CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#338535 Arte Pittura

Francesco Inverni.

Autore:
Editore: Masso delle Fate.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.24,5x28,5, pp.103 con 82 tavole a colori fuori testo, legatura editoriale cartonata copertina figurata a colori.

EAN: 9788860392305
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 25.00
-44%
EUR 14.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#138271 Arte Pittura
A cura di Luca Macchi. Prefazione di Antonio Paolucci. Pisa, Pacini Ed. 2007, cm.24x29, pp.270, centinaia di figg.a col.nt. legatura editoriali, con sopraccoperta figurata a colori. Edizione speciale Pacini editore Per Cassa di Risparmio di San Miniato. Prefazione di: Antonio Paolucci. Testi di: Luca Macchi, Marco Moretti, Luigi Testaferrata. Per la prima volta in questo volume sono raccolte opere di importanti collezioni e raccolte d’ Arte e una sezione è dedicata agli affreschi che Lotti ha realizzato in edifici pubblici e privati. Completa il volume un’antologia critica che riunisce articoli e saggi dedicati al lavoro del maestro Dilvo Lotti da personalità del mondo artistico e letterario. Dilvo Lotti è un figlio illustre della terra di San Miniato e della cultura toscana più vera, con la passione che tutti gli riconoscono si è dedicato per decenni alla valorizzazione del patrimonio storico e artistico della nostra città attraverso importanti mostre. Con il suo operare ha arricchito la vita culturale della città di San Miniato. La monografia, che si avvale dell’introduzione di uno storico dell’arte come Antonio Paolucci ed è curata da Luca Macchi con i contributi di Marco Moretti e Luigi Testaferrata, racconta il suo itinerario artistico dai primi anni ‘30, quando era studente all’Istituto d’Arte di Porta Romana a Firenze, fino alle affermazioni nazionali e internazionali. Noi tutti sappiamo che Dilvo Lotti è un artista che ha dipinto, affrescato, inciso, lavorato di ceramica e di scultura, ma ha anche contribuito a plasmare tante generazioni di scolari, tra i tanti anche il sottoscritto, che lo hanno avuto come insegnante attento e scrupoloso prima e come amico affettuoso e gioviale dopo”.

EAN: 9788877819444
Nuovo
EUR 77.00
-75%
EUR 19.00
Disponibile
Poggio a Caiano, Associazione Culturale Ardengo Soffici 2004, cm.17x24, pp.127, alcune figg.bn.nt. brossura cop.fig. Coll.Quaderni Sofficiani,11.

EAN: 9788886855259
EUR 16.00
-31%
EUR 11.00
Ultima copia
Novara, White Star 2005, cm.21,5x30, pp.300, illustrato a colori. legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Il Vagabondo. L'entusiasmo per il libero mercato e la riscoperta delle tradizioni; le bandiere rosse che cedono sempre più spazio alle lanterne rosse; il comunismo ridotto a semplice facciata di un Paese che sul nazionalismo e sul pragmatismo confuciano sta costruendo un futuro con le radici che affondano in un lontano passato. Questa è la Cina del Terzo Millennio: un mix di antichissimo e di avveneristico riproposto da città dove skyline da guerre stellari convivono con monumenti millenari e con valori immutati da secoli. Un Paese sovrappopolato in cui ci sono sessanta metropoli con oltre cinque milioni di abitanti, ma anche un museo a cielo aperto, in cui il patrimonio artistico e architettonico si mescola a storia e fede.

EAN: 9788854003408
Nuovo
EUR 18.90
-47%
EUR 9.90
Ultima copia
#315640 Arte Saggi
Prefazione di Luigi Cavallo. Poggio a Caiano, Associazione Culturale Ardengo Soffici 2002, cm.17x24, pp.98 ill.bn. brossura copertina figurata a colori. Quaderni Sofficiani,7.

EAN: 9788886855273
Usato, come nuovo
EUR 13.00
-15%
EUR 11.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#22332 Firenze
Mostra di documenti, manoscritti, opere nel terzo centenario della morte. Firenze, Sala Donatello-Basilica di S.Lorenzo, 23/9-6/12/1986. A cura di Stefano De Rosa. Firenze, Olschki Ed. 1986, cm.17x24, pp.91, 7 tavv.bn.ft. brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788822234407
Nuovo
EUR 24.00
-56%
EUR 10.50
Disponibile
#313232 Arte Saggi
Torino Einaudi 2011, cm.14x21 pp. XX,466. brossura cop.fig.a colori. Coll.PBE, 524. La vocazione alla forma è una necessità vitale alla natura quanto all'arte. Tutto ciò che vive possiede una forma e tutto ciò che si comunica deve possedere una forma. E anche il processo della visione presenta una sua vocazione formale: vedere è organizzare in una forma unitaria insiemi di stimoli eterogenei. Con questo saggio Giuseppe Di Napoli rintraccia una teoria unificante dei processi formativi. Nella natura, nella percezione e nell'attività pittorica la forma assicura la distinzione e la singolarità degli elementi primari e allo stesso tempo condensa sempre in ciascun ambito il senso originario di totalità e universalità inscritti in ogni forma di vita, cognizione visiva o produzione artistica. La sua ipotesi è che sussistano segrete relazioni tra le forze psichiche che presiedono alla genesi della forma artistica, le forze fisiche che agiscono sulla struttura della materia per modellarne la forma e le energie che originano i processi di morfogenesi nelle forme viventi. Queste relazioni emergono quando si individuano i principi formativi comuni ai tre ambiti, qui esemplificati dal percorso formativo delle poetiche di alcuni grandi artisti, da Leonardo a Klee, passando per Goethe.

EAN: 9788806192679
Nuovo
EUR 30.00
-10%
EUR 27.00
Ultima copia