CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Cantari novellistici dal Tre al Cinquecento.

Author:
Curator: A cura di Elisabetta Benucci, Roberta Manetti, Franco Zabagli, con l'Introduzione di Domenico De Robertis.
Publisher: Salerno Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.I Novellieri Italiani,17.
Details: 2 volumi. cm.16x24, pp.LII,1020, legature editorili in tutta tela, sopracopperta in custodia. Coll.I Novellieri Italiani,17.

EAN: 9788884023841
ConditionsNuovo
EUR 125.00
-64%
EUR 44.00
Available
Add to Cart

See also...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
Usato, molto buono
EUR 19.90
3 copies
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
Nuovo
EUR 23.00
Available
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicazione della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Usato, buono
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Last copy
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
Usato, accettabile
EUR 9.50
2 copies

Recently viewed...

A cura di Elvira Gencarelli. Milano, Feltrinelli Ed. 1968, cm.15,5x22,5, pp.XXXI-567, 2 ill.bn.ft. legatura ed.in tutta tela, sopraccop. Coll.Opere di G.S.
Usato, molto buono
EUR 15.00
Available
Trad.integrale, intr.,note, analisi, biografia, bibliografia a cura di L.De Anna. Firenze, Le Monnier 1926, cm.12,5x19, pp.199, brossura Coll.I Grandi Autori Stranieri Tradotti e Annotati.
EUR 4.60
Available
Berlin-Darmstadt-Wien, Deutsche Buch-Gemeinschaft 1958 cm.12x19,5, pp.399,(1), legatura ed. in mz. skivertex, piatti figg. a colori, titoli e riquadri in oro al dorso. (Lievi segni d'uso alle imghie dei piatti.)
Usato, molto buono
Note: Lievi segni d'uso alle imghie dei piatti.
EUR 8.00
Last copy
A cura di Feroldi D. Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore 2019, cm.14x21, pp.701, brossura con copertina figurata. Collana Universale Economica. I Classici. Passeggiare per Roma insieme a Stendhal equivale a compiere un viaggio nel tempo oltre che nello spazio. La Roma che esplora nelle sue peregrinazioni è ancora una città scarsamente popolata. È una Roma dove gli scavi archeologici non hanno ancora riportato alla luce molti dei monumenti che oggi conosciamo. Stanno emergendo in quel momento e li vediamo con gli occhi affascinati dello scrittore insieme alle meraviglie architettoniche e pittoriche legate al dominio papale. La narrazione delle vicende sociali e politiche si intreccia alle biografie di pittori e scultori, le figure di Michelangelo e Raffaello si stagliano sullo sfondo di una stagione turbolenta, ricostruita nei suoi dettagli macabri e violenti. Questo magnifico esempio di genere letterario in gran voga nell'Ottocento - il viaggio in Italia - si distingue dagli altri innumerevoli e stereotipati resoconti del Grand Tour per lo sguardo penetrante, sottilmente ironico, sempre critico di un autore che ha amato profondamente il nostro paese ma, fortemente legato agli ideali rivoluzionari di libertà, uguaglianza e fraternità, lo osserva nella prospettiva di chi tenta di modificarne gli ordinamenti. Così, alle concessioni romanzesche al nascente genere gotico, con le sue torbide storie ambientate in clausure e manieri, fanno riscontro le pagine sulla Carboneria e i tentativi di rovesciare l'assolutismo papale. Ripercorrere gli itinerari stendhaliani significa vedere in trasparenza nei luoghi citati episodi del passato e usanze che non esistono più, rimpiangere una bellezza che da allora è stata più volte sfregiata, ma anche riconoscere, al di là dei luoghi comuni, quanto ancora nel bene e nel male i nostri tratti e i nostri comportamenti somiglino a quelli dei nostri concittadini di un tempo. Incisioni dell'epoca di Giuseppe Vasi. Postfazione di Emanuele Trevi.

EAN: 9788807903366
Usato, come nuovo
EUR 18.00
-27%
EUR 13.00
Last copy