CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#330534 Economia

L'avvento post industriale. La ricerca, promossa dell'Isvet, è stata realizzata da Domenico De Masi (coordinatore), ordinario di sociologia del lavoro presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza"; A. Signorelli, ricercatrice presso il dipartimento di sociologia dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza"; L. Battistoni, S. Calabretta, R. Caruso, G. Cepollaro, M. Cevoli, P. Cinti, G.B. Costa, L. Dall'Oglio, A. Luise, R. Merli, A. Pane, L. Salvadori, R. Savoia, G. Scarpitti Brocchieri, G. Todini, P. Vaselli. G. Vismara, D. Zingarelli, sociologo della Scuola di specializzazione in scienze organizzative "S3" di Roma.

Curator: A cura di Domenico De Masi.
Publisher: Franco Angeli.
Date of publ.:
Details: cm.14x23, pp.424, brossura copertina figurata a colori. Collana ISVET-Documenti, 74.

Abstract: La società agricola ha dominato incontrastata per molti secoli. Alla società industriale invece, dopo solo duecento anni dal suo avvento, se ne sta sostituendo un'altra, di cui si percepiscono i tratti inediti ma non si sanno definire i contorni. L'uso stesso, così frequente, del termine "post" (post-industriale, post-moderno, post-materialista, post-capitalista) tradisce il disagio di chi avverte che qualcosa sta finendo, ma non sa ancora precisare che cosa è iniziato e quale ne sarà l'evoluzione. Una situazione che si riflette anche sulla vasta letteratura sociologica che su questa tematica si presenta, per alcuni versi indecisa e contradditoria, per altri ricca di geniali intuizioni e di complesse teorie.Un gruppo di studiosi della Scuola di specializzazione in scienze organizzative S3 di Roma a proceduto ad analizzare criticamente questi contributi, molti dei quali non ancora tradotti in Italia, e a scegliere quelli che, complessivamente considerati, meglio concorrono a definire la società post-industriale.Tutti coloro che si interessano di problemi sociali - dal dirigente di impresa al sindacalista, dal politico al docente e allo studente - troveranno in questo volume un'esposizione chiara e sistematica del pensiero di alcuni tra i maggiori teorici stranieri (Galbraith, Touraine, Bell, Toffler, Gottmann, Dahrendorf, ecc.) e le risposte a interrogativi di fondo quali: la società industriale si può considerare esaurita? cos'è la società post-industriale? quali vantaggi e quali svantaggi ci riserva?.

EAN: 9788820423292
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 40.50
-75%
EUR 10.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

A cura di C. Stango e A. De Pasquale. Firenze, Olschki Ed. 2005, cm.22x31, lxvi-422 pp. Rilegato (Hardcover)., Coll. Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Catalogo del Fondo Antico. Questo è il primo dei cinque volumi che formeranno il catalogo dell’importante collezione raccolta dal professor Luigi Firpo (1915-1989). Grande storico del pensiero politico, egli ha raccolto opere di stora, politica, letteratura, filosofia, religione, g This is the first of a projected 5-volume catalogue of the prestigious book collection assembled by the great historian of political thought Luigi Firpo (1915-1989). It consists of works in the fields of history, politics, literature, philosophy, religion

EAN: 9788822254047
Nuovo
EUR 94.00
-10%
EUR 84.60
Orderable
#154224 Regione Lazio
A cura di Massimo Colesanti, Giovanni Orioli. Ediz.in 999 copie numerate. Roma, Mario Bulzoni Ed. 1969, cm.16,5x23, pp.432, con num.tavv.bn.ft. legatura ed.in seta, titoli e fregi in oro al piatto ant.e dorso, in cofanetto con piatti figg. Coll.Pyramidion,3.
EUR 52.00
Last copy
Nella traduzione di Anna Banti. Milano, SE 2022, cm.12,5x22, pp.180, brossura copertina figurata a colori. Coll.Assonanze,39. Iniziato nel 1920 e pubblicato due anni dopo, questo «squisito piccolo romanzo si stacca vigorosamente» osserva Anna Banti, traduttrice e presentatrice d’eccezione di questa edizione «dai primi esordi di Virginia Woolf», e introduce il lettore nell’universo stilistico al quale appartengono i più famosi capolavori della scrittrice inglese. «L’approccio sarà del tutto diverso questa volta,» annota la Woolf nel suo “Diario” a proposito di “La camera di Jacob” «niente impalcatura, non si deve quasi vedere un mattone...». E, in effetti, è presente qui con precoce pienezza quel raccontare per sequenze separate, per scorci, per «epifanie» che fa della Woolf uno dei massimi innovatori della tecnica romanzesca. Attraverso questo audace e al tempo stesso fluido, naturale smontaggio e rimontaggio del visibile e del vissuto, la vicenda esistenziale di Jacob ci giunge, paradossalmente, chiara e integra: infanzia, adolescenza, primi amori, primi viaggi... fino all’epilogo amaro, delicato e fatale.

EAN: 9788867236756
Nuovo
EUR 21.00
-29%
EUR 14.90
Available
Brescia, Società Edit. La Scuola 1943, cm.13x19, pp.81, illustraz. a colori nel testo, brossura, copertina figurata a colori,
Da collezione, molto buono
Note: Dorso con piccola mancanza.
EUR 14.00
Last copy