CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#35241 Arte Saggi

Tra pittura e incisione Antonio Antony De Witt critico delle arti.

Autore:
Curatore: Introduzione di Gian Lorenzo Mellini. Con il contrib.del CNR.
Editore: Istituto Editoriali e Poligr.Internazionali.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x23,5, pp.177, 8 tavv.bn.ft. brossura soprac.fig. Intonso.

EAN: 9788881470396
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 38.00
-52%
EUR 18.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#120227 Arte Pittura
Prefaz.di Sira Borgiotti. Collana diretta da Francesca Cagianelli e Dario Matteoni. Firenze, Mauro Pagliai Ed. 2008, cm.17x24, pp.126, ill.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.I Maestri della Luce in Toscana,6. Cafiero Filippelli (1889-1973), dapprima partecipe dei fermenti dello storico Caffè Bardi, quindi membro del Gruppo Labronico, deve ascriversi a quegli innovatori della sintassi macchiaiola in direzione di un personale e suggestivo divisionismo, nonché del postimpressionismo. Sia nell’ambito delle mostre del Gruppo Labronico, sia nelle sedi dell’Internazionale degli Amatori e Cultori di Roma, della Biennale di Venezia, della Primaverile Fiorentina e della Quadriennale di Torino, Filippelli assurge alla fama di “mago degli interni”, specializzato in effetti di luce artificiale. Spesso sottovalutato dalla critica anche in ragione di tale fama, l’artista viene ora finalmente riletto nella giusta complessità di una tempra creativa tutt’altro che univoca. Fedele certamente all’insegnamento fattoriano, saprà comunque trovare una formula personale dapprima grazie a una seducente rilettura delle avanguardie spagnole, in particolare Zuloaga, quindi, a partire dagli anni Trenta, tramite un’ambizione compositiva in linea con il Novecento Italiano

EAN: 9788856400274
Nuovo
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
Disponibile
#307497 Arte Saggi
Numero monografico della rivista: Livorno cruciale. Quadrimestrale di Arte e Cultura, Numero 7. Pisa, ETS 2011, cm.17x24, pp.96 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788846731210
Nuovo
EUR 10.00
-10%
EUR 9.00
Disponibile
#307494 Arte Saggi
Numero monografico della rivista: Livorno cruciale. Quadrimestrale di Arte e Cultura, Numero 1. Pisa, ETS 2009, cm.17x24, pp.96 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Al lettore che, certo incuriosito dal tema scelto per l'avvio definitivo di "Livorno cruciale", La caricatura, e forse sedotto dalla raffinata copertina illustrata da Alberto Gennari, sfoglierà queste pagine una domanda si pone immediata: quali sono i possibili nessi tra la velata ironia dei disegni di Alfredo Müller e Leonetto Cappiello, le vignette pubblicate da "Il Telegrafo", i rapidi appunti grafici stesi da Silvano Filippelli durante la sua vita di partito, "dove la verosimiglianza cede sempre il campo al segno del carattere" – come egli stesso scriveva – e infine le copertine strillate del "Vernacoliere" che dalle locandine delle edicole attirano almeno per un attimo lo sguardo distratto dei frettolosi passanti. Non di possibili nessi vogliamo parlare ma piuttosto di materiali che, assumendo Livorno come luogo privilegiato di osservazione, presentano differenti registri comunicativi. Vi è differenza di linguaggi infatti, ma vi è anche differenza di veicoli di comunicazione, anche se i palcoscenici sono, alla resa dei conti, affini. Müller e Cappiello coglievano con i loro disegni umoristici aspetti delle mode dell'epoca, dalla passione per la bicicletta che si andava diffondendo all'inizio del Novecento fino alla vita dei teatri: si tratta di abbreviate impressioni caricaturali dedicate a raduni mondani o a volti di celebri attrici, che dilagano sulle numerose riviste sciorinate nei chioschi parigini. Le caricature e le vignette satiriche che nei primi decenni del XX secolo appaiono sulle pagine del quotidiano cittadino "Il Telegrafo" seguono comunque il medesimo filone: prendono di mira i luoghi della mondanità livornese, dai Pancaldi al Politeama, e al contempo i personaggi più in vista della città. Le vignette di Gino Gamerra apriranno poi il versante ben assortito della satira politica. Di contro, per Silvano Filippelli, la caricatura ha una valenza tutta privata: è gesto quasi automatico per sottrarsi alla noia di prolungate riunioni. Vi è pur sempre nel tratto corsivo, nel disegno tracciato con immediatezza sulla pagina del taccuino o sulla carta intestata della Regione Toscana, il medesimo intento, quello di restituire quasi un'istantanea del personaggio. Diverso dunque è il valore comunicativo di tali segni grafici rimasti tra le carte dell'artista o anche affidati all’archivio di amici e collaboratori. E ancora un altro estremo, "Il Vernacoliere", veicolo di una satira politica e di costume il cui innegabile successo, anche a livello nazionale, molto deve più che all'immagine, pure di moderna accezione caricaturale, all'invenzione davvero inesauribile di notizie assolutamente improbabili, non importa se rivolte alla politica o all'annosa rivalità con i Pisani, "sparate" con caratteri aggressivi, composti senza apparenti regole sulle locandine. Dario Matteoni

EAN: 9788846725516
Nuovo
EUR 10.00
-10%
EUR 9.00
Disponibile
#307517 Arte Saggi
Numero monografico della rivista: Livorno cruciale. Quadrimestrale di Arte e Cultura, Numero 10. Pisa, ETS 2012, cm.17x24, pp.96 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Non è ambizione di questo fascicolo di 'Livorno cruciale" affrontare le complesse vicende contemporanee dello scalo portuale livornese anche in tempi recenti sottoposte a spesso fuorvianti polemiche. Abbiamo piuttosto affidato all'autorevole voce dell'attuale Presidente della Porto Autority il ruolo di spiegare ai lettori le linee guida dei futuri sviluppi del porto labronico. Si è poi voluto fornire con i contributi di Olimpia Vaccari e di Alessandro Merlo alcuni indispensabili riferimenti alle vicende del nostro porto che, nella sua storia passata e recente, condiziona e al contempo segue le pulsioni di crescita economica della città, mentre a Luca Difonzo è toccato di introdurre a possibili scenari progettuali.

EAN: 9788846734310
Nuovo
EUR 10.00
-10%
EUR 9.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

A cura di Antonio Allocati. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1990, cm.17,5x25, pp.XLVII-489, legatura editoriale cartonata. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Fonti,XI.

EAN: 9788871250113
EUR 29.00
Disponibile
Ediz.in 1400 esemplari numerati. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2004, cm.21,5x30,5, pp.934, 24 tavv.ft. legatura ed.cartonata, cop.fig. Coll.Nuova Raccolta Colombiana,14.

EAN: 9788824000789
Nuovo
EUR 136.86
-49%
EUR 69.00
Disponibile
A cura dell'Amministraz.comunale di Filattiera. Pisa, Pacini Ed. 2009, cm.17x24, pp.304, brossura cop.fig. Con questo volume dedicato alla fauna prosegue il lavoro di rilevamento sistematico del lessico filattierese. La redazione è stata curata dal prof. Walter Pagani dell’Università di Pisa, che ha diretto e coordinato l’indagine. Molti filattieresi hanno collaborato come informatori.

EAN: 9788863152586
Usato, come nuovo
EUR 25.00
-52%
EUR 12.00
Disponibile
Bari Cacucci Editore 1956, cm.17x24, pp.s.n. brossura.
Usato, buono
Note: Strappetti alla copertina, parzialmente intonso.
EUR 18.00
Ultima copia