CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Istituzioni e metodi politici dell'età giolittiana. Articoli di:L.Firpo.-G.Spadolini.-A.A.Mola ed altri.

Author:
Curator: Cuneo,11/12 novembre 1978. A cura di Aldo A.Mola.
Publisher: Centro Studi Piemontesi.
Date of publ.:
Details: cm.18x25, pp.XV-300, brossura

ConditionsUsato, accettabile
EUR 28.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Torino, 17/19-6-1985. Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1986, cm.17x24, pp.362, num.figg.bn.nt. brossura sopracop. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi,5.
EUR 15.49
-35%
EUR 10.00
Available
Roma, 23-30 novembre 1969. Roma, Accademia Naz.dei Lincei 1972, cm.17,5x26, pp.876, 2 tavv.ft, 2 tabb.pieg.1 carta geogr. pieg brossura Coll.Problemi Attuali di Scienza e di Cultura,169.
Usato, buono
EUR 26.00
Last copy
Dall'Indice: --La tradizione del gioco: Tipologie del disimpegno. Borsellino, Nino. • p. 3-11. --La beffa e il comico nella novellistica del Due e Trecento. Segre, Cesare. • p. 13-28. --Antecedenti mediolatini: Liutprando e il riso della corte ottoniana. Villa, Claudia. • p. 51-66. --Giullari e trovatori nelle corti medievali. Meneghetti, Maria Luisa. • p. 67-89. --In figura di scacchi: Spazi di storie tardogotiche. Ciccuto, Marcello. • p. 91-103. --Gioco e/o letteratura: Per una lettura ludica del Decameron. Picone, Michelangelo. • p. 105-127. --Carnevale e feste fiorentine del tempo di Lorenzo de' Medici. Orvieto, Paolo. • p. 161-188. --Il gioco e le Arcadie: Analisi comparata di una trasformazione. Erspamer, Francesco. • p. 317-349. --Lo spazio ludico femminile e le regole del gioco sociale nel Reggimento e costumi di donna di Francesco da Barberino. Cazalé-Bérard, Claude. • p. 475-509. --Appunti sull'intrattenimento decameroniano. Forni, Pier Massimo. • p. 529-540. --La novella tra gioco ed emozioni: Alternative di lettura? Salwa, Piotr. • p. 541-550. --Impegni presi per gioco: Vanti di cavalieri nell'antica letteratura italiana. Bonafin, Massimo. • p. 575-608. --Il gioco della conversazione. Speciale, Emilio. • p. 707-719. Pienza,10-14/9/1991. Indici analitici di P.Febbraro. Roma, Salerno Edit. 1993, 2 volumi. cm.16x23, pp.XXVI,VIII,820, 66 tavv.bn.ft. brossure copertine figurate in custodia. Coll.Studi e Saggi.Pubbl.del Centro Pio Rajna,1/3*,1/3**.

EAN: 9788884021076
Nuovo
EUR 50.00
-14%
EUR 43.00
Available
Firenze, Palazzo Strozzi, 2-6/9/1956. Firenze, Sansoni Ed. 1958, cm.17,5x25, pp.286, 23 tavv.ft.bn. brossura intonso. Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento.
Usato, buono
Note: copertina brunita.
EUR 39.00
Last copy

Recently viewed...

Roma, Il Vittoriale degli Italiani 1942, cm.12,5x20, pp.XX,653, brossura con sopraccoperta intonso.
Usato, buono
EUR 24.00
Last copy
rinnovamento.-La civiltà delle riviste e lo sviluppo della grafica.-Motivi e figure del dibattito artistico fra le due guerre... Firenze, Pacini per Banca Toscana 2000, cm.25x29, pp.332, centinaia di tavole in bn.e a colori nel testo , legatura editoriale in tutta tela, sovraccop. figurata a colori.

EAN: 9788877813374
Usato, come nuovo
EUR 67.14
-82%
EUR 12.00
Available
Presentaz.di Romano Prodi. Saggio introduttivo di Sergio Romano. Torino, UTET 2000, cm.21x30, pp.XV-753, num.figg.a col.nt. legatura ed.in mz.pelle bianca e tela, titoli e fregi in oro al dorso. Disponibile in legature in mezza pelle bianca e marrone.
Usato, come nuovo
EUR 22.00
Last copy
#318446 Filosofia
A cura di Amos Bertolacci, Gabriele Galluzzo. Firenze, Sismel. Ediz.del Galluzzo 2016, cm.17x24, pp. VI,494, brossura. R. Granieri, Systems of Predication. Aristotle's Categories in Topics, I, 9 - M. J. Griffin, Why Philosophy Begins with the Categories: Perspectives from the 1-st Century Greek Commentators - R. Chiaradonna, Are There Qualities in Intelligible Being? On Plotinus VI.2 [43] 14 - M. Hauer, The notion of ejpithdeiovth in Simplicius' discussion of quality - H. Taieb, Classifying Knowledge and Cognates: On Aristotle's Categories, 8, 11a20-38 and Its Early Reception - A. D. Conti, Relations and Relatives in Boethius's Commentary on the Categories: the Invention of Monadic Twoplace Predicates - P. Thom, On the logics of genus and differentia in the Aristotelian tradition - S. Di Vincenzo, Avicenna's reworking of Porphyry's "common accident" in the light of Aristotle's Categories - N. Caminada, A quotation of an anonymous "logician" in Avicenna's Categories - C. Girard, Les catégories d'action et de passion dans le Livre des Six principes et quelques-uns de ses commentaires - H. Hansen, A Book about Being: Anonymus Domus Petri 205on Aristotle's Categories - B. Tremblay, Albertus Magnus on the Problem of the Division of the Categories - M. Roques, Quantification and Measurement of Qualities at the Beginning of the 14th Century. The Case of William of Ockham - J. Pelletier, Walter Chatton on Categories - J. Brumberg-Chaumont, Buridan et le problème des termes singuliers substantiels - F. Di Giacomo, Pensare ed interpretare la realtà: il commento alle Categorie di Giovanni Buridano. Indici.

EAN: 9788884507457
Usato, come nuovo
EUR 90.00
-52%
EUR 43.00
Last copy