CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La disfatta di Adolf Hitler. Le drammatiche e sconvolgenti vicende che accompagnarono la rovinosa caduta del Terzo Reich.

Author:
Curator: Traduz.di Rossella Grassellini.
Publisher: Newton & Compton Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.I Volti della Storia,90.
Details: cm.15,5x23, pp.480, 32 tavv.ft. legatura ed. sopracop.fig.a col. Coll.I Volti della Storia,90.

EAN: 9788882895679
ConditionsUsato, buono
EUR 16.99
-15%
EUR 14.40
Last copy
Add to Cart

See also...

Traduz.di Rossella Grassellini. Roma, Newton & Compton Ed. 2000, cm.15,5x23, pp.416, num.ill.bn.in 32 tavv.ft. legatura ed. sopracop.fig. Coll.I Volti della Storia,68.

EAN: 9788882894573
Usato, come nuovo
EUR 16.99
-35%
EUR 11.00
Last copy

Recently viewed...

Milano, Mimesis Ed. 2005, cm.15x23, pp.210, brossura cop.fig. Coll.Eterotipie. L’Argentina, per Prebisch, è un esempio significativo della crisi del capitalismo periferico come parte di un fenomeno universale di crisi delle relazioni tra i centri e le periferie del mondo. La situazione argentina è letta alla luce delle idee che stanno alla base della teoria più matura di Prebisch, quali l’idea di eccedente, di inflazione sociale e della tendenza allo squilibrio sia interno che esterno. Prebisch spiega la situazione di squilibrio interno dell’economia come conseguenza della diffusione della tecnica e delle sue contraddizioni, che sfociano nell’inflazione sociale, proveniente dalle mutazioni strutturali che avvengono all’interno della società e dallo squilibrio tra il ritmo della spesa e il ritmo degli investimenti di capitale riproduttivo. Attraverso l’analisi e la critica delle caratteristiche strutturali delle economie contemporanee, nonché del ruolo delle imprese transnazionali, del Banco Mondiale e del FMI, Prebisch cerca di dare delle indicazioni concrete di politica economica che cerchino, attraverso la partecipazione dello Stato nello sviluppo, una nuova etica dell’appropriazione, della distribuzione e dello sviluppo stesso. La crisi dello sviluppo argentino costituisce una sorta di testamento intellettuale di Prebisch che lo scrisse, pochi mesi prima di morire, tra il 1985 e il 1986, dopo essere tornato in Argentina per aiutare il suo paese ad intraprendere la strada dello sviluppo economico dopo quella, appena ritrovata, della democrazia politica. Le sue analisi furono sostanzialmente ignorate dalla classe dirigente argentina, ma tornano ad essere attualissime dopo l’ultima crisi economica che ha colpito il Paese alla fine del 2001.

EAN: 9788884832610
EUR 17.00
-41%
EUR 10.00
3 copies