CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Fonti archivistiche e ricerca demografica. Vol.II.

Author:
Curator: trieste,23-26 aprile1990.
Publisher: Min.ro per i Beni Culturali e Ambientali - Uff. Centr. Beni Archiv.
Date of publ.:
Series: Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Saggi,37.
Details: un vol. di 2, cm.17x24, pp.da 729-1498 (numeraz. consecutiva), brossura, sopraccoperta. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Saggi,37.

EUR 9.00
Available
Add to Cart

See also...

Firenze, Palazzo Strozzi, 2-6/9/1956. Firenze, Sansoni Ed. 1958, cm.17,5x25, pp.286, 23 tavv.ft.bn. brossura intonso. Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento.
Note: copertina brunita.
EUR 39.00
Last copy
Wulf Arlt, Sequence and "Nues Lied". Lance W. Brunner, The Italian Sequence and Stylistic Pluralism: Observations about the music of the Sequences for the Easter Season from Southern Italy. Giulio Cattin, Sequenze nell'area ravennate. Abbozzo di analisi testuale. Milano,7-8 aprile 1984. A cura di Agostino Ziino. Lucca, LIM-Libreria Musicale Italiana 1992, cm.17,5x24,5, pp.171, num.esempi musicali nt. legatura ed.in tutta tela. Coll.Quaderni di San Maurizio.

EAN: 9788870960709
EUR 26.00
-42%
EUR 15.00
Available
Nel IV Centenario della morte (Milano,21-26 maggio 1984). Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1986, 2 voll. cm.17,5x25, pp.XIII,1242, 102 tavv.ft., brossura Coll.dell'Accademia San Carlo.

EAN: 9788884989215
EUR 97.09
-75%
EUR 24.00
2 copies
Firenze, 24-25 ottobre 2003. A cura di Mariarosa Cortesi. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2006, cm.17x24, pp.VIII,426, legatura ed.in tutta tela, soprac.fig.a col. Coll.Millennio Medievale, 62. Atti di Convegni, 19. M. Cortesi, Premessa. P. Petitmengin, Le match Bâle-Paris au XVIe siècle: éditions princeps, éditions revues des Pères latins - M. Marin, L'edizione Moreliana (1564) dello scritto pseudociprianeo Adversus aleatores - B. Clausi - V. Milazzo, Una storia (non) tutta romana: l'editio princeps delle Epistolae di Gerolamo - H. Müller, Zur frühen Druckgeschichte von Augustins Psalmenkommentar (Enarrationes in Psalmos) - J.-L. Quantin, L'orthodoxie, la censure et la gloire. La difficile édition princeps de l'épître de Barnabé, de Rome à Amsterdam (1549-1646) - C. Moreschini, L'edizione inedita degli Ambigua ad Iohannem di Massimo il Confessore ad opera di Francesco Combefis - C. Micaelli, Il De Trinitate di Novaziano da Mesnart a Pamelius: problemi testuali ed esegetici - S. Fiaschi, Un codice del Bessarione alla base della princeps di Atanasio nella versione di Ognibene da Lonigo - L. Bossina, Preistoria di un'editio princeps. Teodoreto dal Concilio di Trento alla Guerra dei Trent'anni - A. Mecca, Per una Clavis editionum principum scriptorum Christianorum: questioni di metodo e problemi - C. Crimi, Editiones principes dell'epistolario di Basilio di Cesarea - R. Palla, Editiones principes delle Lettere di Gregorio Nazianzeno: dal 1528 al 1583 - A. Baldoncini, Le Epistole di Gregorio Nazianzeno: dopo il 1583. Indici

EAN: 9788884501820
EUR 85.00
-54%
EUR 39.00
2 copies

Recently viewed...

#220871 Arte Varia
Luglio- Dicembre 1907, nn.151-156. Bergamo, Ist.Italiano d'Arti Grafiche 1907, cm.19,5x26,5, pp.482, centinaia di ill.bn.nt.e alcune tavv. applicate,e protette da veline ft. legatura ed.in tutta tela, titolo in oro al dorso.
EUR 34.90
Last copy
#224708 Storia Moderna
A cura di M.D.Busnelli, Giovanni Gambarin. Bari, Gius.Laterza Ed. 1940, 3 voll. cm.14x22, pp.270,260,300, brossura [copia in ottimo stato]. Coll.Scrittori d'Italia,179,180,181.
Note: Il volume secondo è mancante della prima di copertina.
EUR 80.00
Last copy
Traduzione di P.Faccia. Pordenone, Libreria Editrice Goriziana 2017, cm.17x24, pp.178, brossura cop.fig. Biblioteca Universale di Storia. Atlanti. "A partire dalla caduta del comunismo, il nuovo scontro che oppone islamismo e liberalismo imperversa in tutti i continenti e attraversa tutti gli strati sociali. All'inizio tale scontro si è espresso sotto l'etichetta controversa di "scontro delle civiltà", prima di assumere la forma di una "guerra globale al terrorismo", condotta con un gran numero di soldati e di armamenti sofisticati. È paradossale constatare che il dibattito delle idee è rimasto relativamente vago in ragione del carattere indefinito del nemico, carattere che riflette la coesistenza di gruppi e organizzazioni dai contorni incerti, ma la cui affiliazione islamica esprime, di riflesso, un ritorno prepotente della componente religiosa nel campo politico e geopolitico. Per questo motivo l'attualità del terrorismo ha dato luogo a dispute mediatiche sull'islam, la cui eco risuona tuttora, sulla sua compatibilità con la modernità e la democrazia, sulla condizione della donna nell'islam, sulla sua iconoclastia e sulla sua proibizione delle raffigurazioni, sulla violenza nel Corano e quindi, per estensione, sull'immigrazione e l'integrazione dei musulmani, sull'antisemitismo o ancora sull'islamofobia. Al di là degli aspetti tecnici e della relativa espressione mediatica, tali controversie permettono di elaborare una storia del terrorismo ormai ricca di numerosi episodi rilevanti. A partire dagli anni Ottanta, infatti, l'islamismo in tutte le sue forme ha occupato in maniera progressiva la scena internazionale, focalizzando l'attenzione dell'opinione pubblica sia negli eventi esterni sia in quelli interni al mondo occidentale. La quasi totalità delle crisi e dei conflitti del dopo guerra fredda hanno visto il coinvolgimento di combattenti musulmani dall'Algeria all'Afghanistan, passando per la Somalia, il Sudan, lo Yemen, la Cecenia, i Balcani e il Sahel. Gli interventi militari occidentali, finalizzati a stroncare il fenomeno, sinora non hanno fatto altro che spostare o aggravare le difficoltà delle società prese di mira. Tuttavia, l'interconnessione degli interessi e la globalizzazione dell'informazione fanno sì che le fragilità degli uni rimandano alle problematiche degli altri, conferendo un'impressione di vicinanza psicologica che rende le frontiere nazionali labili agli occhi di giovani disorientati. La sovraesposizione mediatica degli eventi locali offre altresì una cassa di risonanza internazionale alle azioni e alle organizzazioni terroristiche, le quali acquisiscono così ulteriore notorietà e attirano sempre più membri fin nel cuore delle democrazie occidentali. Che si tratti di una minaccia reale o percepita, il terrorismo islamista è stato ed è un tema centrale nelle politiche nazionali e nelle relazioni internazionali. Malgrado il cambiamento fondamentale di ordine geopolitico del 2011, non c'è alcun dubbio che questo fenomeno continuerà a occupare la scena politica e mediatica anche nei prossimi decenni." (dall'Introduzione al volume)

EAN: 9788861024007
EUR 20.00
-15%
EUR 17.00
Last copy
Firenze, Le Monnier 1993, cm.16x24, pp.XII.912, legatura editoriale in tutta tela. Biblioteca Della Rivista di Studi Politici Internazionali.
EUR 12.00
Last copy