CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La famiglia Chaplin. Storia di un'epoca. Vol. IV (1936-1937). Il carteggio.

Author:
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Accademia Toscana di Scienze e Lettere «La Colombaria» - Serie Studi, vol. 248.
Details: cm.17x24, pp.XLVIII,512, brossura Coll.Accademia Toscana di Scienze e Lettere «La Colombaria» - Serie Studi, vol. 248

Abstract: Due anni difficili per i Chaplin. A Firenze la crescente tensione politica tra Francia e Italia accresce l’ansia in villa, dove Marguerite e Robert sono spesso ammalati. A Parigi William teme il licenziamento e Elisabeth l’esaurimento. La morte poi di William e Robert, la scomparsa di una vecchia amica, e l’uccisione dei fratelli Rosselli – noti antifascisti e amici di famiglia – fanno del ’37 un vero e proprio annus horribilis.

EAN: 9788822260178
EUR 67.00
-10%
EUR 60.30
Orderable
Add to Cart

See also...

Firenze, Olschki Ed. 1991, cm.17x24, pp.180, brossura Coll.Accademia Toscana di Scienze e Lettere «La Colombaria» - Serie Studi,117.

EAN: 9788822238894
EUR 40.00
-47%
EUR 21.00
3 copies
Firenze, Olschki Ed. 2000, 2 volumi. cm.17x24, pp.XLIV,732, brossure. Coll. Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» - Serie Studi, 192. Le vicende che hanno condotto i membri della famiglia in tanti Paesi, attraverso questo epistolario illuminano lo scenario culturale mittel-europeo, acquistando una valenza documentaria che trascende il significato delle lettere nel contesto famigliare. This collection of letters shows how the affairs conducted by members of the family in various parts of the world illuminate the cultural scene of Central Europe acquiring a documentary value that goes beyond the significance of ordinary family letters.

EAN: 9788822249357
EUR 100.00
-56%
EUR 43.50
3 copies
#245995 Biografie
London, Odhams Press 1952, cm.14x22,5, pp.776, un ritratto fotogr. di H. all'antiporta e 16 foto in 8 tavv. in nero ft., legatura ed. in tutta tela, titoli in oro al dorso. Second impression.
Note: Copia priva di sopraccoperta; dorso e margine sup. del piatto anteriore un po' insolati; guasto non grave alla cerniera posteriore interna.
EUR 12.00
Last copy
Traduz.e coordinamento dell'ediz.italiana aggiornata e ampliata di Luciano Aleotti, Virginio Sala, Silvia Stefani. MIlano, Arnoldo Mondadori Ed. 1981, cm.13,5x20, pp.791, brossura copertina figurata a colori. Coll.Gli Oscar Studio. Dizionari,7.

EAN: 9788804341024
EUR 8.00
Last copy

Recently viewed...

Firenze-Milano, Sansoni - Accademia 1968, cm.12,5x19,5, pp.490, brossura, cop.fig.a col. Stato di nuovo. Coll.Le Letterature del Mondo.
EUR 20.80
-56%
EUR 9.00
Available
Conferenza tenuta all'Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente il 31 marzo 1941. Roma, Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente 1941, cm.16,5x24,2, pp.29, brossura, cop.fig. (dorso lievemente insolato e interni ingialliti ma copia intonsa e in buono stato.)
EUR 22.00
Last copy
#237341 Regione Veneto
Padova, Editrice Antenore 1995, cm.16,5x24, pp.(2),VIII,415,(3), brossura Pubblicaz. a cura del Centro per la Storia dell'Università di Padova.

EAN: 9788884553645
EUR 26.00
-51%
EUR 12.50
Available
#270546 Arte Saggi
Traduzione di Elena Carpi Schirone. Milano, Abscondita 2017, cm.14x21, pp.143, brossura cop.fig.a col. Coll.Carte d'Artisti,4. Apparenza nuda è formato da due saggi che Octavio Paz ha dedicato a Marcel Duchamp. Il primo è un'introduzione generale all'opera dell'artista francese: esso contiene una descrizione completa e un'interpretazione del Grande Vetro, lasciato "definitivamente incompiuto" nel 1923. Uno dei pittori più celebri del nostro secolo abbandona l'arte per dedicarsi agli scacchi ed entra, così, nella leggenda. Dopo la sua morte, si scoprirà con stupore che aveva lavorato in segreto per vent'anni... Per Paz, l'opera di Duchamp e il suo abbandono della pittura non derivano né dal patetismo né dall'orgoglio, ma da una folle saggezza: da quella "libertà d'indifferenza" che rimane dopo la conoscenza. Il secondo saggio è un'analisi dell'Assemblaggio di Filadelfia. Paz mostra come esso si ricolleghi al Grande Vetro e alle altre opere di Duchamp, perché un medesimo principio governa tutte le sue speculazioni plastiche: il principio della "cerniera" (le porte - e le idee - si aprono nelle sue opere senza peraltro cessare di essere chiuse, e viceversa). Questo saggio riesce dunque a mettere in luce le somiglianze profonde tra il percorso di Duchamp e il mito di Diana e Atteone: dal voyeurismo alla contemplazione mediante il sacrificio. Nell'ultima parte del saggio, Paz mostra come Duchamp sia l'erede del tema tradizionale e centrale del pensiero e dell'arte occidentali: l'amore e la conoscenza. La sua visione è il prolungamento inatteso della tradizione dell'amore cortese e dell'ermetismo neoplatonico.

EAN: 9788884168191
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Available