CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Da Atene a Napoli via Marburgo-Treviri. L'itinerario di Antonio Labriola e Georges Sorel verso la rifondazione etica della politica.

Author:
Publisher: Publigrafic Edizioni.
Date of publ.:
Series: Coll. Quaderni di Arché - Testi e Saggi, 1. Collana diretta da Sandro Ciurlia.
Details: cm.15x21, pp.170,(6), brossura Coll. Quaderni di Arché - Testi e Saggi, 1. Collana diretta da Sandro Ciurlia.

EUR 15.00
-36%
EUR 9.50
Available
Add to Cart

See also...

Present.di M.D'Addio. Firenze, Olschki 1990, cm.17x24, pp.VIII-304, brossura Bibl.dell'Archivio Storico Italiano.

EAN: 9788822236999
EUR 63.00
-10%
EUR 56.70
Orderable
#40212 Filosofia
Lecce, Milella 1997, cm.17x24, pp.330, brossura Pubbl.dell'Ist.di Filosofia.

EAN: 9788870483192
EUR 22.00
-45%
EUR 12.00
Last copy
Presentazione di Mario d'Addio. Lecce, Ediz.Milella 1997, cm.17x24, pp.225, brossura Pubbl.dell'Univ.di Lecce.

EAN: 9788870482904
EUR 21.00
-33%
EUR 14.00
3 copies
Firenze, Ediz.del Poligrafico Fiorentino 2016, cm.17,5x24,5, pp.VIII,771, legatura ed.in tutta tela. Coll.Vetus Ordo Novus,XXII. Studi, Saggi e Ricerche. Collana fondata e diretta da Paolo Pastori. Dall'indice: - Un incipit che presuppone antichi explicit? Parte I. Su alcuni momenti, fra XVI-XVIII secolo, della cesura del nesso (apparentemente disgiuntivo e sostanzialmente imprescindibile) fra scienza, etica, politica e filosofia. Parte II. Le trasformazioni culturali alla svolta fra XVIII-XIX secolo. L'emergenza dal segreto nei modi di ascesa sociale, nel serrato confronto fra l'irrompere di nuove progettualità istituzionali ed il persistente referente a tradizionali forme statuali capaci di mediare fra conservazione e progresso. Parte III. L'aspetto istituzionale delle trasformazioni dell'esperienza politica alla svolta fra XVIII-XIX secolo nel confronto-scontro ideologico fra antitetiche interpretazioni della tradizione britannica. Parte IV. Dall'antico regime verso un nuovo ordine politico imperiale: dalla repubblica federale d'Oltre-atlantico alla "Grande nation" che forgia nel fuoco della democrazia egalitaria la spada del nuovo Cesare. Parte V. Per un primo consuntivo delle ricorrenti ascese e ricadute del referente "simbolico-prativo" alle tradizioni politiche, fra la fine del XVIII secolo e la prima metà del XIX. Parte VI. Il difficile transito della Chiesa fra la Rivoluzione costituzionale e Restaurazione all'inizio del secondo decennio del XIX secolo. - Un explicit che evoca nuovi incipit?

EAN: 9788895729022
EUR 23.00
Last copy

Recently viewed...

Milano, Mondadori 1985, cm.21x28, pp.348, centinaia di figg.bn.e a col.nt. Legatura editoriale con sovraccoperta figurata a colori.
EUR 15.00
Last copy
Traduzione di Caterina Longanesi. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1970, cm.11x18,5, pp.217, brossura copertina figurata a colori. Coll.Oscar,290.
Note: Normali tracce d'uso.
EUR 7.00
Last copy
Milano, Medusa 2017, cm.12x15, pp.99, brossura copertina figurata a colori. Collana Le Api,25. Per tutto il corso del Novecento, fino agli anni Ottanta e Novanta, la sceneggiata è stata la forma di spettacolo prediletta dal proletariato napoletano e campano, dal cosiddetto sottoproletariato urbano - in realtà proletariato marginale - e dal mondo contadino che, quando era costretto a entrare in città, trovava il suo svago al teatro Duemila o al Trianon, vicini alla stazione ferroviaria e a piazza Garibaldi. Gli spettacoli erano tre al giorno, la mattina alle 11, il pomeriggio alle 6, la sera alle 9 e il programma cambiava di settimana in settimana, e si provava il nuovo copione nell'unica mattina in cui il teatro era chiuso. Come nel teatro dell'Ottocento, la compagnia aveva attori in ruoli fissi: al centro, "isso, essa e 'o malamente" e la coppia comica. La scena era il vicolo, e simili erano le storie narrate: l'innocenza insidiata, i buoni e i cattivi, un vicinato partecipe. Tutto diventava pubblico, tutto tornava strada. Al quinto atto, la canzone che dava il titolo a ogni testo e ne riassumeva vicenda e sentimenti. Ci fu un tempo in cui il popolo produceva la propria cultura, le proprie forme di spettacolo, la propria musica. Aveva gusti e idee propri e non quelli imposti dal potere attraverso comunicazioni di massa artefici di una cultura omologata e massificata. È utile ricordarlo.

EAN: 9788876983832
EUR 9.50
-26%
EUR 7.00
Available
#325006 Varia
Milano, De Vecchi 1993, cm.14x20, pp.172, brossura, copertina figurata a colori.

EAN: 9788841244104
EUR 7.00
Last copy