CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Avventure terrene.

Author:
Publisher: Vallecchi Editore.
Date of publ.:
Series: Coll. Prosatori Italiani Contemporanei.
Details: cm.13,7x19,7, pp.153,(3), brossura Coll. Prosatori Italiani Contemporanei. Prima edizione.

ConditionsDa collezione, molto buono
Note: Copia priva di sopraccoperta e uniformemente brunita per il tipo di carta.
EUR 20.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Terza edizione. Milano, Valentino Bompiani 1945, cm.12x20, pp.266, 36 tavv. in bn. ft., brossura sopraccoperta figurata. Coll. Grandi Ritorni.
Usato, buono
Note: Lievi perdite di colore alla sopracoperta.
EUR 22.00
Last copy
Milano, Longanesi 1961, cm.12x19, pp.400, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Opere di Giovanni Comisso.
Usato, molto buono
EUR 20.00
Last copy
Prefazione di Nico Naldini. Premio Strega 1955. Torino, UTET Fondazione Maria e Goffredo Bellonci onlus 2006, cm.12x18, pp.XXII,260, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta in cofanetto. Collez.Premio Strega. I 100 Capolavori.
Nuovo
EUR 13.50
Available
A cura di Gian Antonio Cibotto. Milano, Longanesi 1983, cm.16,5x24, pp.XVI,143, legatura ed.in balacron, titoli in oro al dorso, sovraccop.fig.a col. Piccola menda all'estremità sup. della cerniera esterna. Coll. La Gaja Scienza,99. Ediz.speciale per la Banca Pop. Agricola di Lonigo (VI).
EUR 18.00
Last copy

Recently viewed...

Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1969, cm.17x25, pp.430, brossura Coll.Storia e Letteratura. Raccolta di Studi e Testi,114. testi in latino, saggi e note in francese.

EAN: 9788884980908
EUR 43.90
-77%
EUR 10.00
Available
Roma, Salerno Editrice 2012, cm.16x23, pp.96, brossura. Coll.Quaderni di Filologia e Critica,23. I capelli d'oro sono uno dei topoi più famosi (e abusati) della lirica italiana, almeno fino all'Ottocento. In queste pagine l'autrice analizza i più celebri ritratti femminili della poesia fiorita in Italia nei secoli XIII e XIV, per poi soffermarsi sul magistrale riuso operato da Tasso nella "Liberata". Il tema della descriptio puellae è trattato in maniera innovativa alla luce della teoria classica del tetracromatismo, che prevedeva da parte del poeta l'impiego di soli quattro colori (il bianco, il nero, il giallo, il rosso). Riferimenti al topos dei capelli biondi femminili sono già nei poeti siciliani, ma è con Cino da Pistoia che l'immagine delle chiome dorate assume una valenza significativa, prima che Petrarca la potenzi semanticamente rendendola esemplare. Il percorso definito in queste pagine, ricche di esemplificazioni attinte a testi di varia tipologia e datazione, prosegue con Boccaccio e Tasso: il novelliere e il poeta cinquecentesco contaminano il canone lirico, l'uno ricorrendo a moduli narrativi, l'altro trasformando le esili fanciulle bionde della tradizione lirica in coraggiose eroine pronte alla battaglia. Il volume ricostruisce dunque un percorso tematico che va dalla lirica delle Origini alla fine del Cinquecento, tracciando attraverso il particolare del colore dei capelli una storia dell'immagine femminile che tocca in profondità i valori stessi della poesia.

EAN: 9788884027375
Nuovo
EUR 13.50
-26%
EUR 9.90
Last copy
#205371 Filosofia
A cura di Anna R. Capoccia. Firenze, Olschki Ed. 2011, cm 17 x 24, xxxvi-290 pp. Corrispondenze (le) letterarie, scientifiche ed erudite dal Rinascimento all'età moderna - Subsidia, 9. All’interno della vasta produzione manoscritta del gesuita Giulio Gori (1686-1764), le Lettere filosofiche costituiscono significativa testimonianza della ricchezza della vita intellettuale del periodo e dell’apertura, anche in ambienti ecclesiastici, nei confronti delle idee filosofiche della modernità. Tali Lettere sono all’origine di un’ironica e irriverente critica delle idee filosofiche scolastiche e diventano luogo privilegiato per l’elaborazione di una nuova versione della dottrina della «liceità della dissimulazione». / Among Jesuit Giulio Gori’s (1686-1764) numerous works the Philosophical letters bear witness to the versatility of XVIII century intellectual life and to the openness towards modern philosophical ideas, even within clerical milieus.The Letters give rise to an ironic and irreverent criticism of scholastic philosophical ideas and they also constitute a privileged context for developing a new version of the doctrine of the «dissimulation legitimacy».

EAN: 9788822257383
Nuovo
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Orderable
Portland (Maine), Thomas B. Mosher 1904, cm.7,3x13,8, pp.VIII,(2),93,(1), leg. ed. in tutta pelle, titoli e fregi in oro al piatto ant., titolo in oro al dorso. Pelle consunta alla cerniera ant. e piccola lacuna alla cuffia superiore.
Da collezione, buono
EUR 10.00
Last copy