, molto buono
EUR 8.00
Last copy