CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#290873 Varia

L'antica rappresentazione della corona dei mesi.

Author:
Publisher: Mondadori.
Date of publ.:
Details: cm.10,5x15, pp.52, brossura.

ConditionsUsato, molto buono
Note: Esemplare con dedica dell'autore.
EUR 7.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#107396 Caccia
Firenze, Ed.Olimpia 1983, cm.15x21, pp.212, brossura con bandellette. Copia autografa.
Usato, molto buono
Note: Dedica firmata a penna nera dll'autore in antiporta.
EUR 25.00
Last copy
#132537 Filosofia
Firenze, Ediz.Polistampa 2010, cm.14x21, pp.192, ill.bn. brossura Coll.SCRAPTS. Taccuini di Lavoro,3. Da Pitagora a Cartesio, da Sant’Agostino a Kant: molti grandi pensatori si sono soffermati sui numeri e sul loro significato. Perché il numero non indica semplicemente una quantità, ma un modo di essere e di pensare, indefinibile in termini puramente matematici. Indagando sui molteplici significati attribuiti storicamente alle cifre e alle loro combinazioni, Carlo Lapucci evidenzia il ruolo fondamentale giocato dallo studio dei numeri nel campo dell’indagine sulla realtà. Accompagnato dalla ricca selezione iconografica raccolta da Roberto Giovannelli, si muove agilmente tra arte e storia, tra filosofia e mitologia, e ci conduce in un mondo dove la matematica sembra abbracciare la totalità dell’universo. Pagina dopo pagina, muoviamo i nostri passi in una materia tra le più affascinanti: perché, sebbene i numeri non possano spiegarci tutto, è inevitabile cedere al loro irresistibile potere seduttivo.

EAN: 9788859607359
Nuovo
EUR 18.00
-45%
EUR 9.90
Available
A cura di Luigi Angeli. Con la ristampa anastatica dell'ediz. Cipriani 1897. Pontedera, Bandecchi & Vivaldi Ed. 2001, cm.15x21, pp.264,319,XXIX, brossura, sopracop.fig.
Usato, come nuovo
EUR 19.00
Last copy
#116955 Regione Toscana
Firenze, Polistampa 2008, cm.15x21, pp.232, illustrazioni. brossura copertina figurata. In Toscana il nome di Renzo Bagnoli è l'evocazione di un mondo, di un modo di essere, di un esempio. Fondatore della Sammontana, animatore e patron di una squadra di ciclismo e di una di calcio che hanno raggiunto risultati ambiziosi, ha contribuito in modo incisivo a mettere la città di Empoli nella moderna vetrina nazionale. A un lustro dalla sua scomparsa il libro ripercorre l'itinerario eccezionale di un uomo che, partendo prima dai campi poi da una gelateria, è giunto a creare un'industria che in Italia occupa il terzo posto nel proprio settore, a fronte di due multinazionali. Renzo Bagnoli è stato uno degli uomini che hanno contribuito a rendere il gelato un bene di uso comune, distribuito ovunque. Presente nella vita collettiva, sensibile alle aspirazioni, ha saputo anche condividere le passioni della propria comunità come lo sport, dove si è dimostrato un organizzatore altrettanto geniale che nell'industria. I primi passi, la famiglia, la guerra, il lavoro, l'impegno sociale, gli anni del miracolo economico e il ruolo della pubblicità, i successi nel ciclismo e nel calcio: attenendosi ai fatti e alle testimonianze, Lapucci analizza la fenomenologia di questa insolita capacità inventiva e organizzativa con le sue caratteristiche, le intuizioni, i modi di operare e di riflettere.

EAN: 9788859603627
Nuovo
EUR 14.00
-21%
EUR 11.00
Last copy

Recently viewed...

Parma, Ed.Zara 1997, cm.12,5x19, pp.206, brossura cop.con bandelle. Coll.La Bestia Rara.
Nuovo
EUR 15.49
-41%
EUR 9.00
Available
#160594 Filosofia
Roma, Nuova Italia Scientifica 1997, cm.15x22, pp.135, brossura Coll.Ricerche,1. Filosofia.

EAN: 9788843005147
EUR 21.20
-62%
EUR 8.00
Available
Paris, Editions Albert Messein 1946, cm.11x18,5, pp.446, rilegatura coeva in mz.pelle, piatti in carta francese, titoli e filetti in oro al dorso, segnalibro in stoffa. Cop.orig. conservata. Interni ingialliti per il tipo di carta, altrimenti ottimo esempl.
EUR 18.00
Last copy
A cura di Federico Bracaloni e Massimo Dringoli. Ospedaletto, Pacini Editore 2019, cm.17x21, pp.184, 100 illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata. «L'Italia è sempre stata un paese con un ruolo d'avanguardia nel termalismo. Non esiste regione in cui non si siano sviluppate, sin dall'antichità, le attività dei centri termali, notoriamente assunti, nella civiltà romana, a luoghi dove si curavano, con il benessere del corpo, anche le comunicazioni sociali. In alcune aree del territorio italiano le terme sono particolarmente numerose; di queste fa certamente parte la Toscana, in cui secondo alcuni è concentrato un quarto di tutte le sorgenti termali italiane. È comunque certo che non esiste provincia, in Toscana, in cui non sia presente almeno uno stabilimento termale, con la sola eccezione di quella di Prato, la meno estesa. La provincia di Pisa è presente e ben rappresentata in un elenco delle terme toscane. Casciana ed i "Bagni di Pisa" a San Giuliano possono ben figurare in una distinta che comprende centri di notorietà internazionale come Montecatini, Bagni di Lucca, Chianciano, Saturnia, Bagno Vignoni, Petriolo, citando solo alcuni tra i più famosi. Ma anche nel territorio pisano non ci si può limitare a considerare soltanto le due località sopra ricordate, pur ricordando che sono le uniche oggi attive con continuità. Il lungomonte pisano ha costituito per secoli una riserva naturale di sorgenti termali. Oggi esse sono in massima parte essiccate; solo le Terme di Uliveto restano a testimoniare l'antica ricchezza di questo territorio, anche se non più utilizzate per la balneoterapia, ma solo per terapie idropiniche e per l'imbottigliamento. Proprio la notorietà raggiunta in quest'ultimo ambito aiuta a comprendere quanta rilevanza abbia avuto questa attività nella storia di un territorio, che in realtà può estendersi all'intero ambito provinciale. Casciana può considerarsi la punta di eccellenza di fenomeni che interessano anche le Colline Pisane e la Valdera, ma anche salendo la Val di Cecina si incontrano episodi che meriterebbero di essere riconsiderati e rivalutati. Se, infatti, le antiche fonti termali di Sasso Pisano stanno vivendo un promettente risveglio, il Bagno di San Michele, in prossimità di Larderello, è però abbandonato da circa 80 anni. Tutto ci ricorda comunque come la presenza dei fenomeni geotermici possa accompagnarsi facilmente al termalismo e che l'offerta che questo presenta non può che essere arricchita dalla conoscenza storica del territorio. Anche ricordare che Pisa e Volterra ospitano i resti di importanti terme di epoca romana aiuta a comprendere quanto la diffusione delle attività termali sia legata alla qualità della vita di una regione. La storia diviene così strumento perché nel moderno termalismo possano trovare attuazione potenzialità, che lo integrino e rafforzino indirizzandolo verso una nuova forma di turismo, che può ben definirsi anche termale.»

EAN: 9788869956676
Nuovo
EUR 25.00
-12%
EUR 22.00
Available