CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Gli archivi e la memoria del presente.

Author:
Curator: Rimini,19-21/5/1988, Torino,17-29/3/1989.
Publisher: Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato.
Date of publ.:
Series: Coll.Pubblicaz.degli Archivi di Stato. Saggi,23.
Details: cm.17x24, pp.308, brossura Coll.Pubblicaz.degli Archivi di Stato. Saggi,23.

ConditionsUsato, buono
EUR 12.00
Available
Add to Cart

See also...

Mondovì,23-25/2/1984. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1986, cm.17x24,5, pp.322, brossura sopracop. Coll.Pubblicaz.degli Archivi di Stato. Saggi,7.
EUR 15.00
Available
Firenze, Accademia della Crusca, 16-17/12/1977. Firenze, Accademia della Crusca 1979, cm.16,5x23,5, pp.252, brossura Coll.Studi di Grammatica Italiana. 888785078X Il seminario di cui si pubblicano gli atti è stato organizzato dal Centro di Studi di Grammatica Italiana dell’Accademia della Crusca. La generalità del tema risponde alla volontà di dare spazio e possibilità di confronto ai cultori delle diverse discipline (linguistica, filosofica, psicolinguistica, sociolinguistica ecc.) che negli ultimi anni sono state influenzate direttamente dal programma chomskiano o comunque ci hanno preso interesse. Aprono gli atti le comunicazioni di impronta filosofico-teoretica, in cui l’opera di Chomsky è vista in rapporto alle maggiori problematiche della filosofia contemporanea e della tradizione (De Palma, Parrini, Tagliabue, Amoroso) e in cui discussi da un punto di vista epistemologico i problemi della grammatica generativa (Napoli, Graffi). Seguono le relazioni di Parisi e Scalise, che illustrano le prospettive delle grammatica generativa nella psicolinguistica e nella sociolinguistica, riproponendo per molti versi problemi già emersi nelle relazioni epistemologiche. L’ultima serie di relazioni riguarda invece, da punti di vista diversi, la semantica come si realizza nella grammatica generativa (Kiefer, Rizzi), i suoi problemi e le sue prospettive rispetto ad altri modi di concepirla e in particolare rispetto alla semantica dei linguaggi formali (Paradisi, Peruzzi, Moneglia), e problemi di filosofia del linguaggio che pone la semantica dei linguaggi naturali (Usberti, Leonardi-Sbisà). Il lettore potrà così ripercorrere lo svolgersi del seminario e seguire l’indiretto contraddittorio che corre attraverso molti interventi.
Usato, come nuovo
EUR 20.00
-25%
EUR 15.00
2 copies
Bibbiena, 8-9 maggio 1998. A cura di Armando,F. Verde,O. P. e Raffaella,M. Zaccaria. Firenze, Sismel Ediz.del Galluzzo 2000, cm.16x22, pp.XXIII,126, brossura copertina figurata. Coll.Savonarola e la Toscana,11. G. Renzi, Premessa - R. M. Zaccaria, Significato di un convegno. "I. Storia e documenti". C. Borgia, Un primo censimento delle fonti documentarie dei conventi in Casentino nei secoli XV e XVI - A. Moriani, Fonti fiscali relative alla comunità di Bibbiena alla fine del ’400 - A. Barlucchi, Il ‘beato’ Guido da Raggiolo e la prima presenza domenicana in Casentino - C. Cecchi, Giuliano Adimari e Francesco Salviati, vicari al convento di Santa Maria del Sasso. "II. Religione e letteratura". M. Martelli, La poesia religiosa di Lorenzo de’ Medici e la Lauda alla Vergine - F. Bausi, Le lodi della Madonna nella poesia religiosa di Ugolino Verino - P. Viti, Piero Dovizi fra Girolamo Savonarola e Niccolò Machiavelli - P. Scapecchi, Edizioni Savonaroliane, edizioni popolari. "III. Devozione e arte". A. F. Verde O. P., Il convento di Santa Maria del Sasso di Bibbiena e la cultura dei miracoli - M. Coli, Il culto mariano nei monasteri di S. Giorgio e S. Domenico di Lucca - B. Giordano O. P., Nel Casentino del Rinascimento: il santuario di Santa Maria del Sasso.

EAN: 9788887027761
Nuovo
EUR 9.50
-15%
EUR 8.00
Available
Firenze, 8-12 settembre 1997. Firenze, Alinea Editrice 1998, cm.12x21,5, pp.309, brossura, cop.fig.a col.con bandelle. Esempl.allo stato di nuovo. Coll.Secoli d'Oro,9.

EAN: 9788881252510
Nuovo
EUR 22.00
-50%
EUR 11.00
Available

Recently viewed...

Introduzione,trascrizione e riproduzione a cura di Armando Petrucci. Ediz.in mille esemplari numerati a cura di Giovanni Mardersteig. Padova, Edit.Antenore 1968, cm.25x34,5, pp.IX,107, 20 tavv.ft. brossura sopracop.intonso. Coll.Itinera Erudita,3.

EAN: 9788884551313
Nuovo
EUR 150.00
-34%
EUR 99.00
Available
A cura di Elda Martellozzo Forin. Padova, Ed.Antenore 1970, cm.17x25, pp.VIII,424, brossura a fogli chiusi. Coll.Fonti per la Storia dell'Università di Padova,7.

EAN: 9788884553232
Nuovo
EUR 31.00
-19%
EUR 25.00
3 copies
#318046 Arte Grafica
Racconti della notte ; cinquantanove disegni inediti, scelti e annotati da Mauro Bini con una lettera di piero Buscaroli e una testimonianza di Cinzia Bonci Grossi. Introduzione di Andrea B. Del Guercio. Ed. il Bulino 1980, cm.22x29, circa pp.60 ill. brossura copertina figurata. Collana I Segni e Le Scritture,1. Edizione limitata e numerata.
Usato, molto buono
EUR 19.00
Last copy
#321075 Arte Grafica
Firenze, Edifir 2022, cm.22x30, pp.280, illustrazioni in bianco e nero e a colori. cartonato. Collana Arte Moderna e Contemporanea. Il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi ospita una delle raccolte grafiche più importanti del mondo. La collezione, iniziata nel Seicento da Leopoldo de' Medici e tuttora in continuo accrescimento, consta di oltre 150.000 tra disegni e stampe. Ultimo in ordine di tempo nella serie di Miriam Fileti Mazza, questo volume esce come sesto numero della collana Inventario Generale delle Stampe. Qui Miriam Fileti Mazza riparte dall'inizio della Grande Guerra fino agli anni Sessanta dello scorso secolo, un periodo ormai storicizzato tanto da poter essere affrontato con obiettività. L'arco cronologico qui affrontato comprende tra l'altro il periodo fra i due conflitti mondiali, che, oltre a essere tra i più drammatici nella storia del nostro Paese, ha più di altri ingenerato rischi di distruzione e dispersione per il patrimonio culturale. Il libro presenta un curato lavoro analitico di sistemazione del sapere in funzione della ricerca storico-artistica, oltre a fornire dati sulla provenienza delle opere e sulle modalità della loro acquisizione. Inoltre, l'autrice non si limita all'esame dei documenti manoscritti, ma individua anche riviste e cataloghi, strumenti di diffusione del sapere che sempre più spazio dedicavano al dibattito critico sulla produzione incisoria italiana, documentandone le novità tecniche ed estetiche in quanto espressione artistica ormai svincolata dal disegno e dai meri procedimenti di riproduzione.

EAN: 9788892800724
Usato, come nuovo
EUR 50.00
-34%
EUR 33.00
Last copy