CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Riseduti e nobiltà. Profilo storico-istituzionale di un'oligarchia toscana nei secoli XVI-XVIII.

Author:
Publisher: Pacini Ed.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.232, brossura Biblioteca del Bollettino Storico Pisano. Collana Storica,16.

ConditionsUsato, come nuovo
EUR 16.00
Available
Add to Cart

See also...

#145449 Storia Moderna
Pisa, Ediz.ETS 2003, cm.17x24, pp.335, brossura cop.fig.con bandelle. Studi del Dipartim.di Scienze della Politica dell'Univ.di Pisa,13.

EAN: 9788846707499
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Available
#145448 Storia Moderna
Pisa, Ediz.ETS 2003, cm.17x24, pp.292, brossura, cop.fig.con bandelle. Stato di nuovo. Studi del Dipartimento di Scienze della Politica dell'Università di Pisa,14.

EAN: 9788846707482
Nuovo
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Available

Recently viewed...

Edizione critica a cura di Raffaella Castagnola. Firenze, Presso l'Accademia della Crusca 1991, cm.17x25, pp.117,(7), brossura Coll. Quaderni degli "Studi di Filologia Italiana" pubblicati dall'Accademia della Crusca, 9. Se il modello petrarchesco è ben riconoscibile nella struttura o architettura del canzoniere del Segni, esso non è altrettanto determinante per le scelte tematiche e metriche operate dal nostro poeta. Petrarca, dunque, ma accanto a Dante e Sannazaro. L'«Arcadia» in particolar modo lascia evidente il suo segno, tanto che il lessico e le immagini spesso stereotipe delle egloghe, dei due sonetti pastorali e delle sestine del Segni sono fortemente tributari della tradizione pastorale in generale e arcadica in particolare. Ma nel canzoniere del Segni i richiami più evidenti sono a Dante, «Commedia», «Vita Nuova», «Rime», e fra quelle spiccano le petrose. È soprattutto dalla sestina «Al poco giorno» che il nostro poeta preleva la maggior parte del proprio repertorio tematico che, rielaborato, rinnovato, rimodellato e contaminato con il linguaggio petrarchesco, viene disseminato in modo omogeneo in tutta la raccolta. L'autore parte da Dante, dal Dante petroso, e recupera attraverso lui il dettato degli stilnovisti. Troviamo così echi dei testi di Guinizelli, Cavalcanti, Cino da Pistoia, Onesto Bolognese e altri, che sono poi gli autori sui quali si era concentrato l'interesse filologico di bardo, curatore della Giuntina di rime antiche. Il vasto patrimonio lirico duecentesco, depositato nella raccolta del 1527, viene così risillabato nelle rime del Segni, che porta nuovamente alla ribalta i fantasmi della donna petrosa e della donna selvaggia, pur non trascurando, soprattutto a livello lessicale e formale, l'insegnamento dei «Rerum vulgarium fragmenta»
Usato, come nuovo
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Available
Pref.di R.La Creta. Napoli, F.lli Fiorentino 1996, cm.21x30, pp.IX,148, num.ill.e diss.bn.nt. brossura cop.fig.
EUR 20.66
-50%
EUR 10.30
Available
A cura di A. Sorbelli. Firenze, Olschki Ed. 1934, cm.20,5x29,5, 420 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 58. Ristampa 1968.

EAN: 9788822213242
EUR 90.00
-10%
EUR 81.00
Orderable
#276457 Esoterismo
Roma, Newton Compton Ed. 1999, cm.15x23, pp.314, 13 tavole bn.ft. legatura editoriale, sopraccoperta fig. Coll.I Volti della Storia,45.

EAN: 9788882891640
Usato, come nuovo
EUR 13.00
Last copy