CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#330534 Economia

L'avvento post industriale. La ricerca, promossa dell'Isvet, è stata realizzata da Domenico De Masi (coordinatore), ordinario di sociologia del lavoro presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza"; A. Signorelli, ricercatrice presso il dipartimento di sociologia dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza"; L. Battistoni, S. Calabretta, R. Caruso, G. Cepollaro, M. Cevoli, P. Cinti, G.B. Costa, L. Dall'Oglio, A. Luise, R. Merli, A. Pane, L. Salvadori, R. Savoia, G. Scarpitti Brocchieri, G. Todini, P. Vaselli. G. Vismara, D. Zingarelli, sociologo della Scuola di specializzazione in scienze organizzative "S3" di Roma.

Curator: A cura di Domenico De Masi.
Publisher: Franco Angeli.
Date of publ.:
Details: cm.14x23, pp.424, brossura copertina figurata a colori. Collana ISVET-Documenti, 74.

Abstract: La società agricola ha dominato incontrastata per molti secoli. Alla società industriale invece, dopo solo duecento anni dal suo avvento, se ne sta sostituendo un'altra, di cui si percepiscono i tratti inediti ma non si sanno definire i contorni. L'uso stesso, così frequente, del termine "post" (post-industriale, post-moderno, post-materialista, post-capitalista) tradisce il disagio di chi avverte che qualcosa sta finendo, ma non sa ancora precisare che cosa è iniziato e quale ne sarà l'evoluzione. Una situazione che si riflette anche sulla vasta letteratura sociologica che su questa tematica si presenta, per alcuni versi indecisa e contradditoria, per altri ricca di geniali intuizioni e di complesse teorie.Un gruppo di studiosi della Scuola di specializzazione in scienze organizzative S3 di Roma a proceduto ad analizzare criticamente questi contributi, molti dei quali non ancora tradotti in Italia, e a scegliere quelli che, complessivamente considerati, meglio concorrono a definire la società post-industriale.Tutti coloro che si interessano di problemi sociali - dal dirigente di impresa al sindacalista, dal politico al docente e allo studente - troveranno in questo volume un'esposizione chiara e sistematica del pensiero di alcuni tra i maggiori teorici stranieri (Galbraith, Touraine, Bell, Toffler, Gottmann, Dahrendorf, ecc.) e le risposte a interrogativi di fondo quali: la società industriale si può considerare esaurita? cos'è la società post-industriale? quali vantaggi e quali svantaggi ci riserva?.

EAN: 9788820423292
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 40.50
-75%
EUR 10.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#108170 Religioni
Firenze, Ed. Città di Vita 2006, cm.17x24, pp.140, brossura

EAN: 9788890258800
Usato, molto buono
EUR 18.00
-61%
EUR 7.00
Last copy
Traduz.di Italo Alighiero Chiusano. Torino, Einaudi Ed. 1977, cm.13,5x22, pp.144, brossura cop.fig.a col.
Usato, buono
Note: copertina macchiata.
EUR 8.00
2 copies
#260457 Arte Saggi
Con un profilo di Pietro da Noceto di loris Jacopo Bonomi. 1997, cm.16x24, pp.52, brossura cop.fig. Celebrazioni del VI centenario della Nascita del Papa Niccolò V 1397-1997.
Usato, come nuovo
EUR 9.00
Last copy
#330568 Economia
Traduzione di Maria astrologo ed Elena Recchia. Milano, Casa Editrice Ponte alle Grazie 2004,, cm.14x21, pp.367, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana Saggi. Seconda edizione. Nell'era dell'informazione, il sapere è diventato il fattore chiave della vita economica. E così oggi la vera ricchezza delle aziende non sono più le risorse naturali, né i macchinari e nemmeno il capitale finanziaro: la materia prima più preziosa è il capitale intellettuale. In questo libro Thomas A. Stewart offre una visione del futuro precisa e convincente, corredata da un rigoroso apparato di consigli per trasformare il capitale di conoscenze di un'azienda nell'arma con cui vincere il gioco della competizione.

EAN: 9788879284417
Usato, buono
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Last copy