CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#327625 Archeologia

Quaderni di Archeologia della Libia. Volume 7.

Autore:
Editore: Libreria Editrice L'Erma Di Bretschneider.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.22x28, pp.208, 129 illustrazioni bianco e nero nel testo, brossura con bandelle, tavola in bianco e nero applicata in copertina, Collana Quaderni di Archeologia della Libia.

Abstract: La ricostruzione dell'arco dei Severi a Leptis Magna in un disegno di C. Catanusoed esistenza e significato di un tetrapilo preseveriano .Il complesso paleocristiano di Breviglieri, El-Khadra.Il Vicariato d'Africa di Draconzio, non di Vincenzo : Ad Amm. Mare., XXVIII, 6, 8.Dopo i grandi geografi arabi il più antico ricordo di Leptis Magna in una lapide latina della fine del 1653.Leggendo Topografia e archeologia dell'Africa romana di Pietro Romanelli : considerazioni, note, segnalazioni.Bibliografia archeologica della Libia, 1967-1973.Ricordo di Awad Mustapha Sadawya, Aissa Salem el-Aswed, Mohamed Fadii el-Mayar.

EAN: 9788870620641
CondizioniUsato, buono
Note: Dorso parzialmente mancante e con piccolo strappetto. Taglietto alla sopraccoperta e alle prime due pagine.
EUR 173.00
-47%
EUR 90.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
Usato, molto buono
EUR 19.90
3 copie
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
Nuovo
EUR 23.00
Disponibile
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicazione della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Usato, buono
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
Usato, accettabile
EUR 9.50
2 copie

Visualizzati di recente...

A cura di Alessandro Del Puppo, Giancarlo Pauletto, Flavio Fergonzi. Cinisello Balsamo, Silvana Ed. 2005, 3 voll. cm.23x28, pp.175,111,159, num.ill.e tavv.bn.e a col.nt. brossura con bandelle, copp.figg.a col.in cofanetto con piatti figg.a col. Il centenario della nascita dello scultore Ado Furlan (1905-1971) è stato celebrato a Pordenone, sua città natale, con un'esposizione dislocata in tre sedi che ha presentato al pubblico la sua opera e l'ha contestualizzata nell'arte friulana e italiana del suo tempo. Rileggere la personalità di Ado Furlan è diventata anche un'occasione per riflettere sui linguaggi, le tipologie e le tecniche della scultura moderna. Le tre mostre sono state accopagnate da tre diversi cataloghi raccolti in un cofanetto. Il primo, «Lo scultore e le passioni del suo tempo», curato da Flavio Fergonzi dell'Università di Udine, presenta una retrospettiva del lavoro dello scultore. Attraverso una cinquantina di opere, provenienti da collezioni pubbliche e private, viene tracciata la parabola stilistica dell'artista, grazie anche al confronto con il lavoro di altri scultori, a lui affiancati per ragioni sia biografiche che stilistiche. Fra questi Eugenio Bellotto, Pericle Fazzini, Arturo Martini, Auguste Rodin, Adolfo Wildt e Francesco Messina. Il secondo volume, curato da Alessandro Del Puppo dell'Università di Udine, ha accompagnato la mostra «Scultura in Friuli Venezia Giulia. Figure del Novecento», e si propone di ricostruire la tradizione scultorea del Novecento in Friuli Venezia Giulia da Luigi De Paoli, passando per i fratelli Basaldella fino alle ricerche degli anni cinquanta, esperienze che hanno accompagnato, e spesso si sono intrecciate, con il lavoro di Ado Furlan. Il terzo volume, «Artisti e amici romani. Opere 1930-1945», curato da Giancarlo Pauletto, documenta in maniera analitica i contatti che Furlan ebbe negli anni del cruciale soggiorno romano (1938-1943) quando frequentò assiduamente importanti artisti operanti nella capitale, da Cagli a Fazzini, da Guzzi a Montanarini, esponendo insieme a loro ed elaborando uno stile particolare e sofisticatamente classicheggiante.

EAN: 9788836606238
Nuovo
EUR 70.00
-48%
EUR 36.00
Ultima copia
Prefaz.di Andrea Vitali. Premio Strega 1969. Torino, UTET Fondazione Maria e Goffredo Bellonci onlus 2006, cm.12x18, pp.XXII,316, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta, cofanetto. Collez.Premio Strega. I 100 Capolavori.

EAN: 9788802074382
Nuovo
EUR 25.00
-56%
EUR 11.00
Disponibile
#234450 Arte Grafica
Prima edizione. Macerata, Foglio Editrice 1970, cm.16,7x23, pp. n.n.(48), 15 tavv.litogr. in bn. e una a colori,, brossura, sopraccoperta fig. Coll. Panorama d'Arte Moderna, 104. Ediz. di 600 esemplari numerati (il ns. reca il n.154).
Usato, molto buono
EUR 18.00
Ultima copia
#310846 Biografie
Milano, Club Italiano dei Lettori su licenza Rizzoli 1979, cm.11x17,5, pp.424, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori.
Usato, molto buono
Note: Lievi mende alla sopraccoperta.
EUR 17.00
Ultima copia