CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Esilio.

Author:
Curator: Con una nota di Giovanna Ioli.
Publisher: Interlinea.
Date of publ.:
Series: Coll.Lyra,13.
Details: cm.12x16, pp.70, brossura soprac.fig. Coll.Lyra,13. Prima edizione.

Abstract: L'esilio del titolo è la fuga in campagna da Firenze durante la Seconda Guerra mondiale, quando Firenze fu bombardata il 25 settembre 1943. Il poeta anziano rivive quell'esperienza giovanile riflettendola nell'oggi: "Esilio è una parola conforme anche al periodo che sto attraversando, nel mentre nuvole nere addensa sul mondo il secolo nuovo che respinge tutto quanto abbiamo amato".

EAN: 9788882123635
EUR 10.00
-40%
EUR 6.00
Available
Add to Cart

See also...

#1878 Firenze
A cura di Umberto Baldini. Fotografie di M.Listri. Firenze, Nardini Ed.per Banca Toscana 1981, cm.22x29, pp.348, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura editoriale in tutta tela, titoli in oro al piatto anteriore e dorso,con sopracoperta figurata. Ottimo esemplare. Fotografie di Massimo Listri.Con la collaborazione di Lando Bartoli, Luciano Berti, Ornella Casazza, Marco Chiarini, Isnardo Pio Grossi o.p., Francesco Gurrieri, Roberto Lunardi, Giuseppe Marchini, Daniela Mignani, Bruno Nardini, Alessandro Parronchi, Roberto Salvini, Fiorenza Scalia. Santa Maria Novella è la prima, in senso cronologico, delle grandi basiliche fiorentine. Il nome "Novella" le viene dall'aver sostituito sulla piazza un oratorio del IX secolo, già ingrandito nel 1094, chiamato Santa Maria delle Vigne. Nel 1221 questa chiesa e l'area circostante vengono assegnati ai frati domenicani, che subito iniziano la trasformazione. La costruzione di quella che sarà la sontuosa sede del potente Ordine domenicano inizia nel 1246 ad opera di due monaci architetti, frà Sisto Fiorentino e frà Ristoro da Campi, e viene conclusa nel 1360 sotto la direzione di frà Iacopo Talenti, autore anche del Cappellone degli Spagnoli (1350-55), del Refettorio del convento (1353) e del grande campanile cuspidato in stile romanico-gotico (1330). La ricca facciata a intarsi di marmo bianco e nero è un capolavoro: iniziata nel 1300, sarà poi completata nel 1470 da Leon Battista Alberti. L'interno della Basilica ospita una serie di opere che portano la firma di Giotto, Andrea Orcagna, Brunelleschi, Ghiberti, Benedetto da Maiano, Masaccio, Domenico Ghirlandaio e Filippino Lippi. Nei Chiostri sono visibili affreschi di Paolo Uccello e della scuola fiorentina dal XIII al XV secolo. Ottime condizioni.
EUR 105.00
-66%
EUR 34.90
3 copies
Con traduzioni di Tristan l'Hermite, Jean Racine, Gerard de Nerval, Charles Baudelaire, Mallarmé, Rimbaud, Germain Nouveau, Leon Paul Fargue, Max Jacob, Jean Cocteau, Raymond Radiguet, Paul Eluard, Andrè Frénaud. Poesie tradotte con alcuni commenti. Firenze, Vallecchi Ed. 1989, cm.13,5x21,5, pp.225, brossura cop.fig.con bandelle, Coll.Le Civette.
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Available
#17339 Dantesca
Firenze, Nardini Ed. 1985, cm.15x23,5, pp.78, num.ill.e tavv.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Arte e Restauro.

EAN: 9788840440040
EUR 15.49
-41%
EUR 9.00
Available
#23164 Firenze
Firenze, Polistampa 1992, cm.17x24, pp.158, num.tavv.bn.nt. brossura cop.fig.
EUR 14.46
-31%
EUR 9.90
Available

Recently viewed...

#72545 Firenze
Firenze, Città di Vita 1979, cm.16x24, pp.168, 42 figg.in bn.nt., brossura, copertina figurata. Coll.Le Settimane dello Studio.
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
Available
Firenze, Edifir 2018, cm.16,5x23, pp.200, numerose figg.bn.nt. brossura copertina figurata a colori. Il volume Santa Marta a Montopoli. Da monastero di clausura a scuola pubblica colma un vuoto storiografico. Mancava infatti una storia dell'edificio, che dall'alto della zona del Falcone svetta dall'abitato di Montopoli e domina la valle dell'Arno verso ovest, e della sua istituzione. Il mona-stero femminile agostiniano, le cui porte si sono chiuse dietro le prime 12 suore il 28 luglio 1619, nel 1785 è stato trasformato con le riforme leopoldine e dedicato all'istruzione dei giovani, fino alla chiusura dell'Istituto scolastico che in ultimo vi ha avuto sede, nel 2014. Si prospetta oggi per il complesso, gestito dalla Fondazione Conservatorio Santa Marta, un futuro legato alle iniziative culturali e museali.

EAN: 9788879709095
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
Available
Warner Chappell Music LTD, 1992, cm.22,5x30,5, pp.32, brossura
EUR 12.00
Available
#334516 Arte Saggi
Arles, Actes Sud 2011, cm.11,5x22, pp.134, brossura con copertina figurata a colori. Collana Le Préau. Testo in francese. Eric de Chassey nous fait partager son amour pour l'art et comprendre l'importance qu'il faut accorder à son enseignement. Il propose la première réflexion d'un historien de l'art sur l'application, à partir de 2008, d'un enseignement généralisé d'histoire des arts tout au long de la scolarité. Sa vision humaniste de la culture allant de pair avec la générosité de son propos, il tend à réunir les multiples courants de l'histoire de l'art autour d'une meilleure transmission du savoir et de la beauté. Partisan d'une rencontre entre le Musée, l'Ecole et l'Université, l'auteur demeure convaincu que l'histoire des arts reste profondément ancrée dans la réalité de l'objet et l'évidence de sa matérialité. Pour lui, aucun savoir ne remplace l'expérience directe, sensible, sensuelle avec les oeuvres. Mais pour autant, le savoir ne dénature pas cette expérience. Cinquante ans après l'exclusive religion (malrucienne) du "choc esthétique", Eric de Chassey soutient la complémentarité de ces deux dimensions. Emaillé de commentaires passionnés portant sur des oeuvres qui l'ont marqué, son propos rappelle que l'art condense des enjeux de société puissants. Insistant sur l'exigence du regard qu'elle induit chez chaque individu, l'auteur place l'oeuvre au sein du débat politique et scolaire.

EAN: 9782742796847
EUR 23.00
Last copy