CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#303462 Sociologia

Amore mio, ti odio. Questioni di cuore. Amare in Italia ieri, oggi e domani.

Autore:
Editore: Il Saggiatore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.La Cultura,855.
Dettagli: cm.15x21, pp.532, brossura copertina figurata a colori. Coll.La Cultura,855.

Abstract: Sin dagli inizi dei tiepidi anni novanta, Natalia Aspesi tiene sulle pagine del Venerdì di Repubblica la rubrica "Questioni di cuore". Frotte di italiani corrono a scriverle. Frotte di italiani corrono a leggerla. Una pioggia di lettere, spesso scritte a mano, o e-mail; un grande coro italiano sull'amore e su tutto ciò che circonda quello che è l'oggetto luminoso, e così misterioso!, che muove il mondo. Selezionare, montare questi dialoghi in un'unica grande sceneggiatura, l'epos amoroso italiano, sorprende. Le lettere distanti, geograficamente, temporalmente, dialogano come per meraviglia, quasi secondo un ordine precostituito; è l'ordine del destino, quello dei sentimenti, grande comune denominatore dell'essere umano. Ne emerge un grande romanzo polifonico italiano. C'è chi si innamora follemente, in questo libro. C'è la minorenne abbandonata da un uomo di ventinove anni, con cui viveva un amore clandestino. Il professore che ha bisogno dell'allieva. La studentessa universitaria che si innamora del prete. L'eterosessuale che si scopre omosessuale. Chi si innamora di Claudio Baglioni, chi di Claudia Koll, chi di Vladimir Luxuria. Storie private, pubbliche. Storie del genere umano e del motore più grande del mondo, quello dei sentimenti. "Amore mio, ti odio" non è che un grande romanzo italiano dell'amore, da leggere in un flusso continuo, come un'opera di Jane Austen, o da sfogliare, per lasciarsi sorprendere a ogni pagina, dal caso, dal destino, dalle questioni del cuore.

EAN: 9788842819967
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 17.50
-42%
EUR 10.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Prefazione di Nilde Jotti. Firenze, Pineider Ed. 1991, cm.22x29, pp.112, num.tavv.a col.nt. legatura editoriale cartonata sopraccoperta figurat a colori.
Usato, molto buono
EUR 30.47
-57%
EUR 13.00
Ultima copia
#30151 Arte Pittura
Ritratti fotografici di Gianni Berengo Gardin. Milano, Silvana Editoriale 2006, cm.23x30, pp.172, num.figg.a col.nt. legatura ed.soprac.fig.a col. Il volume documenta gli ultimi vent'anni della produzione artistica della pittrice milanese Graziella Marchi, andando così a completare il catalogo curato da Marco Goldin nel 1997, contenente i lavori precedenti.Le opere presenti in questo volume sono ordinate per tematica: le montagne, i boschi, gli animali, le nature morte, le navi e le vele; queste rappresentano l'ultimo importante ciclo che la pittrice ha realizzato negli ultimi anni. Ciascuna sezione è introdotta da un testo critico. Completano il volume apparati biografici, e due ritratti della pittrice realizzati dal fotografo Gianni Berengo Gardin. I saggi critici sono di Flavio Arensi, Natalia Aspesi, Luca Bontempelli, Rossana Bossaglia, Nicoletta Del Buono, Marco Goldin, Vivian Lamarque, Giuseppe Ragazzini, Giorgio Soavi, Mario Spagnol.Graziella Marchi: (Milano, 1932), comincia a dipingere attivamente nel 1965. Espone il primo quadro a Parigi nel 1969 al Salon des Grandes et Jeunes d'aujourd'huì e la sua prima mostra personale ha luogo nella galleria di Richard Foncke a Gand in Belgio, presentata da Dino Buzzati. Nel 1971 incontra Renato Cardazzo ed espone le sue opere alla galleria del Naviglio di Milano, iniziando un ventennale rapporto di lavoro e di amicizia. Negli anni che seguono espone in diverse città italiane e in varie fiere d'arte in Europa, come la FIAC del 1984, al Grand Palais di Parigi, dove ottiene un grande successo. Verso la fine degli anni novanta comincia a servirsi di un nuovo supporto, oltre alla tela e alla tavola, ovvero una particolare carta artigianale sulla cui utilizza colori acrilici. È del 2006 la personale Navi e vele alla Galleria Forni di Bologna.

EAN: 9788836607723
EUR 30.00
-50%
EUR 15.00
Disponibile
#181742 Sociologia
Milano, Fratelli Fabbri Editori 1973, cm.15x21, pp.176, legatura ed.cartonata, sovraccop. Esempl.molto ben tenuto. Seconda edizione. "La donna, mobile per gli uomini (che hanno inventato la femminilità), è, di fatto, ancor oggi, per responsabilità degli uomini (che hanno stabilito le norme della sua normalità), immobile. Per questo l'inquietudine della donna è esplosa negli anni Settanta come un grande fenomeno sociale. Questo libro parla delle donne, della vita delle donne, della rabbia delle donne, della soggezione delle donne agli uomini, della liberazione delle donne. Non è tuttavia un manifesto femminista. Constatato che la condizione delle donne è una condizione di escluse dal potere (religione, leggi, cultura, storia, istituzioni gerarchiche), Natalia Aspesi costruisce (con intelligenza e senza connivenza, con partecipazione e senza pietismo, con passione e con humour), attraverso una progressione di positivi e negativi cronistici, il racconto di un'ipotesi di convivenza sociale in cui la donna diventa finalmente protagonista del suo ruolo." (dalla IV di cop.).
Usato, buono
EUR 9.00
3 copie
Roma, La Repubblica 2006, cm.23,5x28,5, pp.477,(3), completamente ill. a colori, legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 10.00
3 copie

Visualizzati di recente...

Trad.di A.Ferrero. Torino, Instar Libri 2002, cm.15x22, pp.136, brossura cop.fig.a col. Coll.Narrativa,Mente.
EUR 15.00
-33%
EUR 10.00
2 copie
#100914 Arte Disegno
A cura di Pierre Rosenberg. Traduzione a cura dell'istituto francese di Firenze. Firenze, Olschki Ed. 1968, cm.16x23, pp.100, 78 figg.bn.ft. brossura cop.fig.a col. Coll. Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi - Cataloghi, 29.

EAN: 9788822211101
Nuovo
EUR 64.00
-10%
EUR 57.60
Ordinabile
#177058 Storia Moderna
Paris, Librairie Fischbacher 1928, 3 tomi, completo, cm.19x24, pp.VII,414; 366; 304,4, 54 tavv.in bn.ft., brossura parzialmente intonso. Numeri di biblioteca al margine delle copp. e tracce di vecchi timbri alle tavv., altrimenti ottimo esempl.
EUR 110.00
Ultima copia
Imola (BO), Editrice La Mandragora, 2001, cm.14,5x21, pp.282, brossura con bandelle, cop.fig. a col. Romanzo anti-storico di avventure Su un arcipelago surreale soffia il vento di un dramma misterioso, in cui si celano le insidie di un veleno scomparso e le vicende di un amore impossibile. Sette isole, alcune autentiche altre simboliche, colte ciascuna in un momento storico, ma divise da ondate di secoli e insieme unite da un filo evanescente: Malta è assediata dai Turchi, Beirut dagli Israeliani, Londra dalla peste, il monastero di Santa Caterina dal deserto, Maiorca dall’Inquisizione, Resafa dagli orrori dell’anno Mille, la Galilea dagli eserciti arabi. Una ragazza dal fascino enigmatico, maliarda, capricciosa, innamorata di sé stessa, fugge sul veliero di un archietto-archeologo, fascinoso e ardente ricercatore, e affronta col suo uomo avventure inquietanti, assiduamente sorvegliata – fin troppo da vicino – da un maturo e galante capitano della nave. Con loro viaggiano a turno delle strane figure: una locandiera facile, un guerrigliero sui generis, una perpetua ambigua, un monaco esagitato ed altri, che a modo loro fanno riflettere Fosca e Quirino sull’inconsistenza di un amore fondato esclusivamente sull’eros. Quando l’ultima comparsa sarà uscita di scena, sul viaggio dei protagonisti calerà il sipario e nei loro animi esploderà la tempesta. Romanzo dalle molteplici sfaccettature, che oscilla con leggerezza, ironia e spirito caustico dalla fantasia alla storia, dal giallo al nero, dall’esotismo all’esoterismo.
Usato, molto buono
EUR 12.91
-46%
EUR 6.90
Ultima copia