CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#157133 Archeologia

Il genio differente. Alla scoperta della maniera antica. Sinossi: Analisi dell'arte dei diadochi, che comprende il periodo dalla morte di Alessandro Magno (323) alla battaglia di Ipso (301). L'autore sperimenta per questo arco di tempo la formula di "maniera" nella committenza di condottieri e re macedoni.

Author:
Publisher: Electa Ed.
Date of publ.:
Details: cm.25x27,5, pp.207, 401 figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col.con bandelle.

Abstract: Paolo Moreno ribadisce l'opportunità di distinguere, entro l'ellenismo, il "pathos" dei regni degli eredi di Alessandro Magno dalla restaurazione romana e affronta in questo volume la definizione storico-artistica del rapinoso passaggio dalla morte di Alessandro in Babilonia (323) alla battaglia di Ipso che vede con la fine di Antigono il fallito tentativo di tenere unito l'immenso dominio.

EAN: 9788843574223
EUR 40.00
-50%
EUR 20.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Prefazione di Luigi Grassi. Bari, Dedalo Ed. 1974, cm.14x23, pp.XXXV,334, 45 figg.bn.nt. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata. Coll.Storia e Civiltà,11. Celebrato nella tradizione classica e nei trattati del Rinascimento, Lisippo continua ad interessare la ricerca storica ed archeologica per il suo ruolo di primo piano nella produzione artistica del mondo antico.

EAN: 9788822005113
EUR 19.00
Last copy
#85236 Archeologia
Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 1968, cm.28,5x41,5, pp.78, 22 ill.e 17 tavv.a col.ft. brossura cop.muta in cartella con 17 tavv.allegate. Coll.Monumenti della Pittura Antica scoperti in Italia.

EAN: 9788824031868
EUR 41.32
-39%
EUR 25.00
Available
#184496 Arte Scultura
Torino, Umberto Allemandi Ed. 2001, cm.21,5x31,5, pp.267, 281 ill.bn.in tavv.nt.,alcune tavv.a col. legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori [copia allo stato di nuovo]. Coll.Archivi di Arte Antica. Ritorna il gusto per la bellezza e si rinnova nella società contemporanea l'attrazione per le sue massime espressioni: le sculture dell'antichità. Guidare alla conoscenza di questi modelli riscoperti è l'intento che ha ispirato i saggi di Paolo Moreno, ora ristampati: uno stile avvincente accosta il lettore ai grandi maestri del "periodo severo" e del "bello stile", secondo le definizioni di Winckelmann, i capolavori di pittori come Polignoto, Democrito e Apollodoro, di bronzisti come Alcamene, Agelada e Silanione, di scultori come Calamide, Mirone, Fidia e Policleto. Nelle loro opere ritroviamo il piacere inesauribile della bellezza che Platone indicava essere il nutrimento essenziale dell'anima.

EAN: 9788842210153
EUR 47.00
Last copy
#131673 Arte Musei
Presentazione di Claudio Strinati. Introduzione di Alba Costamagna. Saggi di A.Coliva, K.Herrmann Fiore, P.Moreno. Milano, Touring Club Italiano 2005, cm.16x23, pp.413, numerose illustrazioni a colori e bn. nel testo, brossura con bandelle, copertina figurata a colori.

EAN: 9788836521135
EUR 20.00
-20%
EUR 16.00
Last copy

Recently viewed...

Roma, Donzelli Ed. 2007, cm.11,5x16,5, pp.137, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Saggine,106. Democrazia è insieme il nome di una forma di governo e di un ideale politico e morale. Questa doppia natura dà alla parola un significato complesso, con la conseguenza che alla democrazia chiediamo a volte troppo e a volte troppo poco. Le chiediamo troppo quando confondiamo il suo ethos universalistico con un progetto politico di espansione. Le chiediamo troppo poco quando la identifichiamo con l'appartenenza etnica, mortificandone il significato inclusivo ed egualitario. Nel primo caso, estendiamo la democrazia oltre i confini territoriali dello Stato per farne un progetto di governo globale o di democratizzazione forzata. Nel secondo caso, rischiamo di trasformarla in un governo di privilegiati che accetta di avere al suo interno residenti, che tuttavia non hanno gli stessi diritti dei cittadini. La democrazia ha una difficile relazione con i confini, ideologici o territoriali, e tale difficoltà è all'origine della sua schizofrenia. Le contraddizioni della nozione di democrazia sono alla base di questo saggio di una delle maggiori teoriche della politica contemporanee, che si interroga sui dilemmi di uno Stato democratico nell'era della globalizzazione. L'universalismo dei valori democratici autorizza a legittimare una democrazia cosmopolita? L'esigenza di autonomia politica che la democrazia contiene autorizza i paesi democratici a farsi missionari di democrazia? L'universalismo democratico può accettare di non prevedere politiche di inclusione rivolte agli immigrati?

EAN: 9788860361936
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Available