CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#49010 Filosofia

Bernardino Varisco e la cultura filosofica italiana tra positivismo e idealismo.

Author:
Curator: Chiari (Brescia), 8-10 Dicembre 1983. A cura di Massimo Ferrari.
Publisher: Edizioni Fondazione Morcelli Repossi.
Date of publ.:
Details: cm.16x24, pp.348, brossura

ConditionsUsato, accettabile
EUR 19.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Torino, 17/19-6-1985. Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1986, cm.17x24, pp.362, num.figg.bn.nt. brossura sopracop. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi,5.
EUR 15.49
-35%
EUR 10.00
Available
Roma, 23-30 novembre 1969. Roma, Accademia Naz.dei Lincei 1972, cm.17,5x26, pp.876, 2 tavv.ft, 2 tabb.pieg.1 carta geogr. pieg brossura Coll.Problemi Attuali di Scienza e di Cultura,169.
Usato, buono
EUR 26.00
Last copy
Dall'Indice: --La tradizione del gioco: Tipologie del disimpegno. Borsellino, Nino. • p. 3-11. --La beffa e il comico nella novellistica del Due e Trecento. Segre, Cesare. • p. 13-28. --Antecedenti mediolatini: Liutprando e il riso della corte ottoniana. Villa, Claudia. • p. 51-66. --Giullari e trovatori nelle corti medievali. Meneghetti, Maria Luisa. • p. 67-89. --In figura di scacchi: Spazi di storie tardogotiche. Ciccuto, Marcello. • p. 91-103. --Gioco e/o letteratura: Per una lettura ludica del Decameron. Picone, Michelangelo. • p. 105-127. --Carnevale e feste fiorentine del tempo di Lorenzo de' Medici. Orvieto, Paolo. • p. 161-188. --Il gioco e le Arcadie: Analisi comparata di una trasformazione. Erspamer, Francesco. • p. 317-349. --Lo spazio ludico femminile e le regole del gioco sociale nel Reggimento e costumi di donna di Francesco da Barberino. Cazalé-Bérard, Claude. • p. 475-509. --Appunti sull'intrattenimento decameroniano. Forni, Pier Massimo. • p. 529-540. --La novella tra gioco ed emozioni: Alternative di lettura? Salwa, Piotr. • p. 541-550. --Impegni presi per gioco: Vanti di cavalieri nell'antica letteratura italiana. Bonafin, Massimo. • p. 575-608. --Il gioco della conversazione. Speciale, Emilio. • p. 707-719. Pienza,10-14/9/1991. Indici analitici di P.Febbraro. Roma, Salerno Edit. 1993, 2 volumi. cm.16x23, pp.XXVI,VIII,820, 66 tavv.bn.ft. brossure copertine figurate in custodia. Coll.Studi e Saggi.Pubbl.del Centro Pio Rajna,1/3*,1/3**.

EAN: 9788884021076
Nuovo
EUR 50.00
-14%
EUR 43.00
Available
Firenze, Palazzo Strozzi, 2-6/9/1956. Firenze, Sansoni Ed. 1958, cm.17,5x25, pp.286, 23 tavv.ft.bn. brossura intonso. Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento.
Usato, buono
Note: copertina brunita.
EUR 39.00
Last copy

Recently viewed...

Roma, Castelvecchi 1995, cm.11,5x18, pp.148, brossura

EAN: 9788886232333
EUR 7.74
-48%
EUR 4.00
3 copies
A cura di Giorgio Colussi. Helsinki, Foligno, Editoriale Umbra 1983-2006, cm.14,5x21, brossura, Ciascun tomo: Vol.I: A-Azzurro, repertorio,pp.CXXXVIII,342. Vol.II: B-Buttare,pp.413. Vol.III: tomi I,II,III,IV,C-Cuticàgna,pp.460,628,544,544. Vol.IV,tomi I,II,III,IV,D-Duttore,pp.568,520,596,574. Vol.XVI,tomi I,II,III,IV,V,VI,VII,VIII,sàbato-svuotare,pp.480,504,576,460,440,648,512,520. Vol.XVII,tomi I,II,III,IV,bibliogr.1998, addenda e corrigenda 1998, retrobottega 1998, t-tuzzo. Vol.XVIII,tomi I,II,III,IV,V,VI,VII,VIII,IX,X,XI,XII,XIII,questi 8 tomi sono il rifacimento del I vol.A-Azzurro. Vol.XIX,tomi I,II,III, u-ùzzolo,pp.408,407,352. vol.XIX,tomi IV,V,VI, v-veneziano,pp.390,412,483. Vol.XX,tomi I,II, bibliografia, repertorio,pp.459,311. + 2 voll.di bibliografia,pubblicato Helsinki 1988,bibliogr.dei voll.1,2,3/1,3/2,3/3, & IV. pubblicato Helsinki 1994,bibliogr.dei voll.1-4, 16/1, 16/2, & 16/3.
Usato, come nuovo
EUR 28.00
Available
#241614 Regione Lazio
Roma, Direzione dell'Album 1849, 52 fasc. rilegati in un volume, cm.20,5x28, pp.(8),415,(1), numerose ill. e tavv. xilografiche nt., frontespizio inciso, rilegatura coeva in mezza pergamena, piatti in carta marmorizzata.
Da collezione, buono
Note: Abrasioni e lacune alla carta dei piatti, in particolare alle unghie. Copia priva del quartino centrale del n. 12 (pp.91-94) e del n.22 (pp.171-174); salvo queste lacune, interni freschi e ben tenuti.
EUR 100.00
Last copy
#256884 Arte Saggi
Prefazione di Armando Torno. Traduzione di Luigi Emery. Milano, Medusa Edizioni 2015, cm.14x22, pp.252, brossura cop.fig. Coll.Wunderkammer,28. "Se è la costanza quotidiana del lavoro a fornire il nutrimento migliore all'ispirazione di un artista, al punto che Baudelaire non poneva distinzioni tra l'una e l'altra, ancora di più, tale assunto, vale per un critico d'arte. Una singolare forza inventiva sembra davvero scaturire dallo stimolo esterno e dall'applicazione giornaliera, scorrendo le pagine dense del libro di Maurizio Cecchetti, che appaiono frutto di uno sguardo allenato a cogliere, anche negli episodi del presente, gli argomenti estetici che meritano scandaglio e sedimentazione. Partendo da singoli 'prelievi istologici', come l'autore stesso li chiama, il testo riesce a dispiegare precise e illuminanti analisi intorno a quelle che possono definirsi le patologie ricorrenti nell'arte, contemporanea e non. Maurizio Cecchetti traccia il percorso dei sintomi, ne insegue le abitudini e riesce a stanare i tic nervosi del sistema artistico, senza la pretesa di impartire terapie o prescrizioni, ma offrendo un vasto corredo interpretativo del fenomeno. Un episodio di cronaca, che vede protagoniste l'installazione di un artista di grido e un'anziana signora addetta alle pulizie del museo, può costituire il termometro più semplice ed eloquente di un distacco, di una mutazione genetica in atto. Il sottotitolo parla non a caso di schizofrenie e di certo una scissione è avvenuta da tempo tra la liturgia delle arti visive e l'attuale 'Urbi et orbi'." (Massimo Pulini)

EAN: 9788876983467
Nuovo
EUR 20.00
-30%
EUR 13.90
2 copies