CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#99184 Dantesca

Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la «Vita nova».

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Saggi di «Lettere Italiane»,62.
Dettagli: cm.14,5x20,5, pp.122, brossura Coll. Saggi di «Lettere Italiane»,62.

Abstract: Il volume intende rinnovare l’esercizio critico sulla «Vita nova» puntando direttamente l’attenzione su una serie di questioni aperte o mai affrontate, a cominciare dal problema dell’inquadramento del testo dal punto di vista del genere e del conseguente The author intends to renew the critical approach to the «Vita Nova» by drawing attention to questions which either are still open or have never been faced, beginning with the problem of defining its context and defining its genre, and hence Dante’s choi.

EAN: 9788822255174
CondizioniNuovo
EUR 13.00
-10%
EUR 11.70
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Seconda edizione rivista e acresciuta. Pisa, Pacini Editore 2021, cm.14,5x22,5, pp.122, brossura copertina figurata a colori. Coll.Strumenti di Filologia e Critica,29. Il volume mira a condurre il lettore davanti allo scrittoio di Svevo, illustrando le strategie e le modalità della sua scrittura, i modelli e le fonti d'ispirazione che la guidano, il reticolo di rapporti che essa stringe con il proprio contesto storico e culturale. L'attenzione filologica per la trasmissione e lo stato dei testi sveviani consente inoltre di mettere in rilievo alcuni aspetti latenti o seminascosti della sua narrativa, del suo teatro, della sua epistolografia.
Usato, come nuovo
EUR 14.00
-32%
EUR 9.50
Ultima copia
Pisa, Pacini Editore 2018, cm.14,5x22, pp.120, brossura copertina figurata a colori. Coll.Strumenti di Filologia e Critica,26. "Comincio la presentazione di questo volume prendendo a prestito un brano di Caproni che mi pare assai significativo. 'Certo, oggi la poesia non riesce più ad avere una posizione o funzione di privilegio come quando, in anni andati, e io li ricordo, almeno fino a Gozzano entrava in quasi tutte le case bene, al pari dell'acqua potabile, o del gas, o dell'energia elettrica. Dico quando ancora non vi era iato fra cultura del poeta, e diciamo pure borghese, e cultura del pubblico, e diciamo pure borghese.'. Il passaggio serve a mettere subito in evidenza che la poesia di Gozzano è stata l'ultima ad avere, come diceva Caproni, una piena sintonia con un pubblico di lettori considerevolmente vasto, lo stesso, almeno da un punto di vista sociologico, che si entusiasmava per Pascoli e per D'Annunzio. Da questa semplice considerazione discende la peculiare collocazione di Gozzano come anello di congiunzione fra una cultura poetica che ha le proprie salde radici nell'Ottocento e una più moderna, come a chiudere una stagione e al tempo stesso aprirne una nuova. Anche in ragione di questa posizione di particolare importanza nella storia della poesia italiana e della sua fruizione il Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne dell'Università di i na ha voluto contribuire a marcare la ricorrenza del centenario della morte di Gozzano organizzando una giornata di studi che si è tenuta il 23 giugno 2016. Se ne raccolgono qui i frutti..." (dalla prefazione di Stefano Carrai).

EAN: 9788869953767
Nuovo
EUR 15.00
-40%
EUR 9.00
Disponibile
Roma, Antenore 2016, cm.14x22, pp.64, brossura copertina figurata. Collana Arezzo e Certaldo. Boccaccio fu traduttore di classici e lettore curioso e attento di alcune fra le più brillanti traduzioni di testi antichi o tardo-antichi. La vivace presenza dei volgarizzamenti nella testura delle sue opere induce a rivedere la valutazione della loro ricezione. I lettori erano affascinati dall'emulazione del mondo antico e dalle ambientazioni anticheggianti del racconto ma non padroneggiavano gli strumenti linguistici per attingere direttamente ai classici. Ed è per soddisfare le esigenze di questo pubblico semicolto che lo scrittore ricorre alla mediazione dei volgarizzatori. Il fatto che tenesse aperti sullo stesso tavolo - come parrebbe - testo latino e versione volgare ce lo fa intravedere dunque in cerca di uno stile "latineggiante". Le “Heroides” ovidiane di Filippo Ceffi e la “Consolatio” boeziana di Alberto della Piagentina furono determinanti per la sua ispirazione, sul piano inventivo e della ricerca di una forma moderna per testi che miravano ad ammantarsi di antico, specie per la “Comedia delle ninfe fiorentine” e l'”Elegia di madonna Fiammetta”.

EAN: 9788884557018
Nuovo
EUR 9.90
-19%
EUR 8.00
Disponibile
Roma, Salerno Ed. 2008, cm.16x24, pp.294, brossura copertina figurata. Coll.Sestante,40. Nato a Trieste, «città di traffici e non di vecchia cultura, varia di razze e di costumi», Umberto Saba ha attraversato la prima metà del secolo partecipando delle sue vicende intellettuali e politiche senza mai omologarsi alle mode del momento, mantenendo una rotta peculiare dovuta al carattere della propria formazione e all'autenticità di fondo della propria poetica. Paradossalmente trascurato a paragone di altri rispetto ai quali e stato inferiore solo quanto a capacità autopromozionale, aspettava da tempo una messa a punto che ne aggiornasse il profilo biografico e la fisionomia di poeta e prosatore. Una trattazione complessiva, che tiene conto di tutti i progressi fatti dalla critica negli ultimi decenni, sia sul piano filologico sia su quello dell'analisi metrico-stilistica e della contestualizzazione storico-culturale dei testi, si propone ora al lettore per conoscere meglio e apprezzare finalmente uno dei classici del nostro Novecento. La sua vena ha influenzato un filone di poesia in apparenza facile e leggero, minoritario ma non per questo meno vivo, da Betocchi e Penna a Caproni e Bertolucci. Personaggio difficilmente gestibile e imprevedibile, deliberatamente provocatore, il suo ruolo nel quadro della letteratura italiana resta principalmente quello del poeta del Canzoniere, ma un posto di rilievo ha anche lo scrittore di Scorciatoie e raccontinì, di Storia e cronistoria del Canzoniere e di Ernesto.

EAN: 9788869731976
Nuovo
EUR 18.00
-22%
EUR 13.90
Disponibile

Visualizzati di recente...

Con una Allegoria di B.Angoletta. Milano, Mondadori 1934, cm.11,5x19,5, pp.392, 88 tavv.bn.e a col.nt. brossura Coll.Medusa.I Grandi Narratori d'Ogni Paese.
Usato, buono
Note: Lievi mende alla copertina.
EUR 15.00
Ultima copia
Milano, Costa & Nolan 2006, cm.13x21,5, pp.126, con figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Riscontri.

EAN: 9788874370429
EUR 15.60
-29%
EUR 11.00
Ultima copia
#278121 Arte Saggi
A cura di Federico Sardella. Milano, Abscondita 2020, cm.13x22, pp.190, brossura copertina figurata. Coll.Carte D'Artisti,186. Sono qui raccolti gli scritti di Enrico Castellani, sia conosciuti sia inediti, raggruppati secondo nuclei tematici: la teoria dell'arte, l'etica, la politica, il ruolo dell'artista nella società; ma anche testi di carattere più intimo volti a indagare, ad esempio, il tema della memoria. In qualche modo, l'inizio di questo libro corrisponde con la fine: a testimonianza dell'estrema coerenza artistica ed esistenziale di Castellani, le istanze presenti nel primo testo teorico sono ribadite e confermate nell'ultimo del 2012. Un ampio corredo di glosse accompagna il lettore nell'analisi delle opere e lo indirizza verso una conoscenza più profonda del pensiero, della personalità, degli eventi che hanno costellato la vita, la memoria, gli affetti di questo grande artista della contemporaneità. Il valore di questi testi è quello di restituire una visione integrale dell'uomo e dell'artista, dei suoi rapporti con la società, con i movimenti di avanguardia nazionale e internazionale, con i compagni di strada e gli amici, con i dibattiti sorti in ambiti diversi, non solo nell'arte, ma anche nella semiotica, nella letteratura e nella sociologia.

EAN: 9788884168931
Nuovo
EUR 22.00
-45%
EUR 12.00
Disponibile
Monographies publiée sous les auspices du GALF. Paris, Editions Eyrolles 1983, cm.15,5x24, pp.252, brossura. Testo in francese. Différentes études sur la propagation des ondes, les sensation de gêne sonore et de nuisance.

EAN: 9782212015867
Usato, buono
Note: Minime imperfezioni alla copertina.
EUR 41.00
Ultima copia