CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Pistoia allo specchio. Eventi, realtà e personaggi di storia locale.

Author:
Publisher: Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.
Date of publ.:
Details: cm.24,5x30,5, pp.220, centinaia di figg.bn.e a col.nt, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788887700671
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 12.00
Available
Add to Cart

See also...

Fotografie di Luca Bracali e Lorenzo Cipriani. Banca di Pistoia 2005, cm.24x29, pp.239, ill.a colori. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Il volume è un excursus, lungo secoli, attraverso i luoghi e la memoria storica di una delle più antiche sedi vescovili della Toscana. Avvolta nelle sue mura trecentesche e perfettamente inserita nel paesaggio in cui giace, Pistoia con le sue immagini racconta le nobili origini romane, lo splendore di città longobarda, il glorioso periodo comunale, l'apice raggiunto nel Duecento, il declino dei secoli XIV e XV, l'industrializzazione dell'Ottocento, fino ad arrivare ai giorni nostri.
Usato, come nuovo
EUR 19.00
Last copy
Ricerca iconografica di Alessandro Guidotti. Firenze, Maschietto & Musolino 1996, cm.17x24, pp.166, num.ill.bn.e col.nt. brossura copertina figurata con sopraccop.trasparente. Prima edizione.

EAN: 9788886404372
Usato, come nuovo
EUR 18.00
Last copy
#199137 Storia Medioevo
Pistoia, Gli Ori 2010, cm.24x31, pp.198, num.figg.a col.nt. legatura ed.soprac.fig.a col.

EAN: 9788873364054
Nuovo
EUR 30.00
-50%
EUR 15.00
Available

Recently viewed...

#88127 Sociologia
Milano, Il Saggiatore 1967, 2 voll. cm.16,5x21, pp.XXXVI,756,682, brossura Biblioteca di Filosofia, Psicologia e Scienze Umane. La Cultura,17.
Usato, buono
EUR 19.00
Available
#250481 Firenze
Cerreto Guidi, Villa Medicea, 25 maggio-30 giugno 1991. A cura di Luca Giannelli, Marco Giuliani e Riccardo Semplici. Firenze, Scramasax 1991, cm.21,2x20,5 (oblungo), pp.131,(1), testo su 3 colonne, numerose ill. in nero e a colori nt., brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
Note: Piccola macchia alla copertina.
EUR 8.50
2 copies
#279746 Ebraica
A cura di Marina Sartorio. Milano, SE Ediz. 2021, cm.13x22, pp.108, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Testi e Documenti,237. «Da quando il mondo europeo, sul finire del Medioevo, venne a contatto con la mistica e la teosofia ebraica, ossia con la kabbalah, ha coniugato, nel corso dei secoli, le più varie rappresentazioni con il suo complesso propriamente costitutivo. Il nome di questa misteriosa disciplina, esaltata e ammirata dai suoi primi diffusori cristiani, Giovanni Pico della Mirandola e Reuchlin, come la custode della più antica e della più alta saggezza misterica dell'umanità, divenne una parola d'ordine in tutti i circoli interessati alla teosofia e all'occultismo nell'epoca del Rinascimento e in quella successiva del Barocco. Divenne una sorta di bandiera dietro la quale - poiché non v'era da temere alcun controllo da parte dei pochi autentici cultori della kabbalah - praticamente tutto poteva venire offerto al pubblico: da contenuti autenticamente ebraici a meditazioni solo vagamente ebraizzanti di profondi mistici cristiani, fino agli ultimi prodotti scaduti della geomanzia e della cartomanzia. Il nome kabbalah, con il brivido reverenziale che immediatamente incuteva, comprendeva tutto. Anche i più estranei elementi del folklore occidentale, anche le scienze del tempo in qualche modo orientate verso l'occultismo, come l'astrologia, l'alchimia, la magia naturale, divennero "kabbalah". E ancor oggi essa è appesantita da questa zavorra, giunta in certi casi a oscurare totalmente il suo autentico contenuto, presso la communis opinio, tra i profani come tra gli adepti della teosofia, nell'uso linguistico di numerosi scrittori europei e persino di studiosi. [...] Gran parte degli scritti sul cui frontespizio campeggia la parola kabbalah non ha nulla, o pressoché nulla, a che vedere con essa. Risulta così decisivo distinguere quegli elementi che realmente appartengono storicamente alla kabbalah o le si connettono da quelli che sono stati confusi con essa attraverso uno sviluppo prodottosi al di fuori dell'ebraismo. Si pone dunque primariamente il compito di risolvere il problema dei rapporti tra alchimia e kabbalah. Da oltre quattrocento anni, infatti, per i teosofi e gli alchimisti cristiani d'Europa alchimia e kabbalah sono divenuti ampiamente concetti sinonimici e si tende a credere che esistano tra loro forti e intimi legami. Approfondire criticamente questo problema sarà lo scopo del presente studio».

EAN: 9788867235988
Nuovo
EUR 19.00
-26%
EUR 14.00
Available
Vercelli, Edizioni White Star 1999, cm.24,5x31, pp.140, centinaia di figg. a col.nt. legatura editoriale cartonata sopraccoperta figurata a colori. Coll. I Luoghi e la Storia.

EAN: 9788880952831
Usato, molto buono
EUR 15.00
Last copy