CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

San Miniato nel tempo.

Author:
Curator: 20 giugno-30 Settembre 1981.
Publisher: Pacini Ed.
Date of publ.:
Details: cm.24,5x22, pp.288, alcune centinaia di figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 19.00
3 copies
Add to Cart

See also...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 15.00
3 copies
Firenze, Biblioteca Medica Laurenziana, 4/2-15/04/1984. Prefazione di Giulio Carlo Argan. Firenze, Centro Di Ed. 1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788870380804
Usato, molto buono
EUR 15.00
2 copies
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
Usato, buono
EUR 10.00
Last copy
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Available

Recently viewed...

Didattica e vita quotidiana in una scuola elementare di Pisa. Prefaz.di Giacomo Cives. Pisa, Edizioni ETS 2003, cm.17x24, pp.328, brossura cop.fig. Stato di nuovo. La realtà locale è oggi al centro di un vivo interesse in molti settori, grazie anche alla lezione degli storici francesi delle “Annales”; le microstorie e le storie locali hanno così acquistato un notevole valore, in un’ottica non di separatezza ma di stretto rapporto con la storia totale, alla quale danno concretezza e più ricca articolazione. L’attività di una singola scuola elementare può dunque avere significato in relazione alla storia della scuola in generale, anche se questo volume ha voluto più modestamente ripercorrere la vita scolastica quotidiana, la “cronaca” di un istituto considerato di élite per la qualità della sua didattica. La scuola “Nicola Pisano”, infatti, comunemente detta “S. Frediano” dal nome della strada dove era stato costruito alla fine dell’Ottocento il palazzo che la ospitava, è stata per quasi tutto il secolo scorso una scuola “simbolo” della città, considerata di prestigio per la serietà, l’impegno, la preparazione dei suoi insegnanti. Raccontarne la storia è diventato importante quando, con il suo trasferimento in altra sede, ha perso la visibilità e le caratteristiche che le erano proprie, quelle cioè di una grande scuola del centro cittadino, frequentata da alunni provenienti da tutti i ceti sociali. Sulla base dei documenti il volume segue l’attività della scuola nel periodo liberale prima della Riforma Gentile del ’23, nel periodo fascista fino alla guerra, in quello repubblicano fino al trasferimento da “S. Frediano”, collegandola con la storia della scuola toscana e più in generale italiana. Ciò ha fatto emergere come la scuola “Nicola Pisano” sia ben rappresentativa della scuola elementare nazionale e nel contempo presenti pecularietà sue proprie che meritavano di essere conservate almeno nella memoria. Nella Sistoli Paoli è stata per molti anni insegnante elementare e direttrice didattica, accompagnando sempre la sua attività professionale con l’interesse per la ricerca storico-educativa. Si è formata alla scuola di Tina Tomasi, con cui ha scritto La scuola Normale di Pisa dal 1813 al 1945. Cronache di un’istituzione, Pisa Edizioni ETS, 1990; collabora a periodici di pedagogia e didattica e nell’ambito delle attività del CIRSE (Centro Italiano di Ricerche Storico-Educative). Fra i suoi lavori, in riviste o volumi collettanei, Giuseppe Lombardo Radice e la didattica critica, 1996; La figura del maestro in «L’Educazione nazionale» (Prima serie, 1919-1923), 1996; Giovanni Cena e le scuole dell’Agro Pontino, 1997; Ciari tra Giuseppe e Lucio Lombardo Radice, 1999; Giuseppe e Lucio Lombardo Radice: una fede nella laicità, 2002.

EAN: 9788846705891
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Available
Nouvelle édition revue et corrigée. Paris, Librairie Garnier Frères s.d. cm.14x20, pp.476, brossura, buon esempl. Bibliothèque d'Histoire Littéraire et de Critique.
EUR 14.00
Last copy
Romanzo. Traduz.di Pietro Zveteremich. Milano, Feltrinelli 1966, cm.13x21, pp.656, brossura cop.fig. Coll.Gli Astri.
Usato, molto buono
EUR 6.00
Last copy
Bologna, Atesa Editrice 1980, cm.16x22, pp.408, una tavola b.n. nel testo, legatura editoriale, titoli in oro al piatto anteriore e al dorso. Ristampa anastatica dell'ed. di San Miniato, 1876. I Vicari imperiali, la nascita del governo comunale, il suo consolidarsi, la sua caduta, il dominio di Firenze ed approfondite notizie sui samminiatesi illustri sono il contenuto principale di quest'opera di ampio respiro.

EAN: 9788876225048
Nuovo
EUR 52.00
-50%
EUR 26.00
Available