CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Storia della critica moderna. Vol.III: L'età della transizione.

Author:
Curator: Traduz.di Agostino Lombardo, Ferruccio Gambino.
Publisher: Il Mulino.
Date of publ.:
Details: cm.11,5x18,5, pp.505, brossura, copertina figurata. Collana Universale Paperbacks,10.

Note: Sottolineature a matita nel testo.
EUR 6.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Traduz..di Agostino Lombardo, Ferruccio Gambino. Bologna, Il Mulino 1969, cm.13,5x21, pp.465, legatura ed. sopracop.fig. Coll.Storia della Critica Moderna,3.
Note: Segni d'uso alla sopraccoperta.
EUR 9.50
Last copy
Traduz.di Agostino Lombardo. Bologna, Il Mulino 1974, cm.11,5x18,5, pp.564, brossura, cop.fig. (abrasioni superficiali al piede del dorso; interni un po' ingialliti.) Coll.UPM,10**.
EUR 8.00
2 copies
Bologna, Soc.Ed.Il Mulino 1974, cm.11,5x18,5, pp.453, brossura cop.fig. Coll.UPM 10*.
EUR 10.00
Last copy
Bologna, Il Mulino 1999, cm.13,5x21,5, pp.364, brossura copertina figurata. Collana Biblioteca. Come si studia la letteratura: è questa la domanda a cui il libro risponde, stabilendo in primo luogo che cosa debba intendersi per letteratura, quale siano la sua funzione e la sua essenza; poi tratta delle attività preliminari allo studio letterario, come la filologia, e infine distingue due tipi generali di approccio, uno estrinseco che si occupa dei rapporti tra testo letterario e quanto gli è esterno e uno intrinseco che studia la costituzione stessa del testo.

EAN: 9788815066961
EUR 34.00
Last copy

Recently viewed...

Fotografie di A.Coppitz, F.Torres, A.Falvo. Firenze, Tipografia Toscana 2008, cm.32x41, pp.359 di tavv.a col.a tutta pagina, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Testo inglese/italiano. Brunelleschi 1774 produce a Le Sieci, Firenze, elementi per l'arredamento e l'architettura in cotto smaltato. Piastrelle.
EUR 12.00
Available
#222031 Religioni
Tarquinia, Padova, Monastero delle Passioniste, Editrice Il Crivello, 1970, cm.15,5x21,5, pp.700, LIV ill.bn.in tavv.ft.+ 4 tavv.di planimetrie, legatura ed. sopraccop.ill. Coll.Spirito nella Verità,1.
EUR 34.90
Last copy
#273342 Ebraica
Traduzione di Mario Diacono. Milano, SE Edizioni 2018, cm.15x23, pp.124, brossura copertina figurata a colori. Coll.Testi e Documenti,230. «La grande lezione che la Kabbalah può dare all'interpretazione contemporanea è che il significato, nei testi tardivi, è sempre un significato errante, proprio come gli ebrei tardivi erano un popolo errante. Il significato erra, come la sofferenza umana, o come il peccato, da testo a testo, e, all'interno di un testo, da figura a figura. Ciò che governa questo errare, questo essere nell'errore, è la difesa, la stupenda necessità della difesa. Poiché non soltanto l'interpretazione è una difesa, ma il significato stesso è una difesa, e così il significato erra per proteggersi. Etimologicamente, "difesa" si riferisce a "cose vietate", a "proibizione", e possiamo congetturare che la difesa poetica sorga in stretta alleanza con le nozioni di violazione e trasgressione, che sono essenziali per la presentazione di sé da parte di ogni forte poeta nuovo. Nella tradizione ebraica, ogni rappresentazione letteraria partecipava della trasgressione, a meno che non fosse canonica. Ma l'Esilio costituisce uno stimolo profondo al desiderio umano di rappresentazione letteraria. La Kabbalah è una dottrina dell'Esilio, una teoria dell'influenza concepita per spiegare l'Esilio. L'Esilio, in un contesto puramente letterario, migra dalla categoria di spazio a quella di tempo, per cui l'Esilio diventa Tardività. Dopo l'Esilio dalla Spagna, la Kabbalah intensificò la propria visione della Tardività, intensificazione culminata nel mito luriano, per il quale la Creazione stessa diventò un Esilio».

EAN: 9788867235131
EUR 19.00
-36%
EUR 12.00
Available
A cura di Franco Bartalesi. 2007, cm.15x23, pp.circa 80, brossura.
EUR 7.00
Available