Atti del Seminario:
            Sull'Anafora.
        
        
            
            Firenze,Accademia della Crusca,14-16/12/1978. Firenze, Accademia della Crusca
            1981,
            
            cm.16x23,5,
            pp.300,
            brossura.
            Coll.Studi di Grammatica Italiana.
            
            «Il ruolo dell’anafora in alcune teorie testuali» di Carla Marello.
«Deissi testuale e anafora» di Maria Elisabeth Conte.
«Anafora e dato / nuovo» di Lidia Lonzi.
«Ipotesi generative e condizioni per l’interpretazione anaforica dei pronomi personali» di Patrizia Cordin.
«C-comando e condizioni sull’anafora» di Luigi Rizzi.
«Anaphore: grammaire ou sémantique» di Ryszard Zuber.
«Giochi anaforici» di Ugo Santini.
«Espaces référentiels» di Gilles Fauconnier.
«Anafora e identificazione» di Andrea Bonomi.
«A new treatment of context in Model Theory» di Roland Hausser.
«Riferimento anaforico e vincolo temporale» di Massimo Moneglia e Alberto Peruzzi.
«Un approccio cognitivo e processuale all’anafora» di Cristiano Castelfranchi e Domenico Parisi.
«I meccanismi anaforici come istruzioni per l’assimilazione delle frasi» di Cristiano Castelfranchi, Bruno Graziadio, Giovanni Laricca e Domenico Parisi.
«Risoluzione anaforica e modello del discorso nello sviluppo della semantica computazionale» di Giovanni Laricca e Donatella Piras.
«Il trattamento di alcuni fenomeni anaforici mediante un ATN» di Amedeo Cappelli, Giacomo Ferrari, Lorenzo Moretti, Irina Prodonof e Oliviero Stock.
«Risoluzione automatica e formalisimi astratti per linguaggio naturale» di Vincenzo Manca e Eugenio Monreale.
        
        
        Nuovo