CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

L'arte del vetro.

Author:
Publisher: Wefag.
Date of publ.:
Series: Coll. Gli Smeraldi, 4.
Details: cm.17x24, pp.91,(5), 57 tavv. a col. ft. e alcune foto in bn. nt., brossura, cop. fig. a colori con bandelle. Coll. Gli Smeraldi, 4.

EUR 9.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Prefaz.di A.Consiglio. Roma, Ediz.Moderne Canesi 1960, cm.13x21,5, pp.181, num.tavv.a col.ft. legatura ed.in mz.tela,cofanetto con piatti figg.a col.
EUR 15.00
Last copy
A cura di Carlachiara Perrone. Roma, Ediz.Benincasa 1984, cm.15,5x24, pp.XXVIII-163, brossura sopracop. Ed.limitata in 930 esempl.Coll.Testi Dialettali Napoletani,XVII.
EUR 25.82
-30%
EUR 18.00
Available
Un romanzo corso, 1768. A cura di Alessandro Michelucci. Disegno di Roberto Mastai. Firenze, Barbès 2012, cm.13x19, pp.84, brossura cop.fig.a col. Coll.Classici. Dominique e Séraphine è il primo romanzo francese ambientato in Corsica, scritto nel 1768. L'autore è anonimo, ma sappiamo che si tratta di un ufficiale francese. L'amore impossibile tra i due protagonisti, il francese Dominique e la corsa Séraphine, può essere letto come una metafora dell'impossibile indipendenza che la Francia si appresta a soffocare nel sangue.

EAN: 9788862942119
EUR 8.00
-56%
EUR 3.50
Available
Pubbl.criticamente a cura di Vittore Branca, con uno studio linguistico di G.B.Pellegrini. Padova, Ed.Antenore 1992, cm.16,5x24, pp.XXVI,70, brossura sopracop. Coll.Biblioteca Veneta,12.

EAN: 9788884554864
EUR 13.00
-30%
EUR 9.00
Available

Recently viewed...

#11713 Papirologia
in einem Papyrus des philogischen Seminars der Universitat Halle (Pap.Hal.1). Ristampa anastatica dell'ediz.Berlin,1913. Milano, Cisalpino Goliardica Ed. 1972, cm.17,5x24,5, pp.252, IX tavv. brossura Coll.Papirologia.
EUR 16.00
Available
Cinisello Balsamo (MI), Amilcare Pizzi Ed. per Banca Popolare di Faenza 1991, cm.26x34, pp.233, num.ill.bn.e col.nt. legatura ed.soprac.fig.a col. Il sorgere diffusissimo delle industrie, in Emilia, in Romagna e nelle Marche, è il coronamento di una storia ininterrotta di creatività, di attenzione alla necessità dei beni, di lavoro cantieristico e di traffici sempre instancabili. Il termine "archeologia", applicato al fenomeno moderno per eccellenza, ovvero alla meccanizzazione e alla razionalizzazione dei processi produttivi, è ormai entrato nell'uso critico e si riferisce a quella prima fase che ha visto similtaneamente la ricerca e la creazione delle fonti di energia, la traformazione delle botteghe in opifici, e l'organizzazione del territorio in "distretti" che permettessero sia la compresenza delle fabbriche sia la creazione dei raccordi distributivi.

EAN: 9788836603343
EUR 41.32
-54%
EUR 19.00
Last copy
Il lotto in nostro possesso è costituito da annate: complete, dalla seconda del 1927 alla ottava del 1933, ognuna composta da quattro numeri, dal I al IV, in quattro o meno fascicoli a seconda delle annate. Inoltre il lotto si completa col fascicolo III/IV del 1934. Quindi mancante per arrivare a tutto il pubblicato, la prima annata e il fascicolo 1/2m del 1934, ultima edita. AL LOTTO SONO AGGIUNTI LE SEGUENTI PUBBLICAZIONI DELLA Editrice d'Arte "La Diana": --Peleo Bacci. Il trionfo di San tommaso di Francesco di Traimo e le sue attinenze con la scuola senese. pp.26. --Nelly Nucci. Un umanista senese in Polonia, Filippo Callimaco Buonaccorsi. --Pico Cellini. La reintegrazione di un opera sconoscita di Lorenzo di pietro detto il Vecchietta. --Raimond Van Marle. Cinque miniature di Lippo Vanni. --Ulderico Rolandi. Librettisti senesi. --Mario Salmi-Nuove opere di Guido Palmerucci. --Paola della Pergola. Frammenti di una predella del Sondoma in Ungheria. --Raimond VAn MArle. Quadti senesi sconosciuti. --Irene Vavasour Elder. Un quadro poco sconosciuto di Guidoccio Cozzarelli. Diretta da Aldo Lusini e Piero Misciatelli. Siena, Editrice d'Arte "La Diana" 1927-1934, cm. 24 x 33,5 brossura. Tutti i fascicoli sono in ottimo stato di conservazione. Si tenga presente che la numerazione è progressiva nell'ambito di ogni annata. Questa raffinata rivista trimestrale nacque nel 1926 per iniziativa di Piero Lusini (che ne assunse la direzione tenendola, pur affiancato a un certo punto da Piero Masciattelli, fino al termine delle pubblicazioni) e con l'apporto mecenatizio di personalità locali di spicco, tra le quali il conte Guido Chigi-Saracini, la baronessa Fiamma Sergardi e la contessa Anna Piccolomini. Il nome della pubblicazione, che durò dal 1926 a tutto il 1934, mantenendo costante sia la qualità degli apporti culturali sia quella della veste grafica, derivò da una mitica "sorgiva sotterranea a lungo ricercata invano dai senesi." Rivista cittadina ma non certo provinciale, La Diana riservava un'attenzione particolare all'arte di Siena e del suo antico contado. La tiratura era limitata a circa 500 esemplari e ogni volume recava un proprio numero (la nostra serie reca il 234). Le prime quattro uscite, corrispondenti all'annata 1926, hanno un'impronta decisamente Liberty fin dalla copertina, ma già l'anno successivo la grafica cambia, stabilizzandosi fino alla fine su canoni di maggiore sobrietà. i fascicoli sono comunque corredati di belle illustrazioni:: xilografie, riproduzioni di opere d'arte applicate a mano, capilettera, frontalini e finalini.
EUR 940.00
Last copy
Vicchio di Mugello, Polaris 2006, cm.13x21, pp.320, illustrazioni, 32 tavole a colori. brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana Guide per Viaggiare. Culla degli antichi imperi africani, il Mali è ricco di storia, legato ancora ad un modello di cultura agro-pastorale che è matrice ideale e scrigno inviolabile di tradizioni. Arte, architettura, artigianato fondono nel quotidiano ingredienti radicati nella notte dei tempi ed espressioni di quella sfera magico-religiosa che da sempre è sorgente d'immaginario e fucina di sublimi astrazioni.

EAN: 9788886437806
EUR 15.00
Last copy