CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#152151 Filologia

Rivista di Filologia e Letterature ispaniche. Numero III, 2000.

Author:
Publisher: Edizioni ETS.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.281, brossura [copia allo stato di nuovo]

ConditionsUsato, buono
EUR 31.00
-61%
EUR 12.00
Available
Add to Cart

See also...

Milano, A.Pizzi per Consorzio fra le Banche Popolari 1987, cm.26x35, pp.237,num.ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura editoriale in tutta tela,sopraccoperta figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 24.00
Last copy
Firenze, Università degli Studi 1997, cm.15x23, pp.102, brossura Edizione fuori commercio limitata in 500 esemplari.
Usato, come nuovo
EUR 11.00
Last copy
#260161 Regione Toscana
Pisa, Pacini Editore 2017, cm.16,5x21, pp.205, brossura copertina figurata a colori. Coll.Storie illustrate. Il panorama amato e ammirato da chi abita e visita la Toscana non è frutto della natura e del caso, ma soprattutto del disegno dell'uomo. Dall'Ottocento in poi, in particolare, sono state le attività economiche, agricole, estrattive o manifatturiere, a determinare i cambiamenti più vistosi nelle città e nelle campagne toscane. Le vigne e gli oliveti hanno conquistato ogni pendio assolato, le bonifiche hanno restituito le valli fluviali a un'agricoltura intensiva, la fame di energia ha imbrigliato fiumi, sbuffi boraciferi e persino il vento, cave e miniere hanno ferito le montagne, manifatture e industrie hanno cambiato il volto delle periferie urbane, mentre i centri storici si asservivano a flussi di turismo crescenti. Questo volume, ricostruendo la storia economica della Toscana tra Otto e Novecento è una guida per capire il modello di sviluppo che ha indirizzato imprenditori ed enti locali e nazionali nel periodo dell'industrializzazione e quanto esso abbia mutato la struttura del territorio e della società. Gli autori, docenti di economia, storia economica e storia del pensiero economico, illustrano efficacemente il moltiplicarsi delle industrie, grandi e piccole, lo specializzarsi delle coltivazioni, il razionalizzarsi dei flussi di merci e di persone fino a delineare un quadro completo della forza innovativa e dirompente dell'imprenditorialità toscana lungo i secoli nella sua stratificazione nel paesaggio urbano e agricolo.
Usato, come nuovo
EUR 25.00
-48%
EUR 13.00
Last copy
Palermo, Due Punti Edizioni 2011, cm.10,5x16,5, pp.124, brossura copertina figurata. Dove siamo? Un punto di domanda inaugura una nuova collana di critica letteraria. Non un nuovo intervento pubblico sul "senso della critica" o sulla sua "attualità", ma un ragionamento plurale e - al tempo stesso - primo esito, programmatico e dichiarativo, di un progetto culturale, che vorrebbe essere, nel suo farsi, anche una presa di posizione rispetto allo stato delle cose in Italia. Volendo dirla in un altro modo: in questo libro si prova a porre la questione della legittimità del lavoro critico, nonché del mandato civile degli intellettuali, praticando e progettando, appunto, lavoro critico, anziché ragionare sterilmente sul perché non lo si fa più, o lo si fa poco, o lo si fa senza ricavarne il riconoscimento sociale di un tempo. Pur senza rinunciare alla polemica e all'irriverenza, beninteso: anzi con la piena consapevolezza di agire in un contesto culturale e politico dove è più che mai necessario non rimanere terzi o neutrali.

EAN: 9788889987520
Nuovo
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
3 copies

Recently viewed...

#171511 Arte Scultura
Reggio Emilia, Chiesa di S.Filippo Neri, 21.11.2009-10.1.2010. A cura di A.Giuffredi, M.Giuffredi, M.Mussini. Reggio Emilia-Milano, Fondaz. C.R.di Reggio Emilia - 24 Ore Motta Cultura 2009, cm.23,5x31, pp.191, centinaia di ill.a col.e in bn.nt., legatura ed.carton., sovraccop.fig.a col. rimboccata. Stato di nuovo.

EAN: 9788871796352
Usato, come nuovo
EUR 49.00
-44%
EUR 27.00
2 copies