CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#147650 Filosofia

I testimoni del tempo. Filosofia e vita civile a Napoli tra Settecento e Novecento.

Author:
Curator: Prefazione di B.de Giovanni.
Publisher: Bibliopolis Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Serie Studi,28.
Details: cm. pp.502, Coll.Serie Studi,28

Abstract: Il libro si compone di undici saggi, tutti dedicati ad autori o a temi relativi alla cultura napoletana. In questi saggi filosofia e vita civile si intrecciano e si illuminano reciprocamente. Gli autori di cui si discute sono i grandi "napoletani" di nascita o di acquisizione: Giambattista Vico, Antonio Genovesi, Gaetano Filangieri, Francesco De Sanctis, Benedetto Croce, Giuseppe Capograssi, Michele Federico Sciacca. Tutti insieme, questi autori, pur nella diversità dell'impostazione dei loro discorsi e nella specificità del tempo in cui pensano e scrivono, rappresentano la risposta della cultura meridionale alla crisi aperta dalla modernità. Ad arricchire il volume concorrono due saggi. Il primo dedicato alla ricostruzione della storia delle Accademie private a Napoli e nel Mezzogiorno a partire dal Quattrocento fino al 1861. Il secondo dedicato all'influenza nella cultura napoletana, a partire dalla fine del Seicento, della filosofia di Benedetto Spinoza.

EAN: 9788870885927
ConditionsUsato, buono
EUR 28.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Firenze, Sansoni Ed. 1974, cm.11x18, pp.116, brossura Coll.Scuola Aperta,42.
Usato, buono
EUR 6.50
2 copies
#60334 Regione Lazio
Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2003, cm.17x24, pp.108, 12 tavv.bn.e col.ft. brossura Coll.Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato,99.

EAN: 9788871251998
Nuovo
EUR 17.00
Available
#305932 Dantesca
Roma, Salerno Editrice 2016, cm.17x24, pp.520, brossura copertina figurata a colori. Il libro offre una narrazione unitaria e dinamica della storia intellettuale e affettiva di Dante. Della Commedia e delle opere che la precedono l'Autore ricostruisce il tessuto delle idee filosofiche e religiose (Dante filosofo) e la coerenza narrativa (Dante poeta), illuminando di luce nuova la vertiginosa bellezza del poema. Uscita nel 1985, l'opera di Montano, attivo tra Italia e Stati Uniti, fu osteggiata dalla critica italiana per l'originalità dell'impostazione e i toni polemici dell'autore. Riproporla oggi, o meglio proporla in un clima culturale diverso, non intende solo riparare a una vera e propria congiura del silenzio, ma fornire, nel panorama odierno degli studi danteschi, un punto di vista nuovo, e capace di far ascoltare in modo incisivo la voce di Dante alla nostra società globale. Nuova edizione rifatta di "Storia della poesia di Dante".

EAN: 9788884029843
Nuovo
EUR 38.00
-21%
EUR 29.90
Available
#322402 Firenze
Marina di Massa, Edizioni Clandestine 2003, cm.12x19, pp.80, brossura, copertina figurata a colori. Collana Fuori Linea. Dedica e firma dell'Autore in antiporta. Edizioni Clandestine presenta il risultato ultimo della nuova comicità fiorentina, Un'irriverente parata di battute d'esilarante e riflessiva comicità.

EAN: 9788887899542
Usato, molto buono
EUR 12.00
Last copy

Recently viewed...

#112112 Militaria
Roma, Stato Maggiore dell'Esercito 2000, cm.17,5x25, pp.419, 24 fotografie bn. legatura ed.sopracop.fig.a col. Coll.Opere Varie.
EUR 25.00
Last copy
#145441 Filosofia
Pisa, Ediz.ETS 2003, cm.12,5x19, pp.100, brossura Coll.Domande dal Quotidiano,2. In che cosa credere? In una religione che non sia un’illusione ma un peculiare rapporto tra uomo e Dio, una relazione di apertura che vuole la meraviglia e in cui filosofia e religione si incontrano. Credere nella scienza. Ma in quale sapere? Il sapere segreto e occulto o il sapere pubblico e democratico, quello iniziatico, patrimonio per pochi, o quello universale, comprensibile a tutti, pensiero magico o pensiero razionale? Credere in un’etica che ripensi la vita morale e politica, superando la dicotomia tra moralità della giustizia e moralità della compassione, scoprendo in quest’ultima una dimensione sociale e pubblica capace di promuovere un processo di democratizzazione. Credere nel governo di sé, facendo dell’etica un’arte che renda capaci di trasformare il desiderio in energia per crescere e per incontrare l’altro. Credere nella storia come progresso, guardando al cambiamento e al futuro come a un progetto che sappia tener conto di una realtà che sfugge alla pianificazione. Nomi autorevoli della filosofia italiana offrono sguardi diversi sui grandi temi dell’uomo, sulle domande dal quotidiano

EAN: 9788846706980
EUR 8.00
-50%
EUR 4.00
Available